trettanto interessanti i risultati che emergono sul fronte dei costruttori – illustrati da Simona Rapastella, direttore generale di FederUnacoma – che evidenziano anch’essi una preferenza per Facebook e Instagram (35% entrambi nelle preferenze delle imprese), ma una buona percentuale anche per Linkedin, mentre molto marginale risulta Tik Tok con appena l’1% delle preferenze. Come avviene per le imprese agricole, anche le industrie agromeccaniche (68%) dedicano relativamente poco tempo ai social, in media fra le 2 e le 4 ore settimanali, mentre solo il 12% dedica ai social più di 6 ore settimanali. L’obiettivo prevalente legato all’uso dei social (86% nelle preferenze) è aumentare la visibilità della propria impresa – ha spiegato Simona Rapastella – ma a questo si aggiunge anche l’utilizzo come servizio clienti, presente nel 50% delle realtà censite. In generale l’investimento che le imprese agromeccaniche fanno nei social media è ancora limitato, visto che il 90% delle stesse destina attualmente una quota fra il 10 e il 30% del proprio budget di comunicazione, mentre solo l’8% riserva ai social una quota compresa fra il 30 e il 60%. Nell’ambito della comunicazione social il 27% del budget viene destinato ai content creator, con una netta prevalenza di video e post come tipologie di prodotto mediale. Le imprese che investono negli agrinfluencer vedono in essi soprattutto la possibilità di raggiungere specifici segmenti di pubblico (69% del campione) – ha detto infine il direttore di FederUnacoma – ma anche la possibilità di sperimentare una comunicazione e un linguaggio al passo con i tempi (54%). Un dato saliente – che è stato oggetto di confronto nel corso dell’incontro – è infine quello relativo ai requisiti che le industrie della meccanica agricola richiedono: il 57% di coloro che investono negli influencer li selezionano sulla base della loro buona reputazione e attendibilità, mentre un peso minore nella scelta hanno l’approccio comunicativo degli stessi e il loro numero di followers. Nelle conclusioni di Peppone Calabrese è emerso come l’informazione in tema di meccanica agricola sia percepita come particolarmente delicata, tale da richiedere una competenza e una professionalità specifiche, e come proprio su queste si giocherà lo sviluppo della comunicazione social nei prossimi anni. 42 REPORTAGE AGRILEVANTE REPORTAGE AGRILEVANTE able room for growth, as only just over 20% of surveyed companies report using them, and even fewer report using them for information on agricultural machinery. For social media information to develop effectively, the Vice President of Agia-CIA concluded, "it is essential that the technical content of agricultural business assessments is edited and that the information is increasingly reliable". Equally interesting are the results emerging from the manufacturing industry - described by Simona Rapastella, General Director of FederUnacoma - which also show a preference for Facebook and Instagram (both 35% of companies' preferences), but also a good percentage for LinkedIn, while TikTok is very marginal with just 1% of preferences. As is the case with agricultural companies, agro-mechanical industries (68%) also dedicate relatively little time to social media, on average between 2 and 4 hours per week, while only 12% dedicate more than 6 hours per week to social media. The primary goal of using social media (86% of the preferences) is to increase the visibility of one's business, explained Simona Rapastella, but it also includes its use as a customer service tool, present in 50% of the surveyed businesses. Overall, agricultural machinery companies' investment in social media is still limited, with 90% currently allocating between 10 and 30% of their communications budgets, while only 8% allocate between 30 and 60% to social media. In social media, 27% of the budget is allocated to content creators, with a clear prevalence of videos and posts as the types of media products. Companies that invest in agri-influencers see in them above all the possibility of reaching specific segments of the public (69% of the sample) - said the Director of FederUnacoma - but also the ability to experiment with communication and language in step with the times (54%). Finally, a key finding - which was discussed during the meeting - regards the requirements set by the agricultural machinery industry: 57% of those who invest in influencers select them based on their good reputation and credibility, while the influencer's communication style and number of followers play a less important role in their selection. Peppone Calabrese's conclusions highlighted how information on agricultural machinery is perceived as particularly sensitive, requiring specific expertise and professionalism, and how this will play a role in the development of social media communications in the coming years.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=