TECNICA 64 TECNICA in passato avevano raddoppiato il circuito, come Massey Ferguson, ma che per i modelli lanciati nell’ultimo decennio sono tornati alla batteria singola. Tuttavia sui modelli più grandi la doppia batteria sta diventando comune. È il caso dei Magnum di Case IH, dei T8 New Holland e di alcune gamme della Valtra, che dispongono di un accumulatore per l’avviamento e di un altro per l’alimentazione dei vari servizi. La cosiddetta dual battery è infine molto più comune sulle grandi macchine da raccolta, laddove i motori superano regolarmente i dieci (e anche venti) litri di volume e, come abbiamo già scritto, richiedono impianti a 24 volt per l’avviamento. Tensioni che un solo accumulatore non potrebbe fornire, per cui ne servono almeno due. Questi lavorano in parallelo, dunque con 12 volt di tensione, durante il normale funzionamento della macchina. In fase di avviamento, però, un relè mette in serie le batterie, fornendo all’avviamento corrente a 24 volt. Non ci si ferma però qui. Su alcune macchine, le batterie sono tre. Accade sulle trinciacaricatrici F9 di John Deere, con tre accumulatori da 175A, o sui maxi trattori articolati Quadtrac di Case IH azionati dai motori Cursor 16. Questi mezzi impiegano due batterie da 12 volt, che possono lavorare in parallelo o in serie, più una terza batteria che funge da tampone per il mantenimento della corrente a 12 V sulle applicazioni elettroniche, mentre un equalizzatore coordina la carica tra i tre dispositivi, per evitare squilibri. Chiudiamo con la macchina-record, a quanto ne sappiamo: sulla trinciacaricatrice FR 920 di New Holland, di batterie ce ne sono quattro. Ottavio Repetti A per day (approximately 30 amperes/hour). The use of a single battery is currently the norm, but dual-battery solutions are on the rise. Some manufacturers, such as Massey Ferguson, had doubled the circuit in the past, but have returned to a single battery for models launched in the last decade. However, dual batteries are becoming common on larger models. This is the case with Case IH Magnums, New Holland T8s, and some Valtra ranges, which have one battery for starting and another for powering various services. Finally, the so-called dual battery is much more common on large harvesting machines, where engines regularly exceed ten (and even twenty) liters in volume and, as we have already mentioned, require 24-volt systems for starting. These are voltages that a single battery could not provide, so at least two are needed. These work in parallel, therefore, with 12 volts of voltage, during normal machine operation. During start-up, however, a relay connects the batteries in series, supplying 24 volts of current to the starter. But that's not all. Some machines have three batteries. This is the case with John Deere's F9 mulchers, which have three 175A batteries, and Case IH's Quadtrac articulated maxi tractors powered by Cursor 16 engines. These vehicles use two 12-volt batteries, which can work in parallel or in series. A third battery acts as a buffer to maintain 12V power to electronic applications, while an equalizer coordinates the charge between the three devices to avoid imbalances. We conclude with what we believe to be the record-breaking machine: New Holland's FR 920 forage harvester, which has four batteries. Ottavio Repetti
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=