Mondo Macchina Nr. 11 - Supplemento componentistica - Anno 2025

TECNICA 54 TECNICA carbonio. È stato (ed è ancora) utilizzato perché unisce elevata durezza (fino a 500 HB, sulla scala Brinell) a una buona lavorabilità. In altri casi, e settori, si è fatto ricorso ad altri acciai, sempre di matrice svedese, quali Domex e Strenx, particolarmente resistenti alla trazione. Non sempre, tuttavia, una lega di acciaio ad alto contenuto di carbonio, cromo o manganese è sufficiente a soddisfare le alte specifiche richieste da determinati componenti. Quando l’acciaio non basta. In questi casi si ricorre a materiali ancor più duri – tra i più duri attualmente noti – tra cui spiccano le ceramiche tecniche. Il nome, di suo, non farebbe pensare a qualcosa che può essere usato per rinforzare l’acciaio, tuttavia è proprio ciò che accade. Chimicamente, si definisce ceramica un composto prodotto dalla sinterizzazione ad alta temperatura di polveri, per esempio ossidi, carburi, boruri o altri composti. Da qualche anno vanno per la maggiore i rinforzi al carburo di tungsteno, che è per l’appunto una ceramica tecnica, composta da tungsteno e carbonio, su una base metallica in lega di nichel o cobalto, che serve da legante e fornisce tenacità e stabilità alla ceramica, riducendone la fragilità intrinseca. Ciò nonostante, il carburo di tungsteno, proprio per la sua durezza, resta un materiale di difficile lavorazione, oltre che di costo elevatissimo. Dovuto al fatto, per esempio, che questo elemento è presente in concentrazioni molto basse, all’interno di minerali come scheelite o la wolframite. Dalla lavorazione di una tonnellata di terreno e rocce si ottengono circa 3 kg di tungsteno puro, la cui trasformazione in carburo lized, including technical ceramics. The name alone might not evoke something suitable for reinforcing steel, yet that is precisely what happens. Chemically, a ceramic is defined as a compound produced by the high-temperature sintering of powders, such as oxides, carbides, borides, or other compounds. In recent years, tungsten carbide reinforcements have gained popularity; it is, after all, a technical ceramic composed of tungsten and carbon on a nickel or cobalt alloy metal base, which serves as a binder and provides toughness and stability to the ceramic, thereby reducing its intrinsic brittleness. Nevertheless, tungsten carbide, due to its hardness, remains a challenging material to work with and has an exceedingly high cost - this is partly because this element is found in very low concentrations within minerals like scheelite or wolframite. From processing one ton of soil and rocks, approximately 3 kg of pure tungsten is obtained, and transforming it into tungsten carbide requires a further complex and costly economic and environmental procedure. To such an extent that the European Union has issued specific regulations on accountability and social and environmental sustainability regarding this and other compounds to ensure they do not lead to human labor exploitation or excessive environmental damage during extraction and processing. Scarcity, high cost, and processing difficulties mean that this ceramic, also known by the commercial name Widia (one of the first companies to produce it), is used in the form of plates or inserts. Essentially, tungsten carbide plates are fixed onto a component or a specific part of it to make it extremely re-

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=