Mondo Macchina Nr. 11 - Anno 2025

n. 11/2025 AGRILEVANTE REPORTAGE Bari Local Health Authority, informed agricultural companies about the new preventive approach adopted by healthcare companies under the Targeted Prevention Plans. These plans help them, through information, training, and assistance initiatives, overcome critical issues, relegating pure surveillance activities to a final phase and on a limited sample of companies. Several conferences have been organized, again at the initiative of the Bari Local Health Authority, INAIL, and FederUnacoma, to stimulate discussion among agricultural workers, agricultural experts, and agronomists. The focus has 31 Technologies and projects for workplace safety Agrilevante has been characterised its numerous awareness-raising and information initiatives regarding workplace safety, with particular reference to the use of agricultural machinery. The Apulia Region and the Local Health Authorities of Bari and Taranto, as well as INAIL, have been particularly active, while specific initiatives have been aimed at young people. The experience of a tractor overturning is very instructive, made possible thanks to a simulator that reproduces the driver's cabin and the physical movement of the mechanical vehicle in the event of an accident che legate specificamente all’uso delle macchine agricole, e sui dispositivi di sicurezza da installare sui mezzi meccanici. Nel corso di un incontro specificamente dedicato, Giorgio Di Leone, Coordinatore Servizi Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPESAL) della ASL Bari, ha reso noto alle aziende agricole il nuovo approccio preventivo adottato dalle aziende sanitarie in forza dei Piani Mirati di Prevenzione, che aiuta le stesse, con iniziative di informazione, formazione e assistenza, a superare le criticità relegando le attività di pura vigilanza ad una fase conclusiva e su un campione ridotto di imprese. Diversi convegni sono stati organizzati, sempre per iniziativa della ASL di Bari, dell’Inail e di FederUnacoma, per stimolare il confronto con operatori agricoli, periti agrari e agronomi, ponendo l’accento sulla obsolescenza del parco macchine, che vede in Italia la presenza di un numero elevato di mezzi vecchi di oltre 40 anni, spesso non muniti dei necessari dispositivi di sicurezza, e che vede ancora troppo diffusa la compravendita di macchine usate (quasi 60 mila trattrici l’anno). Per quanto riguarda le attività Inail, Leonardo Vita del Dipartimento Settore Ricerca dell’Istituto ha illustrato la sperimentazione di tecniche innovative applicate alle strutture di protezione contro il ribaltamento, per consentire le lavorazioni sotto chioma in condizioni di sicurezza. Sono inoltre in corso attività di ricerca finalizzate all’applicazione di dispositivi per la rilevazione di ostacoli ba-

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=