di Ottavio Repetti Se confrontata con quella di altri settori, l’evoluzione dell’accoppiata batteria-alternatore è davvero poca cosa. Si consideri quanto si sono modificati, negli ultimi trent’anni, il quadro comandi, l’elettronica, il sedile o anche il semplice condizionatore, oggi climatizzatore elettronico a regolazione puntuale della temperatura. La batteria, apparentemente, è invece sempre quella: una scatola che conserva l’energia elettrica e la restituisce quando è il momento di accendere il trattore. Eppure, anche la batteria è cambiata, sta cambiando e soprattutto cambierà in un futuro medio-prossimo. Principalmente, per adeguarsi alle mutate esigenze delle macchine agricole moderne. Che riassumiamo qui di seguito, per avere un quadro chiaro della situazione. Consumi elettrici in impennata. Un quarto di secolo fa il trattore, una volta acceso, doveva alimentare la fanaleria (in caso di lavoro notturno), un po’ di strumentazione di bordo e giusto il condizionatore. Oggi, si fatica a tenere il conto delle applicaTECNICA 58 TECNICA Anche la batteria diventa hi-tech Sono probabilmente il componente che meno si è modificato negli anni, ma le mutate esigenze in fatto di alimentazione dei servizi e delle attrezzature stanno facendo aumentare amperaggio e corrente di spunto. Possibile, in qualche caso, montare due o anche tre accumulatori, sincronizzati da un equalizzatore elettronico by Ottavio Repetti Compared to other sectors, the evolution of the battery-alternator combination is really quite minor. Consider how much the control panel, electronics, seat, and even the simple air conditioner, now an electronic climate control system with precise temperature regulation, have changed over the last thirty years. The battery, on the other hand, appears to be the same as ever: a box that stores electrical energy and returns it when it is time to start the tractor. Yet even the battery has changed, is changing, and will continue to change in the near future. This is mainly to adapt to the changing needs of modern agricultural machinery. We summarize these changes below to provide a clear picture of the situation. Electricity consumption is skyrocketing. A quarter of a century ago, once started, a tractor had to power the lights (in case of night work), a few on-board instruments, and just the air conditioner. Today, it is difficult to keep track of all the electrical applications present. The air conditioner, of course, has evolved into
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=