n. 11/2025 Bedani of Merlo - along with academics represented by Paolo Gay of the University of Turin, to answer a key question: is agricultural robotics a passing fad or does it address farmers' concrete needs? The response that emerged was complex. While it's true that there's a lot of hype surrounding artificial intelligence and robotics that's attracting attention, it's equally true that manufacturers have developed these products based on the needs of farmers in the field. The labor shortage, a structural problem for several years now, represents one of the main drivers for the adoption of robotic solutions. However, market availability varies from country to country. In Italy, factors such as the average age of farmers and economic considerations hinder the adoption of these technologies. However, in addition to replacing human labor where it is scarce, robots and drones perform a fundamental function in operating in impervious areas and extreme environments, where the safety of operators would be at risk. The discusison described the obstacles that still hinder the adoption of robotics: first and foremost, cost, which requires adequate amortization plans and incentives. But that's not all: more work needs to be done to simplify human-machine interfaces and effectively communicate that these are safe machines, capable of solving health problems and preventing risky situations for operators. Particular attention was given to the impact of new European regulations: the Artificial Intelligence Act, the Cyber Resilience Act, and the new Machinery Regulation pose technical chal35 Robotics in agriculture, from concrete needs to new regulatory requirements Manufacturers and universities meet in the REAL area. Labor shortages, safety, and simplified interfaces are the drivers of innovation. Drones up to 150 kg open up new possibilities Gay dell'Università di Torino, per rispondere a una domanda chiave: la robotica agricola è una moda del momento o risponde a esigenze concrete degli agricoltori? La risposta emersa è articolata. Se è vero che esiste un effetto hype legato all'intelligenza artificiale e alla robotica che attira l'attenzione, è altrettanto vero che i costruttori hanno sviluppato questi prodotti partendo dalle necessità degli agricoltori in campo. La carenza di manodopera, problema ormai strutturale da diversi anni, rappresenta uno dei principali driver per l'adozione di soluzioni robotiche. La disponibilità del mercato varia però da Paese a Paese. Nel nostro contesto, fattori come l'età media degli agricoltori e considerazioni economiche frenano l’adozione di queste tecnologie. Tuttavia, oltre alla sostituzione del lavoro umano dove scarseggia, robot e droni assolvono una funzione fondamentale nell'operare in aree impervie e ambienti estremi, dove la sicurezza degli operatori sarebbe a rischio. Il dibattito ha evidenziato gli ostacoli che ancora rendono complessa l'adozione della robotica: innanzitutto il costo, che richiede adeguati piani di ammortamento e incentivi. Ma non solo: serve lavorare sulla semplicità delle interfacce uomo-macchina e comunicare efficacemente che si tratta di macchine sicure, capaci di risolvere problemi di salute e prevenire situazioni di rischio per gli operatori. Un focus particolare è stato dedicato all'impatto delle nuove normative europee: l'Artificial Intelligence Act, il Cyber Resilience Act e il nuovo regolamento macchine pongono sfide tecniche che i costruttori dovranno affrontare. Gay ha
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=