L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Mercati

Mercato Italia, il consuntivo 2022 conferma la tenuta

20.01.2023

Vendite in calo per il mercato delle macchine agricole nel 2022. Una flessione, questa, da considerarsi fisiologica dopo il boom del 2021, ma sulla quale hanno influito i problemi nella catena di approvvigionamento, i rincari delle materie prime e le incertezze dello scenario geopolitico. Le statistiche elaborate da FederUnacoma, sulla base dei dati relativi alle immatricolazioni forniti del Ministero dei Trasporti, indicano una contrazione per tutte le principali categorie merceologiche. Le trattrici infatti segnano -17.1% con 20.217 unità immatricolate, le mietitrebbie -9,7%, i sollevatori telescopici -21,2%, arrestando una crescita che proseguiva dal 2019. Anche i transporter e i rimorchi chiudono in passivo, calando rispettivamente del 21,4% e del 11,3%. Gli sviluppi del mercato per il 2023, secondo l’associazione dei costruttori. sono ancora incerti e legati alle variabili congiunturali.

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

9 - 15 novembre 2025 Hannover (Germania) AGRITECHNICA HANNOVER
11 - 14 novembre 2025 Guanajuato (Messico) EXPO AGROALIMENTARIA GUANAJUATO
11 - 14 novembre 2025 Expocentre Fairground Mosca (Russia) MITEX
18 - 20 novembre 2025 National Exhibition Complex, Tashkent (Uzbekistan) UZAGROEXPO
18 - 21 novembre 2025 Anfaş Expo Center Antalya (Turchia) GROWTECH TURCHIA
18 - 21 novembre 2025 Krasnodar (Russia) YUGAGRO