SPECIALE AGRITECHNICA by Giovanni M. Losavio The Piedmontese company Capello – headquartered in Cuneo – specializing in the construction of grain harvesting equipment, will be presenting several new products at Agritechnica. We start with the new 16-row DIAMANT corn header tipping system, equipped with an innovative lever technology for closing the header. Inspired by devices used to move large loads at construction sites, Capello designers have repositioned the hydraulic cylinders of the header, no longer arranging them horizontally but vertically, above the frame. This particular construction solution – explains Capello in a technical note – reduces the hydraulic pressure required during the opening and closing phases of the DIAMANT header, and at the same time lightens the frame. The fulcrum points allow the cylinders and levers to work optimally. Furthermore, the levers are not welded but built into the cylinder head structure itself and joined with screwed bushings, and this – as stated in the Capello technical note – significantly increases their resistance. The components of the new leverage system are lightened and sized in such a way as to minimize the weight in play, which is extremely important for equipment that works in a "cantilevered" manner on a combine harvester or a self-propelled forage harvester. Another important innovation introduced by the Piedmontese manufacturer on the Diamant header concerns the transmission box, which has been modified to ensure compatibility with the main combine harvester models on the market. The modules that make up the box are made of aged aluminum alloy and are obtained with a single casting. The gears are of the straight-tooth type and are equipped with roller bearings, which improve the efficiency of the box with less energy dispersion and a conse52 Il restyling della testata Diamant SPECIALE AGRITECHNICA di Giovanni M. Losavio L’azienda piemontese Capello – la sede è a Cuneo – specializzata nella costruzione di attrezzature per la raccolta dei cereali, si presenta ad Agritechnica con diverse novità. Si parte con il nuovo sistema di ribaltamento per testate mais DIAMANT a 16 file, equipaggiata con una innovativa tecnologia a leve per la chiusura della testata. Ispirandosi ai dispositivi di movimentazione dei grandi carichi nei cantieri, i progettisti della Capello hanno riposizionato i cilindri idraulici della testata, disponendoli non più orizzontalmente ma verticalmente, al di sopra del telaio. Questa particolare soluzione costruttiva – spiega la Capello con una nota tecnica – riduce la richiesta di pressione idraulica nelle fasi di apertura e chiusura della testata DIAMANT, e allo stesso tempo alleggerisce il telaio. I punti di fulcro permettono ai cilindri e alle leve di lavorare in maniera ottimale. Peraltro, le leve non sono saldate ma incorporate nella struttura stessa della testata e unite con boccole avvitate, e questo – si legge sempre nella nota tecnica della Capello – ne incrementa sensibilmente la resistenza. I componenti del nuovo sistema di leveraggio sono alleggeriti e dimensionati in modo tale da ridurre al massimo i pesi in gioco, importantissimi per un’attrezzatura che lavora “a sbalzo” su una mietitrebbia o una trincia semovente. Un’altra importante innovazione introdotta dal costruttore piemontese sulla testata Diamant è relativa alla scatola di trasmissione del moto, modificata in moda tale da assicurare la compatibilità con i principali modelli di mietitrebbia presenti sul mercato. I moduli che compongono la scatola sono in lega di alluminio invecchiato e sono ottenuti con un'unica fusione. Gli ingranaggi sono del tipo a denti dritti e sono dotati di cuscinetti a rulli, che migliorano il rendimento della scatola grazie una minore dispersione dell’e-
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=