n. 11/2025 85 AGRITECHNICA SPECIAL by Valentino Federici Soil cultivation is Lemken's core business, and the company is expanding its range of equipment with a new subsoiler, the Onyx, capable of working up to a maximum depth of 60 cm. According to the German brand's technicians, it is robust, versatile, and easy to use. The latest addition to the Lemken range comes in two rigid versions, the 3-meter-wide MR/300 and the 4-meter-wide MR/400, and features a stable and durable welded frame. The clearance under the frame is 90 cm which provides lots of space even at great depths, while the two-spaced beam structure makes tool maintenance easy. The Onyx is offered on the market with two types of tines spaced 42.5 cm apart. The first type, OM (Onyx Mixing), mixes and levels the soil, improving its structure, and is intended for intermediate tillage (25-40 cm). The second type, OL (Onyx Loosening), breaks down compact layers like the plow sole, helping with water infiltration and is designed for deep tillage (40-60 cm). Both versions feature hydraulic depth adjustment and are capable of working well even on the toughest terrain thanks to the special coating on the tines: with anti-wear coating (standard) and carbide (optional). It is also possible to equip both OM and OL with lateral fins for more uniform tillage and better burying of organic residues. On the roller front, Lemken presents two specific offerings: DSW 580 double punch and RSW 600 tubular bar press. The quick-change system make it possible to quickly switch from one roller to another depending on the terrain being worked. The first new Onyx subsoiler models will be available in a limited number of units starting in spring 2026. Lemken Onyx, the subsoiler for deep tillage Lemken Onyx, il dissodatore per lavorazioni in profondità di Valentino Federici La lavorazione del terreno è il core business di Lemken che amplia la propria gamma di attrezzature con un nuovo dissodatore, l’Onyx, in grado di lavorare fino a 60 cm di profondità massima, caratterizzato, secondo i tecnici del marchio tedesco, da robustezza, versatilità e facilità d’impiego. L’ultimo nato in casa Lemken è disponibile in due versioni rigide, l’MR/300 da 3 metri di larghezza e l’MR/400 da 4 metri, ed è contraddistinto da un telaio saldato, stabile e durevole. La luce libera sotto al telaio è di 90 cm e garantisce spazio anche a profondità elevate, mentre la struttura a due travi distanziate favorisce la manutenzione dell’attrezzo. L’Onyx si presenta sul mercato con due tipologie di ancore distanziate di di 42,5 cm. Una prima tipologia, OM (Onyx Mixing), mescola e livella il terreno, migliorandone la struttura, ed è destinata alle lavorazioni intermedie (25-40 cm). La seconda variante, OL (Onyx Loosening), rompe gli strati compatti come la suola d’aratura, favorendo l’infiltrazione dell’acqua ed è pensata per la lavorazione profonda (40-60 cm). Entrambe le versioni dispongono della regolazione idraulica della profondità e sono in grado di lavorare con successo anche nei terreni più tenaci grazie al particolare rivestimento sulle ancore: con riporto antiusura (di serie) e in carburo (opzionale). È inoltre possibile equipaggiare sia OM che OL con alette laterali per un dissodamento più uniforme e un miglior interramento dei residui organici. Sul fronte dei rulli Lemken presenta due proposte specifiche: DSW 580 a doppio punzone e RSW 600 a barre tubolari. Il sistema di cambio rapido permette di passare velocemente da un rullo all’altro a seconda del terreno da lavorare. I primi esemplari del nuovo dissodatore Onyx saranno disponibili in un numero ristretto di pezzi dalla primavera 2026.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=