Primo Piano
La domanda di trattrici, macchine operatrici, attrezzature e componentistica si mantiene su buoni livelli, ma il fatturato cresce oltre ogni previsione per il forte aumento dei prezzi. Il valore delle esportazioni italiane si incrementa del 16,7% e spinge la produzione nazionale a 15,5 miliardi di euro
Primo Piano
I dati sulle vendite indicano un passivo per le trattrici e una crescita per le altre tipologie, ma le immatricolazioni si riferiscono in parte a mezzi prenotati nel 2022. In esaurimento gli incentivi 4.0, che molto hanno spinto gli acquisti negli ultimi anni
Primo Piano
Lo scorso 3 luglio, nell’ambito dell’Assemblea Generale FederUnacoma, si è tenuto il convegno sul tema “Oltre la congiuntura: programmare le attività, pianificare gli investimenti”. Al centro degli interventi, la sfida rappresentata dai nuovi assetti economico-produttivi post pandemia e la guerra in Ucraina
Giardinaggio
Il mercato delle macchine e delle attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde chiude il primo semestre in calo. I dati di vendita – elaborati dall’associazione costruttori Comagarden sulla base della rete di rilevamento Morgan – indicano un...
Primo Piano
Nei primi cinque mesi dell’anno la domanda indiana di trattrici sale a livelli record, mentre gli USA registrano una moderata flessione rispetto allo scorso anno ma su volumi comunque elevati. Andamento a due velocità per l’Europa: crescono Germania e Regno Unito, frenano Spagna e Italia. Stabile la Francia
Giardinaggio
Le vendite di macchine e attrezzature per la cura del verde registrano un passivo del 19,6%, che conferma l’andamento negativo dello scorso anno. Le anomalie meteorologiche e la dinamica inflattiva scoraggiano gli acquisti, anche se un parziale recupero è previsto nel corso dell’anno. L’importanza dell’innovazione tecnologica soprattutto per le manutenzioni urbane. L’appuntamento con l’evento dimostrativo di DemoGreen (28 e 29 settembre) a San Donato milanese
Primo Piano
Cala nel 2022 il mercato europeo degli pneumatici (-22%) ma l’Italia si conferma al terzo posto nella classifica delle vendite. India e Giappone sempre più protagoniste a livello mondiale
Primo Piano
In un 2022 caratterizzato dalla crisi delle materie prime e dal conflitto militare
tra Russia e Ucraina, tutti i principali mercati mondiali registrano un calo delle vendite di trattori. La flessione causata da fattori congiunturali, a fronte di una domanda che continua ad essere vivace. In controtendenza l’India che tocca nuovi record
Primo Piano
Le esportazioni italiane continuano a crescere anche nel 2022, registrando tra i mesi di gennaio e novembre un incremento percentuale di 15 punti rispetto allo stesso periodo del 2021. Stati Uniti, Francia e Germania si confermano i principali importatori di macchinari agricoli italiani
Giardinaggio
L’andamento meteorologico sfavorevole e l’aumento dei prezzi frenano il mercato delle macchine e attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde, che chiude l’anno con un calo del 15,2%. In negativo quasi tutte le tipologie di mezzi. Penalizzati gli acquisti nel segmento di medio livello: cresce la forbice fra tecnologie di fascia alta e mezzi a basso prezzo con minori requisiti di qualità
Primo Piano
Vendite in calo per tutte le principali tipologie di macchine agricole. La flessione del mercato, da considerarsi in parte fisiologica dopo il boom del 2021, è dovuta anche ai noti problemi nelle forniture e ai forti rincari delle materie prime. La domanda di macchinari, tuttavia, si mantiene su livelli elevati, grazie agli incentivi pubblici. In dirittura d’arrivo gli stanziamenti per la meccanica agricola previsti dal PNRR
Primo Piano
Le vendite di mezzi meccanici per l’agricoltura hanno mantenuto buoni livelli negli ultimi due anni e mezzo, caratterizzati dalle crisi economiche conseguenti alla pandemia Covid e alla guerra fra Russia ed Ucraina. Nei nove mesi da gennaio a settembre 2022 il mercato si mantiene su volumi superiori rispetto a quelli precedenti la pandemia del 2020, anche se tra la fine di quest’anno e la prima parte del 2023 il settore è destinato a subire gli effetti dell’inflazione
Primo Piano
I dati elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni del Ministero dei Trasporti indicano ad ottobre un totale di 17.256 trattrici, con un calo del 15,3% sul 2021 ma con un volume di vendite comunque superiore ai livelli pre-Covid. Buoni livelli di vendita anche per mietitrebbiatrici e sollevatori telescopici
Giardinaggio
I dati diffusi da Comagarden/Morgan, relativi ai primi nove mesi dell’anno, indicano una flessione complessiva del 15,2% rispetto allo stesso periodo 2021. In calo tutte le tipologie di prodotto, ma con andamenti in controtendenza per quanto riguarda i modelli a batteria. Ritmi produttivi rallentati e minore domanda da parte di manutentori e hobbisti del verde sono le cause della flessione, che dovrebbe confermarsi nel consuntivo di fine anno
Primo Piano
Nei primi sei mesi dell’anno le vendite di trattrici calano su tutti i principali mercati mondiali ma confermano comunque volumi elevati. La domanda di mezzi meccanici trainata dalla transizione verso l’agricoltura 4.0 e verso pratiche sostenibili. L’incognita dello scenario geopolitico
Primo Piano
La congiuntura economica negativa si riflette sul mercato delle macchine agricole, che registrano un calo per tutte le tipologie, mantenendo tuttavia volumi di vendita ancora buoni. Nei nove mesi da gennaio a settembre sono 15.800 le trattrici vendute, un numero inferiore rispetto alle 18.500 dello stesso periodo 2021, ma pur sempre superiore rispetto alla media degli ultimi quattro anni. Il presidente dei costruttori Alessandro Malavolti indica le difficoltà dell’attuale congiuntura e auspica un rilancio del sistema di incentivi
Giardinaggio
I dati sulle vendite di macchine per il giardinaggio e la cura del verde indicano, nel primo semestre dell’anno, un calo rispetto all’anno precedente ma con volumi comunque elevati. Variazioni nell’andamento del settore si possono avere – avverte il presidente dei costruttori Renato Cifarelli – in conseguenza dell’aumento incontrollato dei costi di produzione e quindi del prezzo finale dei macchinari immessi sul mercato
Primo Piano
Il valore della produzione italiana di macchinari per l’agricoltura, la cura del verde e la relativa componentistica cresce nel 2021 e si attesta sui 13,7 miliardi di euro. A spingere la produzione made in Italy è in buona parte la domanda estera, che comporta una crescita delle nostre esportazioni del 20,5% nel 2021, e del 9,7% nel primo trimestre di quest’anno. L’impennata dei costi di produzione, tuttavia, rischia di rallentare gli attuali ritmi produttivi e di incidere anche sui prezzi di listino dei macchinari in commercio
Primo Piano
Tra gennaio e giugno il mercato italiano delle macchine agricole registra una flessione per tutte le principali tipologie, confermando tuttavia volumi di vendita superiori alla media degli ultimi quattro anni. FederUnacoma: domanda vivace, il calo dovuto ai problemi nella catena di approvvigionamento. Per il prosieguo dell’anno pesano le variabili relative alle materie prime e allo scenario geopolitico
Speciale
Il colosso asiatico supera nel 2021 il milione di unità immatricolate, imponendosi come il Paese di gran lunga più attivo nel mercato delle macchine agricole. I dati – diffusi nel corso di EIMA Agrimach India – descrivono un mercato più che raddoppiato nel decennio 2009-2019, ed oggi in netto vantaggio rispetto a quelli, pure molto consistenti, di Cina, Stati Uniti ed Europa
Primo Piano
Dopo un 2021 in forte attivo, il primo trimestre del nuovo anno registra una leggera contrazione per il mercato europeo delle trattrici che perde il 5,3%. Nondimeno la domanda di macchinari per l’agricoltura continua a mantenersi su livelli elevati. Guerra in Ucraina, rincari delle materie prime, problemi della logistica le principali incognite per i prossimi mesi
Giardinaggio
I dati sulle vendite di macchine e attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde indicano nei primi tre mesi dell’anno una flessione (-7,4%) fisiologica dopo la crescita record registrata nel 2021. Le variabili legate all’andamento meteorologico e alle forniture di materie prime industriali possono influenzare il mercato nei mesi prossimi, anche se le previsioni per fine anno indicano volumi di vendita ancora elevati
Primo Piano
Nel corso del 2022 il mercato italiano delle macchine agricole dovrebbe mantenere buoni livelli, anche per la presenza di incentivi e finanziamenti. Sul fronte industriale, però, il costo delle materie prime e dell’energia rischia di frenare la produzione e di aumentare in modo consistente anche i prezzi dei macchinari
Primo Piano
Gli strumenti di agevolazione pubblica stanno contribuendo alla crescita dell’agricoltura 4.0 in Italia. Tra il 2020 e il 2021 il giro d’affari del mercato digital è triplicato, premiando in particolare la spesa per macchine e attrezzature nativamente connesse. Con gli investimenti in sistemi “smart” è cresciuta anche la loro diffusione: oggi il 6% della superficie agricola è coltivata con tecnologie intelligenti
Giardinaggio
Chiudono in attivo tutte le principali tipologie di prodotto. Incrementi significativi per trimmer (+21,6%), motoseghe (+15,1%) e rasaerba (+12,9%). In controtendenza gli atomizzatori, utilizzati anche per le sanificazioni nei momenti più critici dell’emergenza pandemica, che segnano -33,8%. Nel 2021 vendute complessivamente 1.660.148 unità tra macchine semoventi, attrezzature motorizzate e strumenti manuali
Primo Piano
Le stime dell’associazione italiana dei costruttori indicano per il 2021 incrementi di fatturato superiori al 20% per il 70% delle case costruttrici. Indici positivi anche per la prima metà del 2022, e buone prospettive future per effetto delle tecnologie elettroniche, che assumono un’importanza crescente nel comparto e che spingono la meccanica agricola verso la transizione digitale
Primo Piano
I dati forniti dalle associazioni costruttori indicano incrementi di vendite in tutte le principali aree del mondo. Le trattrici crescono in Europa del 16,6% medio, con punte in Italia (+36%) e in Polonia (+43%). Mercato ancora dinamico nell’anno in corso ma con le incertezze legate al forte aumento dei costi delle materie prime e dei combustibili
Primo Piano
Si è svolta nell’ambito di EIMA 2021 la sessione del Club of Bologna dedicata all’analisi dei fattori che possono influenzare il mercato delle macchine agricole a livello globale. Tra gli elementi analizzati, l’emergenza del Coronavirus, l’impatto della meccanizzazione sull’occupazione in agricoltura nelle diverse aree del mondo, l’andamento di segmenti strategici come quello della componentistica
Primo Piano
I dati sulle immatricolazioni indicano a fine anno incrementi molto consistenti per le trattrici (+36%) e per le altre tipologie di mezzi. Positivi gli effetti degli incentivi per i macchinari 4.0, che resteranno in vigore anche nel nuovo anno. Ulteriore sostegno può venire dai fondi comunitari, attraverso i Piani di sviluppo rurale (PSR) e il Next Generation EU (PNRR)
Primo Piano
Il “vecchio continente” archivia il primo semestre dell’anno con una crescita del 25% rispetto allo stesso periodo del 2020. La quasi totalità dei Paesi europei risulta in attivo. Sul mercato pesa l’incognita relativa alla crisi delle materie prime ma la domanda si mantiene su livelli elevati
Speciale
In occasione del 30° Meeting del Club di Bologna, che si è svolto nella cornice di EIMA International, il vicedirettore generale di FederUnacoma, Fabio Ricci, ha illustrato le caratteristiche del settore dei ricambi che in Italia – quarto mercato europeo – che può vantare un giro d’affari di 670 milioni di euro
Primo Piano
I dati sulle immatricolazioni di trattori indicano incrementi record in tutti i maggiori Paesi. La ripresa economica generale incoraggia gli investimenti – sostiene il presidente di FederUnacoma Alessandro Malavolti – ma determinante è il buon andamento delle produzioni agricole, e soprattutto le prospettive di crescita del settore primario, che entro i prossimi nove anni è destinato a crescere del 18% per le produzioni vegetali e del 13% per i prodotti zootecnici
Primo Piano
Nei primi nove mesi dell’anno le immatricolazioni di trattori crescono del 43,8%, e forti incrementi registrano tutte le altre tipologie di macchine. L’ottimo andamento del mercato interno combinato con la crescita delle esportazioni – dichiara il presidente dei costruttori Alessandro Malavolti – porterà a fine anno ad un fatturato complessivo dell’industria italiana non inferiore ai 14 miliardi di euro
Primo Piano
Diffusi nel contesto di EIMA i dati sulle vendite di macchine e attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde. Mercato italiano a + 24,3% nei nove mesi 2021, e in crescita anche le esportazioni per rasaerba e motoseghe (+23% a luglio). Fatturato 2021 delle industrie italiane previsto a +15% per un valore di quasi un miliardo di euro. Il presidente di Comagarden, Renato Cifarelli, mette in evidenza il problema delle materie prime, e dei costi crescenti per le imprese italiane
Primo Piano
La rassegna bolognese apre un’importante finestra sulle industrie della componentistica, un comparto sempre più dinamico e strategico nell’ambito della meccanica per l’agricoltura e la cura del verde. Presenti a Bologna 657 case costruttrici, 178 delle quali estere
Primo Piano
Tra gennaio e agosto vendite in crescita su tutti i principali mercati di riferimento.
In Italia le immatricolazioni di trattrici, trainate dalla digitalizzazione del primario, segnano +45% rispetto al 2020. Sulle dinamiche future pesa l’andamento delle materie prime
Speciale
EIMA International mette in mostra le migliori tecnologie per ogni tipologia di macchina e per ogni tipo di lavorazione. Ma la kermesse bolognese rappresenta anche un’occasione per monitorare i trend di sviluppo delle diverse categorie di mezzi. Fra queste, particolare...
Speciale
Tra le grandi rassegne di meccanica agricola, EIMA International è quella che offre la più vasta scelta di macchine operatrici e attrezzature. Mezzi per la lavorazione del terreno, per i trattamenti alle colture, per la raccolta e il trasporto dei...
Primo Piano
I dati sulle immatricolazioni diffusi da FederUnacoma indicano, nei primi sei mesi dell’anno, incrementi del 52% per le trattrici e una crescita vistosa per tutte le altre tipologie di mezzi. Fase positiva anche sui mercati esteri, con forti incrementi negli Stati Uniti, in India e Turchia. Commercio mondiale previsto in crescita del 7,3% nei prossimi quattro anni
Anteprima
L’appuntamento con il Salone del verde, una delle aree di specializzazione di EIMA International, cade in un momento molto favorevole per il mercato del giardinaggio. Archiviato il primo semestre 2021 con una crescita a passo di record (+33%), il settore si avvia a confermare le buone performance anche nel secondo. L’evento bolognese, dove saranno esposte tutte le tipologie di macchine e attrezzature per il gardening, un traino per tutto il comparto
Primo Piano
Cresce nel totale delle trattrici immatricolate la quota relativa a quelle specifiche per frutteto e vigneto, che coprono quasi il 40% del mercato e che nel primo trimestre dell’anno registrano un incremento del 63%. La rassegna internazionale RIVE di Pordenone – organizzata in partnership con FederUnacoma – come punto di riferimento per le tecnologie più avanzate destinate alla filiera viticola ed enologica
Eventi
Il primo trimestre dell’anno registra un netto incremento di fatturato per i costruttori di componenti per macchine e attrezzature agricole. Bene il mercato nazionale e le esportazioni. Secondo Comacomp il trend positivo dovrebbe continuare anche nei prossimi mesi grazie ad un elevato numero di ordini. L’appuntamento di ottobre con EIMA International occasione propizia per dare ulteriore slancio alle aziende del comparto. Ad oggi confermati 520 espositori per il solo salone della componentistica
Mercati
Grazie a condizioni climatiche e pedologiche assai favorevoli l’agricoltura Ucraina ha grandi potenzialità di sviluppo, ma è carente sul piano delle tecnologie produttive. Il parco delle macchine agricole, oltre ad essere obsoleto, è sottodimensionato rispetto alle necessità. La domanda potenziale è stimata in 40 mila trattrici e 5 mila mietitrebbie l’anno
Primo Piano
In un 2020 segnato dall’emergenza sanitaria crescono le vendite di trattori su tutti i principali mercati. Per l’India nuovo record storico (più di 800 mila unità vendute) mentre in Cina sono al top le medie e alte potenze. Crescono gli USA, Europa in affanno
Primo Piano
Le immatricolazioni delle trattrici e delle altre tipologie di macchine registrano nel periodo gennaio-marzo vistosi incrementi, che non soltanto recuperano il passivo del primo trimestre 2020 ma spingono le vendite verso livelli record. Decisivo il sostegno pubblico, con gli incentivi fiscali per il 4.0 e con quelli della Legge Sabatini. Impennata di vendite per le trattrici di maggior potenza
Giardinaggio
Dopo il netto calo all’inizio dell’anno, le vendite di macchine e attrezzature per il gardening hanno registrato un costante recupero nei mesi estivi e autunnali, raggiungendo un picco nell’ultimo trimestre che porta il bilancio finale ad un attivo del 3,3%. Negativo il dato sui rasaerba, mentre in netta crescita risultano gli atomizzatori/irroratori, utilizzati anche nelle operazioni di sanificazione degli ambienti
Primo Piano
Le netta impennata delle vendite negli ultimi due mesi dell’anno ha consentito di compensare, in parte, il crollo registrato fra marzo e maggio a causa della prima ondata pandemica e del lockdown. Consuntivo in rosso ma con percentuali meno negative del previsto
Mercati
Le trattrici chiudono il 2020 con un incremento del 17,7%, le mietitrebbie del 5,5%. Il mercato beneficia dell’effetto volano indotto dall’incremento degli aiuti federali che hanno toccato la quota record di 37 miliardi di dollari. Positive le prime stime per il 2021
Primo Piano
I dati sulle vendite in USA, India, Germania e in altri Paesi indicano un netto recupero dopo la crisi della primavera scorsa, ma la nuova emergenza sanitaria rischia di bloccare il settore. Immatricolazioni in recupero anche in Italia, ma la produzione può avere una battuta d’arresto se le difficoltà logistiche e dei trasporti dovessero frenare le esportazioni
Primo Piano
Nonostante abbia le caratteristiche di un settore anti-ciclico, anche la componentistica italiana è stata colpita dalla pandemia di Covid-19. Secondo le stime del Comacomp, nel 2020 il valore della produzione dovrebbe calare del 4,6% sul 2019. Le perdite risultano concentrate soprattutto nel primo semestre, mentre segnali di ripresa si riscontrano nel terzo trimestre
Primo Piano
Rispetto ad altri comparti produttivi il settore primario è quello che ha mostrato una maggiore resilienza. In aumento la produzione globale di cereali e di latte, così come i prezzi delle principali commodity agricole. L’agricoltura e la meccanizzazione strategiche per il sostentamento della popolazione, ma la pandemia ha frenato il mercato delle macchine agricole, che si prevede possa recuperare nei prossimi mesi
Giardinaggio
Il terzo trimestre del 2020 si chiude con un +19% di vendite complessive rispetto allo stesso periodo 2019. La crescita del periodo luglio-settembre compensa il crollo avutosi nella prima parte dell’anno, contenendo il passivo dei primi nove mesi a -0,7%
Attualità
Il mercato europeo delle macchine agricole chiude in rosso i primi sei mesi del 2020. A pesare sono le conseguenze della pandemia di Covid-19 che si sono fatte sentire soprattutto tra i mesi di marzo e maggio. Secondo il CEMA possibile un’inversione di tendenza nella seconda metà dell’anno
Giardinaggio
Il mercato delle macchine e delle attrezzature per il giardinaggio torna a crescere nel secondo trimestre dell’anno con un incremento del 13,5% rispetto allo stesso periodo del 2019. Tuttavia, il dato riferito al semestre risulta ancora in negativo (-7% sul 2019) perché la ripresa delle vendite non è riuscita a compensare le perdite dovute al lockdown. Boom di atomizzatori e irroratori(+44%)
Primo Piano
Il primo semestre del 2020 rispetta le previsioni e conferma il brusco stop del mercato italiano. Cali sensibili per tutte le principali tipologie di macchine; la flessione maturata soprattutto tra marzo e maggio. Per il secondo semestre possibile una ripresa ma pesano le incertezze del quadro macroeconomico. EIMA Digital Preview, la prima rassegna di settore dopo il Covid-19, farà da ponte verso la grande kermesse di febbraio
Giardinaggio
Con un calo del 23,1% nei primi tre mesi dell’anno, il comparto del gardening sconta l’emergenza sanitaria. Il dato di marzo, caratterizzato dalla netta riduzione delle attività, condiziona il bilancio del trimestre e vede in flessione quasi tutti i segmenti merceologici. Ancora in crescita, nella media del trimestre, i modelli a batteria. Secondo Comagarden e il gruppo di rilevamento Morgan, è prevista una ripresa nel proseguio dell’anno, ma non sarà possibile recuperare i livelli dello scorso anno. Previsto a fine anno un passivo del 9%
Primo Piano
Tutti i principali Paesi europei registrano una cospicua riduzione delle vendite di trattrici ad aprile per effetto del coronavirus. In pesante flessione Spagna, Italia e Gran Bretagna; tiene la Germania. Le prospettive dei prossimi mesi in un contesto segnato dall’incertezza
Primo Piano
I dati sulle vendite nella prima parte dell’anno evidenziano un crollo nel mese di marzo, caratterizzato dal rallentamento delle attività e poi dal blocco dei siti produttivi. Anche in presenza di una riapertura degli impianti industriali, il secondo semestre resterà condizionato dalla riduzione dei volumi prodotti e dalla minore capacità d’investimento da parte delle imprese agricole
Primo Piano
Bilancio in attivo per il mercato delle trattrici che archivia il 2019 con un incremento del 5% sul 2018. Crescono soprattutto le gamme di potenza medio-bassa che rappresentano il 52% di tutti gli oltre 191 mila mezzi venduti lo scorso anno. I prossimi mesi nel segno di una grande incertezza: pesa l’incognita legata all’evoluzione della pandemia Covid-19
Primo Piano
Il mercato nazionale delle trattrici si ferma nel 2019 a 18.579 unità, mentre volano a quota 39.800 le vendite di macchine usate. I mezzi nuovi di fabbrica crescono nell’anno dello 0,7% a fronte di un incremento per quelli d’occasione del 5,3%. Il calo dei redditi agricoli (diminuiti nel 2019 del 2,6%) riduce la capacità d’investimento delle imprese, alimentando un mercato di ripiego che peggiora la qualità e l’impatto ambientale delle lavorazioni agricole
Giardinaggio
Le vendite di macchine e attrezzature per il gardening si confermano sui livelli del 2018. Dopo i consistenti incrementi registrati nei primi mesi del 2019, la domanda si è ridimensionata nel quarto trimestre a causa delle cattive condizioni meteo che hanno bloccato le manutenzioni. Sull’anno in corso pesano le incognite legate al Coronavirus
Primo Piano
Nel terzo trimestre del 2019 le vendite di trattrici diminuiscono in India, che si conferma comunque come il mercato più importante a livello mondiale, e soprattutto in Turchia. Aumentano in Europa, negli Usa e in Russia. Previsioni negative per il comparto delle macchine agricole che nei primi sei mesi del 2020 dovrebbe attraversare una fase calante
Primo Piano
Le immatricolazioni si attestano nel 2019 a quota 18.579, in linea con il dato medio degli ultimi anni. Per quanto riguarda le altre tipologie di macchine, in calo risultano mietitrebbiatrici, trattrici con pianale di carico e rimorchi, mentre in crescita si confermano i sollevatori telescopici