di Ottavio Repetti Le macchine agricole sono fatte di ferro. Più precisamente, d’acciaio. La componente di silicio (metafora per dire elettronica) è in costante aumento, ma l’acciaio resta, e resterà a lungo, il primo componente, quantomeno in volume. Che acciaio, però? C’è acciaio e acciaio: diverso per elementi che lo compongono, grado di durezza, elasticità, resistenza all’abrasione. In uno stesso attrezzo si possono trovare molti acciai e in un acciaio vi sono molti componenti, tutti con un ruolo. Una piccola variazione nella quota di uno di essi può modificarne radicalmente le prestazioni. Si usano acciai speciali per alcune parti altamente sofisticate - si pensi alle leghe speciali dei pistoni o delle canne di un motore - ma anche per altre molto più semplici, quali possono essere i denti di un attrezzo per la lavorazione del terreno o le laTECNICA 50 TECNICA Acciai speciali per la componentistica di settore Leghe speciali al cromo o al carbonio e inserti in ceramica tecnica prolungano la vita dei componenti sottoposti a più elevato stress. Un mercato in costante crescita, sostenuto soprattutto dalle aziende più strutturate by Ottavio Repetti Agricultural machines are made of iron. More precisely, they are made of steel. The proportion of silicon (a metaphor for electronics) is constantly increasing, but steel remains, and will remain for a long time, the primary component, at least in terms of volume. But what kind of steel? There is steel and steel: it varies based on the elements that compose it, its hardness, elasticity, and abrasion resistance. Within the same tool, various types of steel can be found, and even a single type of steel contains numerous components, all playing a specific role. A small variation in the percentage of any one of them can radically alter performance. Special steels are used for some highly sophisticated parts - consider the special alloys used in pistons or engine barrels - but also for much simpler components, such as the tines of soil-working tools or the blades of a cutting rotor. Many of these parts are also available in different versions: a standard one, which is more or less sophisticated depending on the equipment's price range, and one or more high-resistance versions, meaning they are made from special steels or coated with wear-resistant materials. It's these latter options and their market share that we will discuss in the following pages.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=