Indicativamente, si può stimare che negli ultimi 25-30 anni i mezzi agricoli hanno manifestato un incremento nel fabbisogno elettrico del 40% circa: se una macchina degli anni Duemila si accontentava di 150 Ah/giorno, attualmente ne servono dai 200 ai 220 per far funzionare un mezzo di pari potenza (diciamo sui 200 cavalli). Non soltanto: la sofisticata tecnologia installata oggi sui trattori, è molto sensibile a sbalzi di corrente e perdite di potenza. Se la batteria non funziona perfettamente, prima ancora di dare difficoltà di accensione causerà malfunzionamenti in qualche centralina o anche in punti insospettabili, per esempio nell’iniezione o nei comandi del bracciolo. È dunque essenziale che le batterie non garantiscano soltanto l’avviamento, ma anche stabilità di corrente durante il lavoro. L’avviamento, appunto. A parità di potenza, i volumi dei motori (e con essi la forza necessaria per farli girare) si sono ridotti. Tuttavia, sono aumentate le dimensioni dei trattori: se negli anni Novanta non si andava oltre i 300 Cv, oggi si superano di slancio i 400, per cui i moderni sistemi di avviamento si trovano ad azionare dei 6 cilindri da 9 litri di volume. Se poi si entra nel segmento dei maxi-trattori, troviamo che il Quadtrac di Case IH monta un propulsore da 12,9 litri, mentre il Mercedes Benz dello Xerion 12 arriva a 15.600 cc. Volumi ancora superiori per le macchine da raccolta: le moderne mietitrebbie viaggiano tutte sui 12 litri di volume, mentre le trinciacaricatrici più grandi arrivano a raddoppiarlo (con il D9512 Liebherr da 24,2 litri, per esempio, o il Cursor V20 di Fpt da 20 mila cc). Sono motori derivati da altri settori (come il trasporto pesante) che non di rado richiedono un sistema di avviamento a 24 volt e dunque i costruttori si sono dovuti ingegnare per soddisfare questa necessità senza rivoluzionare l’intero impianto elettrico. Spunto, Ampère: cos’è cambiato. Le batterie devono stare al passo con queste evoluzioni. A esse sono richiesti, contemporaneamente, maggior amperaggio e maggior spunto. Un minisome models, even the continuously variable or powershift transmission actuators are electrically operated. Finally, there are outputs for connecting additional monitors and for the ever-increasing requirements of the implement. Take, for example, modern seed drills, all equipped with electric metering devices and, in some cases, even ventilation systems with electric motors. The only item that has seen a reduction in power consumption is lighting: the adoption of LEDs instead of halogen headlights has led to a significant drop in power consumption (approximately 6080 watts compared to 180-200 for halogens). As a rough estimate, it can be estimated that over the last 2530 years, agricultural vehicles have seen an increase in electricity requirements of around 40%: if a machine from the 2000s was satisfied with 150 Ah/day, currently 200 to 220 Ah are needed to operate a vehicle of equal power (say around 200 horsepower). Not only that, but the sophisticated technology installed on tractors today is very sensitive to power surges and power losses. If the battery does not work perfectly, even before causing starting difficulties, it will cause malfunctions in some control units or even in unexpected places, such as the injection system or the armrest controls. It is therefore essential that batteries not only guarantee starting, but also current stability during operation. Starting, precisely. With the same power, engine volumes (and with them the force needed to turn them) have been reduced. However, tractors have increased in size: while in the 1990s they did not exceed 300 Hp, today they easily exceed 400 Hp, so modern starting systems are used to start 6-cylinder engines with a displacement of 9 liters. Moving into the maxi-tractor segment, we find that the Case IH Quadtrac is equipped with a 12.9-liter engine, while the Mercedes-Benz Xerion 12 has a 15,600 cc engine. Even larger volumes are found in harvesting machines: modern combine harvesters all have a volume of around 12 liters, TECNICA 60 TECNICA L’elettronica delle macchine moderne richiede elevati apporti elettrici ma soprattutto tensioni stabili per non manifestare malfunzionamenti The electronics in modern machines require high electrical input, but most importantly, stable voltage to avoid malfunctions
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=