Blue Tongue” promosso da ASL Bari e da PugliaSalute, che ha fatto il punto su una delle patologie virali più diffuse che spesso torna a presentarsi con particolare veemenza nelle regioni del Mezzogiorno e nelle isole. Di sostenibilità si è parlato in occasione del convegno, organizzato da Nazione Futura, CALP e dal Gruppo Osservatorio Agricoltura Locale di Mottola, sul tema "Agricoltura & Zootecnia sostenibile: le politiche e le sfide principali, tra cambiamenti climatici e la gestione efficace delle risorse". L’andamento dell’economia agricola e zootecnica nazionale, e di quella pugliese, è condizionato da numerose variabili (vedi le pressioni inflattive sulle materie prime) che determinano una stagnazione dei redditi. Per fare fronte alle criticità del comparto – è stato sottolineato nel corso dei lavori – le aziende agricole e zootecniche debbono ottimizzare l’impiego dei fattori produttivi, contenere il consumo delle risorse, ridurre l’impatto dele attività antropiche sull’ambiente. Obiettivi questi che posso essere raggiunti attraverso il ricorso a metodi produttivi e a tecnologie di nuova generazione, come quelle basate sull’IA e sulle pratiche dell’agricoltura di precisione. Il seminario tecnico sul tema “Reddito dalla zootecnia, si può fare”, promosso da Edagricole, e il worskhop organizzato dal CREA sulla “Zootecnia di precisione”, hanno affrontato proprio tali argomenti. Da segnalare infine, tra gli altri incontri di Agrilevante dedicati alla zootecnia, l’evento conclusivo del Progetto Bioz.Zoo.Care “Le razze locali pugliesi: patrimonio di biodiversità, cultura e futuro sostenibile, e il workshop “Oro Bianco: strumenti per creare valore aggiunto sul latte”, organizzato da Anafibj. was the focus of the workshop entitled “Emerging and Re-emerging Diseases: Old and New Issues: The Return of Blue Tongue” sponsored by ASL Bari and PugliaSalute, which took stock of one of the most widespread viral pathologies that often returns with particular vehemence in the Southern regions and on the islands. Sustainability was the topic of discussion at the conference organized by Nazione Futura, CALP, and the Mottola Local Agriculture Observatory Group, on the topic of "Sustainable Agriculture & Livestock Farming: Key Policies and Challenges, Amid Climate Change and Effective Resource Management". The performance of the national agricultural and livestock economy, and that of Apulia, is affected by numerous variables (e.g., inflationary pressures on raw materials) that lead to income stagnation. To address the sector's critical issues, it was pointed out during the meeting, agricultural and livestock farms must optimize the use of production factors, limit resource consumption, and reduce the impact of human activities on the environment. These objectives can be achieved through the use of new-generation production methods and technologies, such as those based on AI and precision agriculture practices. The technical seminar on the topic "Income from Livestock Farming, It Can be Done," promoted by Edagricole, and the workshop organized by CREA on "Precision Livestock Farming," addressed precisely these topics. Finally, among the other Agrilevante meetings dedicated to livestock farming, worth mentioning is the final event of the The Bioz.Zoo.Care project, "Local Apulian Breeds: A Wealth of Biodiversity, Culture, and a Sustainable Future," and the workshop "White Gold: Tools for Creating Added Value for Milk," organized by ANAFIBJ. 28 REPORTAGE AGRILEVANTE REPORTAGE AGRILEVANTE
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=