Mondo Macchina Nr. 11 - Supplemento componentistica - Anno 2025

n. 11/2025 63 TECHNOLOGY di Yuasa Italia, primo produttore mondiale di batterie. «È una tecnologia che offre diversi vantaggi: il principale – aggiunge – è una maggior facilità di accettazione della carica, che porta a ridurre i tempi di lavoro dell’alternatore e di conseguenza a risparmiare gasolio. Inoltre, a parità di energia immagazzinata, le batterie al litio sono più leggere e meno ingombranti delle batterie al piombo-acido». Due, tre, quattro batterie. Completiamo il quadro sintetizzando come i costruttori di macchine agricole fanno fronte alle incrementate esigenze di potenza elettrica. La soluzione più comune è quella di aumentare la capacità delle batterie, dal momento che la corrente di spunto richiesta per l’avviamento non è poi molto diversa rispetto a un tempo, poiché negli anni la dimensione dei motori, a parità di kW espressi, si è ridotta. D’altra parte, i rapporti di compressione sono mediamente superiori, per cui l’avviamento è diventato più complesso e richiede comunque CCA più elevate. Mutate esigenze che valgono, a maggior ragione, per l’assorbimento energetico da parte dei tanti dispositivi di nuova adozione, come abbiamo visto in precedenza. Per questo motivo, un moderno trattore monta, indicativamente, batterie con amperaggio da 120 a 200 (e oltre) Ah, a seconda della potenza, e alternatori che, di conseguenza, hanno un range tra 100 e 170/200 Ah. Talvolta, anzi, si arriva a raddoppiare l’alternatore, per garantire l’energia sufficiente a coprire un fabbisogno che, per una macchina da 200 Cv, raggiunge tranquillamente i 240-250 A al giorno (circa 30 Ampère/ora). L’adozione della singola batteria è, al momento, prioritaria, ma le soluzioni dual-battery sono in crescita. Vi sono costruttori che gy is slowly and partially replacing lead for starter batteries as well. "Lithium is not just the future, it is already the present in numerous applications, even if it will take a few more years to really spread in the agricultural sector," explains Alessandro De Rossi, from the marketing department of Yuasa Italia, the world's leading battery manufacturer. "It is a technology that offers several advantages: the main one," he adds, "is greater ease of charge acceptance, which reduces the working time of the alternator and consequently saves fuel. In addition, for the same amount of stored energy, lithium batteries are lighter and less bulky than lead-acid batteries." Two, three, four batteries. Let's complete the picture by summarizing how agricultural machinery manufacturers are coping with increased electrical power requirements. The most common solution is to increase battery capacity because the starting current required for ignition is not significantly different from its previous level. This is due to the decrease in engine size over the years, while the kW output has remained the same. On the other hand, compression ratios are higher on average, making starting more complex and still requiring higher CCA. These changing requirements apply even more so to the energy consumption of the many newly adopted devices, as we have seen above. For this reason, a modern tractor is equipped with batteries with an amperage of 120 to 200 Ah (and above), depending on the power, and alternators that consequently have a range between 100 and 170/200 Ah. Sometimes, in fact, the alternator is doubled to ensure sufficient energy to cover a requirement that, for a 200 Hp machine, easily reaches 240-250

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=