Primo Piano
Presentato nel corso dell’Assemblea generale il resoconto delle attività, sempre più orientate verso l’estero. Missioni promozionali e fiere collettive in America, Africa ed Asia, e impegno crescente per l’incoming di operatori economici esteri in occasione delle fiere italiane. Studi economici e attività divulgative per i mercati emergenti e dossier tecnici finalizzati alle normative comunitarie hanno impegnato la struttura nel 2022 e sono già in programma per l’anno in corso
Speciale
La pandemia ha determinato un’evoluzione nel settore fieristico internazionale, fissando nuovi criteri di competitività. Premiati dagli operatori gli eventi utili in termini economici e strategici. EIMA International riflette e anticipa i trend del settore
Primo Piano
Presentata a Verona l’edizione numero 45 della rassegna internazionale della meccanica agricola. Riscontri molto positivi in termini di prenotazioni e richiesta di area espositiva. Molto intensa l’attività promozionale all’estero e numerose le novità, dalle aree divulgative per il Digital alle prove in campo delle macchine per il giardinaggio. Innovazione sempre in primo piano, con una giornata pre-EIMA interamente dedicata alla presentazione e premiazione del Concorso Novità Tecniche
Manifestazioni
Macchine e servizi per la produzione di olio e vino al centro di Enoliexpo, fiera della ripartenza per il quartiere fieristico del Levante dopo la pandemia. Soddisfazione di organizzatori ed espositori per la buona riuscita dell’evento. Prossimo appuntamento già in calendario per il 2024
Speciale
Sono 1.350 le industrie espositrici, 350 delle quali estere, attese a Bologna dal 19 al 23 ottobre per la 44ª edizione di EIMA International. La grande rassegna della meccanica agricola, l’unica di settore prevista per l’anno in corso, torna in presenza dopo le chiusure dettate dall’emergenza sanitaria
Anteprima
Un sondaggio condotto da GRS per FederUnacoma conferma la fiducia dei costruttori negli eventi fieristici e in particolare nella kermesse bolognese. Posizionamento del brand e rapporti con operatori professionali gli elementi che motivano maggiormente le aziende a partecipare. «EIMA rappresenta una piattaforma insostituibile – dichiara il direttore generale di FederUnacoma Simona Rapastella – per lo sviluppo del nostro settore»
Anteprima
Grazie alla stretta collaborazione con l’Agenzia ICE, la rassegna internazionale della meccanica agricola potrà accogliere operatori economici da ogni parte del mondo, nel rispetto dei protocolli di sicurezza differenziati che le autorità sanitarie hanno stabilito per gruppi di Paesi. A disposizione per gli incontri “business-to-business” una nuova struttura presso il Volvo Congress Center adiacente al quartiere fieristico e collegato con il Padiglione 19
Primo Piano
Il primo semestre del 2020 rispetta le previsioni e conferma il brusco stop del mercato italiano. Cali sensibili per tutte le principali tipologie di macchine; la flessione maturata soprattutto tra marzo e maggio. Per il secondo semestre possibile una ripresa ma pesano le incertezze del quadro macroeconomico. EIMA Digital Preview, la prima rassegna di settore dopo il Covid-19, farà da ponte verso la grande kermesse di febbraio
Primo Piano
Organizzata da FederUnacoma a Reggio Emilia una giornata di lavoro dedicata ad analisi e proposte per un ulteriore potenziamento dell'esposizione internazionale della meccanica agricola, che si terrà a Bologna dal 7 all'11 novembre prossimo. Coinvolti 140 rappresentanti di aziende associate, che hanno animato tavoli di lavoro su agricoltura 4.0, filiera agroalimentare, settori componentistica e gardening e nuovi criteri per gli allestimenti fieristici