Mondo Macchina Nr. 5-6 - Anno 2022

n. 5-6/2022 43 che coinvolge le Province di L’Aquila e di Teramo, per un’estensione di oltre 14.000 ettari, di cui circa 11.600 costituiti da boschi e 2.400 da pascoli, molti dei quali ricolonizzati dal bosco spontaneo. Volendo dare spazio anche ad una corretta valorizzazione energetica delle biomasse di questo territorio una particolare attenzione andrà alla definizione di criteri efficienti per la mobilizzazione del prodotto legnoso, che richiede meccanizzazione, tecniche e conoscenze specifiche che porranno i presupposti per l’avvio di un processo di “certificazione” della filiera bosco-legno, che tenga anche conto della sostenibilità del processo di produzione del combustibile legnoso. Quanto detto da Pignatelli è perfettamente in linea con l’intervento conclusivo del webinar tenuto da Sonia Marongiu del CREA, incentrato sulla nuova Strategia Forestale Nazionale (SFN) che, nel recepire le priorità stabilite a livello UE, definisce il quadro strategico di indirizzo a supporto delle amministrazioni nazionali e regionali competenti. Si tratta di un documento di validità ventennale e che sarà accompagnato da un processo di monitoraggio e valutazione per un aggiornamento quinquennale. Grazie alla nuova SFN, viene quindi a strutturarsi una base di confronto fondamentale per dibattiti costruttivi di mediazione tra gli interessi sociali e quelli politici di tutela e conservazione del patrimonio forestale. Un confronto che dovrà tener presente la necessità di ridare “valore al bosco” in considerazioni degli innumerevoli servizi ecosistemici ad esso associati. Matteo Monni authorities and administrations to activate actions to enhance rural resources (forests and agriculture) and develop territorial supply chains related to the circular bioeconomy. The area covered by the initiative involves an area that includes the provinces of L'Aquila and Teramo, covering more than 14,000 hectares, of which about 11,600 are woods and 2,400 pastures, many of which have been recolonised by spontaneous woodland. Wanting to give space also to a correct energetic exploitation of the biomasses of this territory, particular attention will be given to defining efficient criteria for the mobilisation of the wood product. This requires mechanisation, techniques and specific knowledge that will lay the foundations for the start of a process of 'certification' of the forest-wood supply chain, which also takes into account the sustainability of the wood fuel production process. What Pignatelli said is perfectly in line with the closing speech of the webinar held by CREA's Sonia Marongiu, which focused on the new National Forestry Strategy (SFN). Transposing the priorities established at the EU level, it defines the strategic framework to support the competent national and regional administrations. This document is valid for 20 years and will be accompanied by a monitoring and evaluation process for a fiveyear update. Thanks to the new SFN, a fundamental basis is thus structured for constructive debates to mediate between social and political interests in the protection and conservation of the forest heritage. This basis will have to bear in mind the need to restore "value to the forest" in consideration of the innumerable ecosystem services associated with it. Matteo Monni BIOECONOMY

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=