n. 11/2025 49 xSense professional weather station, entirely designed and developed by the Swiss company. The station features a modern, compact design and a wind measurement function that uses acoustic waves, thus reducing the need for maintenance. New features include a clogging sensor inside the rain gauge, which promptly alerts the user of any blockages, a solar radiation sensor, and a bubble level that optimizes the station's installation. Another xFarm product is the new xNode, which can manage multiple sensors, including the weather station. The stress-relief design makes maintenance easy, simplifying battery replacement procedures and cable management. Innovation. The Focus onArtificial intelligence In Hannover, the Swiss manufacturer presents xFarm Agent, a digital assistant designed to support farmers in their daily work, both from a management and agronomic perspective, as well as from a bureaucratic perspective. For example, xFarm Agent can help fill out the digital Farm Booklet, which European legislation requires to become mandatory in all EU countries starting in January 2027. Among the AI solutions designed for farmers, xFarm Vision will be launched. This technology optimizes defense interventions by combining guidance with a system that, through cameras installed on the sprayers and AI algorithms, allows the variable rate application (VRA) of plant protection products and fertilizers. Designed primarily for specialized crops (especially orchards and vineyards), xFarm Vision allows products to be applied following the shape of the plants, avoiding waste where there is no vegetation. Geospatial technologies. Thanks to new developments, the Swiss tech company provides visibility of the field even with cloud cover of up to 90%. Among the innovations presented in Hannover, worth mentioning is the new Satellite Alert Map feature, which analyzes historical data and provides farmers with predictive feedback on crop performance. xFarm Crop Intelligence, on the other hand, is a tool aimed at food companies and agricultural input suppliers, allowing them to remotely identify and visualize the distribution of crops across vast geographic areas, as well as the boundaries of each cultivated field, on a single platform. This means that, with just a few clicks, the user can discover which crops are present in a specific geographical area, state, or region, even outside the local supply chain. Decision support systems. The latest update to the irrigation module, also to be presented in Hannover, will allow sensorless irrigation to make use of even more efficient irrigation resources. Once the plots with the related crops have been established, the new system allows for an assessment of the leaf water content (NDWI, or Normalized Difference Water Index) directly via satellite without the need for sensors or by combining satellite surveys with data collected by field sensors. The DSS is thus able to calculate the water balance, indicating precisely when irrigation will be necessary and the quantity of water to supply to each crop. AGRITECHNICA SPECIAL Sensors, AI, and DSS: solutions from xFarm Technologies dalla stazione meteorologica professionale xSense, interamente progettata e sviluppata dall’azienda elvetica. La stazione è caratterizzata da un design moderno e compatto e da una funzione di misurazione del vento che utilizza le onde acustiche, riducendo così la necessità di manutenzione. Tra le nuove funzionalità anche un sensore di otturazione all’interno del pluviometro, che segnala tempestivamente eventuali intasamenti; un sensore di radiazione solare; una bolla che ottimizza l’installazione della stazione. Firmato xFarm è anche il nuovo xNode, che può gestire molteplici sensori, inclusa la stazione meteo. Il design antistrappo agevola la manutenzione, semplificando le procedure di sostituzione della batteria e la gestione dei cavi. Innovazione, il focus sull’Intelligenza Artificiale. Ad Hannover il costruttore svizzero presenta xFarm Agent, un assistente digitale pensato per supportare gli agricoltori nel lavoro quotidiano, sia dal punto di vista gestionale e agronomico, che da quello burocratico. xFarm Agent può – ad esempio – aiutare nella compilazione del Quaderno di Campagna digitale, che la normativa europea prevede diventi obbligatorio in tutti gli stati UE da gennaio 2027. Tra le soluzioni di IA pensate per l’agricoltore, verrà lanciato xFarm Vision. Questa tecnologia ottimizza gli interventi di difesa combinando una guida ad un sistema che, attraverso telecamere installate sugli atomizzatori e algoritmi di AI, consente la distribuzione a rateo variabile (VRA, Variable Rate Application) di prodotti fitosanitari e fertilizzanti. Studiato principalmente per le colture specializzate (in particolare frutteti e vigneti), xFarm Vision permette di applicare i prodotti seguendo la conformazione delle piante, evitando sprechi laddove non è presente la vegetazione. Tecnologie geospaziali. Grazie ai nuovi sviluppi, la tech company elvetica garantisce la visualizzazione del campo anche con nuvolosità fino al 90%. Da segnalare, tra le novità presentate ad Hannover, anche la nuova funzione Satellite Alert Map, che analizza lo storico dei dati registrati e che fornisce all’agricoltore un feedback sull’andamento della coltura in un’ottica predittiva. xFarm Crop Intelligence, invece, è uno strumento rivolto alle food companies e alle aziende fornitrici di mezzi tecnici per l’agricoltura, che permette di individuare e visualizzare da remoto su un’unica piattaforma la distribuzione delle colture in vaste aree geografiche, nonché i confini di ciascun campo coltivato. Ciò significa che, con pochi click, si potrà scoprire quali colture sono presenti in una determinata area geografica, Stato o regione, anche al di fuori della propria filiera. Sistemi di supporto alle decisioni. L’ultimo aggiornamento del modulo irrigazione, presentato anch’esso ad Hannover, permetterà di irrigare in modalità sensorless per rendere ancora più efficiente l’impiego delle risorse irrigue. Una volta stabilite le parcelle con le relative colture, il nuovo sistema consente di effettuare una valutazione del contenuto idrico fogliare (NDWI) direttamente tramite satellite senza la necessità di sensori oppure abbinando i rilevamenti satellitari con i dati raccolti dalla sensoristica in campo. Il DSS riesce così a calcolare il bilancio idrico, indicando con precisione quando sarà necessario irrigare e la quantità d’acqua da fornire a ciascuna coltura.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=