SPECIALE AGRITECHNICA by Valentino Federici Cavalleretti, a company located in Copparo (Ferrara) that has been operating in the mechanical steel sector for about thirty years, is expanding its production line into agricultural mechanization and focusing on camera-guided weeders, pruners, de-compactors, and harrows. With a turnover of approximately EUR 14 million, the Emilia-based company is confident about the growth of its agricultural division: international expansion over the last two years has allowed the company to record a 500% increase in turnover. Germany, France, the Netherlands, Belgium, Poland, Romania and Bulgaria and, of course, the United States, are its main client countries. Against this backdrop, the company will showcase a highly innovative machine at Agritechnica: the Bioguard, a weeder equipped with artificial intelligence and cameras capable of accurately distinguishing cultivated plants from weeds, thus improving the effectiveness of mechanical weeding operations. The weeder is also able to maintain constant alignment with the seed row, an essential element for ensuring uniform and precise cultivation, and to avoid compromising the crops. Another distinctive feature of the machine is the synchronized opening and closing system of the hoes, which allows the soil to be worked efficiently without damaging the plants. This function contributes to more accurate and targeted cultivation, improving not only the quality of the weed control, but also the soil structure. In fact, the work performed between the rows of plants promotes greater permeability of the soil and facilitates the absorption of water and nutrients, so essential for the healthy growth of crops. Cavalleretti emphasizes its commitment to environmental sustainability by reducing the use of chemical herbicides: the aim is to avoid compromising the ecological balance while simultaneously ensuring increased productivity. In this context, Bioguard represents an important step forward towards smarter and more sustainable agriculture. 54 Bioguard: the intelligent weeder from Cavalleretti Bioguard, la sarchiatrice intelligente firmata Cavalleretti SPECIALE AGRITECHNICA di Valentino Federici Cavalleretti, azienda di Copparo (Ferrara) attiva da una trentina di anni nella carpenteria meccanica, allarga i propri confini alla meccanizzazione agricola e punta su sarchiatrici con sistema di guida con telecamere, cimatrici, de-compattatori e strigliatori. Forte di un fatturato pari a circa 14 milioni di euro, la società emiliana guarda con fiducia allo sviluppo della divisione agricola: l’espansione internazionale degli ultimi due anni ha permesso all’azienda di registrare un incremento del giro d’affari nell’ordine del 500%. Germania, Francia, Paesi Bassi, Belgio, Polonia, Romania e Bulgaria, senza dimenticare gli Stati Uniti sono i principali Paesi di riferimento. In questo scenario l’azienda porterà ad Agritechnica una macchina considerata fortemente innovativa, il Bioguard, una sarchiatrice equipaggiata con intelligenza artificiale e dotata di telecamere in grado di distinguere con precisione le piante coltivate dalle erbe infestanti, migliorando così l’efficacia delle operazioni di diserbo meccanico. La sarchiatrice è, inoltre, in grado di mantenere un allineamento costante con il filare di semina, elemento fondamentale per garantire una lavorazione omogenea e precisa, evitando così di compromettere le colture. Un ulteriore elemento distintivo della macchina è il sistema di apertura e chiusura sincronizzata delle zappe, che consente di lavorare il terreno in modo efficiente senza danneggiare le piante. Questa funzione contribuisce a una lavorazione più accurata e mirata, migliorando non solo la qualità del diserbo, ma anche la struttura del suolo. L’intervento tra le file delle piante favorisce infatti una maggiore permeabilità del terreno e facilita l’assorbimento di acqua e nutrienti, così essenziali per la crescita sana delle colture. Cavalleretti sottolinea l’impegno a favore della sostenibilità ambientale: grazie alla riduzione dell’utilizzo di erbicidi chimici si mira a non compromettere l’equilibrio ecologico, garantendo al contempo un aumento della produttività. In questo contesto Bioguard rappresenta un importante passo in avanti verso un’agricoltura più intelligente e sostenibile.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=