n. 11/2025 AGRILEVANTE REPORTAGE to a sample that represents the company's main production orientations and the range of activities integrated into the business, such as agritourism and those related to the processing and direct sale of products. The survey - as Liana Agostinelli, National Vice President of Agia-CIA, explained in her speech - measures companies' orientation toward social networks, showing a clear prevalence for Facebook and Instagram, and a more limited use of LinkedIn and TikTok. The reasons why agricultural businesses frequent social media are both entertainment-related and related to information, sharing interests, and business, even if the average time dedicated to social media is still limited (mostly no more than 4 hours per week). The survey confirms that agricultural companies use social networks extensively to obtain information on agricultural machinery, explained Liana Agostinelli, considering manufacturers the most reliable source. Although content creators are a growing phenomenon, there is still consider41 Content creators: a world to discover A special meeting dedicated to the role of social networks and influencers in agricultural mechanization took place in Bari. A survey conducted specifically among a sample of agricultural businesses and manufacturers – presented by Liana Agostinelli for Agia CIA and Simona Rapastella for FederUnacoma – shows how the quality of communication and the reliability of content creators are crucial in shaping the preferences of followers and the investments of agricultural machinery companies colo potenzialmente interessante per la promozione e il marketing dei propri prodotti. Le imprese agricole sono state censite secondo un campione che rappresenta i principali orientamenti produttivi dell’azienda e la rosa delle attività integrate all’impresa come quelle agrituristiche e quelle legate alla trasformazione e vendita diretta dei prodotti. L’indagine – ha spiegato nel proprio intervento Liana Agostinelli, vicepresidente nazionale di Agia-CIA – misura l’orientamento delle aziende verso i sociale network, evidenziando una netta prevalenza di Facebook e Instagram, ed un utilizzo più contenuto di Linkedin e Tik Tok. Le ragioni per le quali le imprese agricole frequentano i social sono tanto quelle legate all’intrattenimento quanto quelle legate all’informazione, alla condivisione d’interessi e al business, anche se il tempo mediamente dedicato ai social risulta ancora limitato (in massima parte non superiore alle 4 ore settimanali). L’indagine conferma come le aziende agricole utilizzino in larga misura i social network per avere informazioni sulle macchine agricole – ha spiegato Liana Agostinelli – considerando le case costruttrici la fonte più affidabile. Pure essendo quello dei content creator un fenomeno in espansione, i margini di crescita sono ancora molto alti giacché solo poco più del 20% dele imprese censite dichiara di seguirli, e un numero ancora minore di utilizzarli per le informazioni sulla meccanica agricola. Perché l’informazione social possa svilupparsi efficacemente – ha detto infine la Vicepresidente di Agia-CIA – è necessario, nella valutazione delle aziende agricole, che vengano curati i contenuti tecnici e che l’informazione risulti sempre più affidabile. Al-
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=