n. 11/2025 55 TECHNOLOGY di tungsteno richiede un ulteriore procedimento, complesso e dispendioso sotto il profilo economico e ambientale. Al punto che l’Unione Europea ha emanato, per questo e altri composti, uno specifico regolamento di responsabilità e sostenibilità sociale e ambientale, per assicurarsi che non siano causa di sfruttamento del lavoro umano o di eccessivo danno all’ambiente nelle fasi di estrazione e lavorazione. Scarsa disponibilità, elevato costo e difficoltà di lavorazione fanno sì che questa ceramica, nota anche con il nome commerciale di Widia (una delle prime aziende a produrla), sia utilizzata in forma di placche o inserto. In sostanza, placche in carburo di tungsteno sono fissate su un componente o una specifica parte di esso, per renderlo estremamente resistente all’abrasione e all’usura. In altri casi, si creano dei veri e propri inserti, incastrati nel pezzo, a sostituirne alcune sue parti. Le due soluzioni si possono grosso modo considerare equivalenti, ma mentre la placca modifica profilo e sagoma del componente, restando sostanzialmente un’aggiunta a posteriori, l’inserto è parte integrante di esso e pertanto un ricambio con inserti in Widia è in tutto simile al ricambio nudo; se non, ovviamente, per le mutate caratteristiche di durezza e resistenza. Il carburo di tungsteno non è l’unica ceramica tecnica utilizzata per rinforzare specifiche parti di un attrezzo. In passato, ma ancor oggi, si sono per esempio impiegati rivestimenti in carburo-cromo, con durezza inferiore al carburotungsteno (60 HRA contro 90 HRA, secondo la scala Rockwell A) ma meno costoso e più facile da lavorare. Per determinati componenti (pompe, irroratrici e simili), infine, si possono usare anche rivestimenti in Alumina o Zirconia, due ceramiche che conferiscono durezza e scorrevolezza e sono quindi spalmate su boccole e parti sottoposte ad attrito di scorrimento. Punte, lame e raschiatori. I rinforzi antiusura o gli acciai speciali ad alta resistenza possono essere impiegati per tutte quelle parti di attrezzo sottoposte a forte attrito e a risistant to abrasion and wear. In other cases, true inserts are created and integrated into the piece, replacing specific parts of it. The two solutions can be broadly considered equivalent, but while the plate modifies the profile and shape of the component, remaining essentially an add-on, the insert is an integral part of it; therefore, a replacement with Widia inserts is entirely similar to a bare replacement - except, of course, for the altered characteristics of hardness and resistance. Tungsten carbide is not the only technical ceramic used to reinforce specific parts of a tool. In the past, but still today, coatings of chrome carbide have been employed, with a hardness lower than that of tungsten carbide (60 HRA versus 90 HRA, according to the Rockwell A scale), but less expensive and easier to work with. For certain components (pumps, sprayers, and similar), coatings of Alumina or Zirconia can also be used - two ceramics that enhance hardness and smoothness and are thus applied to bushings and parts subjected to sliding friction. Tines, blades, and scrapers. Wear-resistant reinforcements or high-resistance special steels can be employed for all parts of a tool that are subjected to friction and at risk of abrasion. Most examples can be found in soil preparation: plows (points, share, moldboard, sliding shoes), rotary harrows (tines), and combined cultivators (points and wings). When an element must cut, turn, or break the soil, using wear-resistant materials is always an option. For this reason, such elements are found in seeders (especially in the share that buries the seed), in hoes, and in all similar equipment. High-resistance alloys can also be found on seemingly secondary parts, such as scrapers for rollers and discs. Moving to harvesting, the cutLa tempratura, assieme all’adozione di leghe specifiche, è uno dei principali trattamenti atti ad aumentare la durezza dell’acciaio Hardening, together with the use of specific alloys, is one of the main treatments used to increase the hardness of steel Il tungsteno è di difficile estrazione e lavorazione. Per questa ragione le parti in carburo di tungsteno hanno un costo molto superiore a quelle comuni Tungsten is difficult to extract and process. For this reason, tungsten carbide parts are much more expensive than standard parts
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=