Mondo Macchina Nr. 11 - Supplemento componentistica - Anno 2025

TECNICA 56 TECNICA schio di abrasione. È nella lavorazione del terreno che troviamo la maggior parte degli esempi: aratri (punte, versoio, vomere, strisciante), erpici rotanti (denti), preparatori combinati (punte e alette). Quando un elemento deve incidere, rivoltare o rompere il terreno, l’impiego di materiali antiusura è un’opzione sempre possibile. Per questo motivo, vi sono elementi di questo tipo anche nelle seminatrici (essenzialmente nei vomeri che interrano il seme), nelle zappatrici e in tutte le attrezzature di questo tipo. Troviamo poi le leghe ad alta resistenza su parti in apparenza secondarie, come i raschiatori di rulli e dischi. Passando alla raccolta, possono essere in acciaio speciale le lame di taglio di presse o trinciacaricatrici, ma anche di vomeri di scavabietole e scavapatate. Un altro attrezzo per cui si ricorre frequentemente a rivestimenti speciali è il carro miscelatore: sia le lame delle coclee sia quelle della fresa desilatrice sono infatti sottoposte a notevole stress, in particolare se si macinano frequentemente fieni essiccati o paglia. Settore in crescita. Specializzazione e professionalizzazione dell’agricoltura, aumento della dimensione delle aziende, necessità di evitare tempi morti e spreco di manodopera spingono in alto la quota di mercato di componenti antiusura, nonostante il costo elevato. Un incremento, ci dicono gli addetti ai lavori, più marcato nei paesi caratterizzati da gigantismo aziendale e vaste superfici, come America (Settentrionale e Meridionale) ed Europa dell’Est. L’Italia, su questo treno, viaggia in seconda classe. «Ci sono Paesi europei in cui l’interesse per parti con rivestimenti speciali è maggiore, ma anche da noi si assiste a una costante seppur lenta crescita», ci dice Germano Mattiazzi, responsabile delle parti di ricambio per Kuhn Italia. In generale sono soprattutto contoterzisti e grosse aziende a scegliere questi componenti. Questo perché hanno elevate superfici da trattare durante la stagione: tali da giustificare la spesa necessaria per l’acquisto di ricambi speciali. La presenza sul mercato di componenti ad alta o altissima resistenza ha però anche un effetto secondario: porta verso l’alto l’intero settore. Per esempio, anche per i ricambi standard si adottano leghe ad alta resistenza. Come sempre, un’offerta di eccellenza spinge verso l’alto tutto il comparto, con benefici soprattutto per gli utilizzatori finali. Ottavio Repetti ting blades of balers or forage harvesters may also be made of special steel, as well as the shares of beet or potato harvesters. Another tool that frequently utilizes special coatings is the mixer wagon. Both the auger blades and the blades of the de-silaging cutter experience significant stress, particularly when grinding dried hay or straw on a frequent basis. A growing sector. The specialization and professionalization of agriculture, the increase in company sizes, and the need to avoid downtime and labor waste are driving up the market share of wear-resistant components, despite their high cost. An increase, industry insiders tell us, is more pronounced in countries characterized by large-scale agriculture and vast acreage, such as North and South America and Eastern Europe. In this context, Italy occupies a marginal position. There are European countries where the interest in parts with special coatings is greater, but even in our country, we are witnessing a constant albeit slow growth," says Germano Mattiazzi, head of spare parts for Kuhn Italia. In general, contractors and large companies are the primary users of these components. This is because they have extensive surfaces to manage during the season, sufficient to justify the expense necessary for purchasing special spare parts. The presence of high or very high resistance components in the market also has a secondary effect: it elevates the entire sector. For example, standard spare parts are also being made from highresistance alloys. As always, an excellent offering drives the sector upward, benefiting end-users in particular. Ottavio Repetti Dente di erpice con placca di rinforzo in ceramica tecnica Harrow tine with technical ceramic reinforcement plate Confronto tra denti comuni e rinforzati al carburo dopo 700 ore di erpicatura Comparison between standard and carbide-reinforced tines after 700 hours of harrowing

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=