n. 11/2025 AGRILEVANTE REPORTAGE can also be created inside buildings, for example in public libraries, by making the necessary modifications to install green roofs. The objective set by the technicians for the city of Barcelona – concluded the professor – is that by 2050 there will be shelters reachable within five minutes, in every part of the city. Many of the plant covers that make up today's street decor also serve climate mitigation purposes – explained Marco Devecchi of the University of Turin – and it is therefore worth investing in solutions such as trees, both on avenues and in parking areas, wall greening (vertical greenery), hanging gardens, and hedges of specially selected aromatic plants, which provide sha- de and mitigate the effects of the heat. Among the projects underway in the city of Turin, Devecchi explained, is the one in front of the Valentino Castle, where the goal is to "unseal" the asphalt surface and replace it with earth and natural materials. The creation of flowerbeds is also recommended as a climate mitigation factor. The construction of climate shelters, however, is not possible without a range of machinery and equipment capable of carrying out the work and ensuring the maintenance of green spaces. Marco Menghi, from the FederUnacoma Technical Service, focused on these aspects, describing the main gardening technologies currently being developed by the industry, with particular reference to those equipped with electric motors. In this case, electrical vehicles offer less noise pollution, easier maintenance, lower vibration levels, and, of course, zero emissions. Digital systems applied to machinery, Menghi concluded, are also very useful in urban settings, for the scientific mapping of intervention areas and for increasingly timely and calibrated maintenance planning. 39 Climate shelters, the green solution to weather emergencies New trends in urban green spaces presented at Agrilevante. Urban planning, agronomy, and mechanical engineering are working to create and maintain green canopies that offer residents shelter, both inside and outside public buildings nelle quali l’asfalto viene sostituito con la terra, e nella quale si dispongono coperture vegetali secondo criteri che favoriscono il refrigerio e la creazione di piccole oasi bio-climatizzate. Ma i rifugi climatici possono essere realizzati anche all’interno di edifici, ad esempio nelle biblioteche pubbliche, operando le trasformazioni necessarie ad installare le coperture vegetali. L’obiettivo indicato dai tecnici per la città di Barcellona – ha concluso la docente – prevede che entro il 2050 siano presenti rifugi raggiungibili in cinque minuti, in ogni parte della città. Molte delle coperture vegetali che compongono oggi l’arredo urbano hanno funzione anche di mitigazione climatica – ha spiegato Marco Devecchi dell’Università di Torino – e conviene dunque investire in soluzioni come le alberature, nei viali ma anche nelle aree parcheggio, i rinverdimenti parietali (verde verticale), i giardini pensili e le siepi di essenze aromatiche appositamente selezionate, che creano ombreggiatura e attenuano gli effetti della calura. Fra gli interventi in corso nella città di Torino – ha spiegato Devecchi – si segnala quello relativo all’area antistante il Castello del Valentino, nella quale l’obiettivo è “desigillare” la superficie di asfalto e sostituirla con terra e materiale naturale, mentre anche la realizzazione di prati fioriti è indicata come fattore di mitigazione climatica. La realizzazione dei rifugi climatici, tuttavia, non è possibile senza una gamma di macchine e attrezzature in grado di realizzare gli interventi e di garantire la manutenzione degli spazi verdi. Su questi aspetti si è incentrato il contributo di Marco Menghi, del Servizio Tecnico FederUnacoma, il quale ha descritto le principali tecnologie per il gardening oggi realizzate dall’industria del settore, con particolare riferimento a quelle dotate di motore elettrico. In questo caso i mezzi elettrici offrono un minore inquinamento acustico, una più facile manutenzione, un livello più basso di vibrazioni, oltre che naturalmente un impatto zero a livello di emissioni. I sistemi digitali applicati alle macchine – ha concluso Menghi – sono molto utili anche nei contesti urbani, per la mappatura scientifica delle zone d’intervento e per la programmazione delle manutenzioni in modo sempre più puntuale e calibrato.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=