Mondo Macchina Nr. 11 - Anno 2025

REPORTAGE AGRILEVANTE 36 inoltre parlato delle prospettive future delle macchine con self-evolving behaviour – sistemi di intelligenza artificiale evolutiva che continuano ad apprendere sul campo – già previste dalla attuale regolamentazione. Nell'area REAL erano esposti robot terrestri, già in fase consolidata di sviluppo, e droni sempre più performanti. Quello dei droni agricoli è un mercato in forte espansione: i modelli più avanzati trasportano oggi fino a 140-150 kg, rispetto ai 70-80 kg di pochi anni fa. Mentre sono già affermati i droni per rilevamento e mappatura con telecamere multispettrali, la frontiera è rappresentata dai droni per irrorazione. Questi sistemi, estremamente precisi per la distribuzione di prodotti fitosanitari, sono però limitati dalla normativa italiana che ne consente l'uso solo in casi specifici, diversamente da altri Paesi europei. I robot terrestri, prevalentemente elettrici e completamente autonomi, lavorano senza bisogno di operatori grazie ad algoritmi avanzati. Eseguono rilevamenti, lavorazioni interfilari, operazioni leggere sul terreno e irrorazione, con il limite attuale rappresentato dalle lavorazioni energivore come l'aratura. Significativa la presenza di produttori italiani, con aziende della Puglia e Calabria. lenges that manufacturers will have to address. Gay also talked about the future prospects of the machines with self-evolving behavior – evolutionary artificial intelligence systems that continue to learn on the job – already envisaged by current regulations. The REAL area were on display terrestrial robots, already in a consolidated development phase, and increasingly high-performance drones. The agricultural drone market is rapidly expanding: the most advanced models today can carry up to 140150 kg, compared to 70-80 kg a few years ago. While survey and mapping drones with multi-spectral cameras are already well established, the frontier is represented by spraying drones. These systems, which are extremely precise for the distribution of plant protection products, are however limited by Italian laws, which allow their use only in specific cases, unlike other European countries. The mostly electric and fully autonomous ground robots work without operators using advanced algorithms. They carry out surveys, inter-row tillage, light soil work and spraying, with the current limitation being energy-intensive operations such as plowing. A great many Italian producers were present, with companies from Apulia and Calabria. REPORTAGE AGRILEVANTE

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=