Primo Piano
La crescita globale del mercato agromeccanico traina anche le esportazioni italiane che crescono del 20,8% nel settore delle trattrici e del 19,8% nel segmento delle macchine operatrici e delle attrezzature. Il 2022 si presenta con molte incognite, relative soprattutto alle conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina
Primo Piano
Il decreto Milleproroghe sposta da giugno a dicembre i termini per la consegna dei mezzi meccanici con sistemi digitali, e mantiene per l’anno in corso le stesse percentuali di sgravio vigenti nel 2021. Lo slittamento dei termini permette di rispettare i tempi di consegna dei mezzi, superando le difficoltà che le industrie agromeccaniche possono avere negli approvvigionamenti di energia e materie prime
Primo Piano
Gli strumenti di agevolazione pubblica stanno contribuendo alla crescita dell’agricoltura 4.0 in Italia. Tra il 2020 e il 2021 il giro d’affari del mercato digital è triplicato, premiando in particolare la spesa per macchine e attrezzature nativamente connesse. Con gli investimenti in sistemi “smart” è cresciuta anche la loro diffusione: oggi il 6% della superficie agricola è coltivata con tecnologie intelligenti
Primo Piano
Presentata a Verona l’edizione numero 45 della rassegna internazionale della meccanica agricola. Riscontri molto positivi in termini di prenotazioni e richiesta di area espositiva. Molto intensa l’attività promozionale all’estero e numerose le novità, dalle aree divulgative per il Digital alle prove in campo delle macchine per il giardinaggio. Innovazione sempre in primo piano, con una giornata pre-EIMA interamente dedicata alla presentazione e premiazione del Concorso Novità Tecniche
Giardinaggio
Il verde urbano è considerato sempre di più come infrastruttura necessaria a migliorare la qualità della vita e ad arricchire la biodiversità dei centri abitati. In Italia la disponibilità media di verde urbano è pari a circa ai 30-40 m2 per abitante ma con significative differenze territoriali
Giardinaggio
Novità in casa Emak. L’azienda di Bagnolo in Piano (Reggio Emilia) tiene a battesimo i potatori ad asta serie H Oleo-Mac PPH 250 ed Efco PTH 2500, strumenti semplici da manovrare, leggeri ma potenti, progettati per eseguire in altezza interventi...
Brand
La storia imprenditoriale di Giovanni Fieni inizia da lontano. Inizia precisamente durante la seconda guerra mondiale, quando prestava servizio nell’aeronautica italiana come aviere motorista. In quegli anni così drammatici per la storia italiana l’aviere bolognese non avrebbe mai pensato che...
Brand
Argo Tractors ha presentato prima in occasione di EIMA International 2021 e poi di Fieragricola 2022, l’intera gamma di trattori Landini – dal top di serie 7, alla specializzata e alla compatta – contrassegnata da un nuovo design. Portato così...
Brand
Dopo diversi anni di progettazione e costruzione, lo scorso febbraio è stato completato il nuovo stabilimento produttivo della Seppi M, ditta di Caldaro (Bolzano) specializzata nella realizzazione di trinciatrici, frese e frantumasassi. La creazione di una nuova struttura, per la...
EIMA Campus
La viticoltura di precisione fondamentale per migliorare la sostenibilità economica e ambientale della viticoltura italiana, che oggi risulta essere in grande espansione. Per questo tipo di coltivazione gli investimenti in mezzi meccanici di ultima generazione, sono impegnativi ma vengono ammortizzati velocemente
Tecnica
L’Italia è uno dei principali produttori di trattori agricoli cingolati “classici”, cioè dotati di cingoli in acciaio. Infatti, anche per l’orografia del territorio e le caratteristiche dei suoli agrari dell’Italia, è presente e costante una certa domanda, puntualmente soddisfatta dai costruttori nazionali. I modelli attuali, “eredi” dei gloriosi modelli a cingoli del dopoguerra, evidenziano buone prestazioni, un ottimo livello tecnologico, e un netto miglioramento del comfort per i conducenti
News
Importanti novità per Emiliana Serbatoi che propone al mercato internazionale una gamma di cisterne espressamente progettate per l’utilizzo del biodiesel (carburante ottenuto da fonti rinnovabili), nelle diverse miscelazioni, anche nella versione B100. L’ampliamento della gamma rientra nel cosiddetto “Progetto Biodiesel”,...
News
La sua sigla è HVO, che sta per Hydrotreating of Vegetable Oils (olio vegetale idrotrattato), ed è un combustibile a base di paraffina, prodotto da oli di derivazione vegetale e animale ottenuti da scarti che diversamente dal biodiesel non utilizza...
News
New Holland amplia l’offerta di rotopresse a camera variabile con la nuova Serie Pro-Belt. Progettata sulla base delle indicazioni dei clienti New Holland, la Pro-Belt ha avuto una lunga fase di test sul campo condotti in tutto il mondo. Tra...