Primo Piano
In un 2022 caratterizzato dalla crisi delle materie prime e dal conflitto militare
tra Russia e Ucraina, tutti i principali mercati mondiali registrano un calo delle vendite di trattori. La flessione causata da fattori congiunturali, a fronte di una domanda che continua ad essere vivace. In controtendenza l’India che tocca nuovi record
Primo Piano
Nei primi sei mesi dell’anno le vendite di trattrici calano su tutti i principali mercati mondiali ma confermano comunque volumi elevati. La domanda di mezzi meccanici trainata dalla transizione verso l’agricoltura 4.0 e verso pratiche sostenibili. L’incognita dello scenario geopolitico
Primo Piano
Il valore della produzione italiana di macchinari per l’agricoltura, la cura del verde e la relativa componentistica cresce nel 2021 e si attesta sui 13,7 miliardi di euro. A spingere la produzione made in Italy è in buona parte la domanda estera, che comporta una crescita delle nostre esportazioni del 20,5% nel 2021, e del 9,7% nel primo trimestre di quest’anno. L’impennata dei costi di produzione, tuttavia, rischia di rallentare gli attuali ritmi produttivi e di incidere anche sui prezzi di listino dei macchinari in commercio
Primo Piano
Tra gennaio e giugno il mercato italiano delle macchine agricole registra una flessione per tutte le principali tipologie, confermando tuttavia volumi di vendita superiori alla media degli ultimi quattro anni. FederUnacoma: domanda vivace, il calo dovuto ai problemi nella catena di approvvigionamento. Per il prosieguo dell’anno pesano le variabili relative alle materie prime e allo scenario geopolitico
Primo Piano
Dopo un 2021 in forte attivo, il primo trimestre del nuovo anno registra una leggera contrazione per il mercato europeo delle trattrici che perde il 5,3%. Nondimeno la domanda di macchinari per l’agricoltura continua a mantenersi su livelli elevati. Guerra in Ucraina, rincari delle materie prime, problemi della logistica le principali incognite per i prossimi mesi
Primo Piano
La crescita globale del mercato agromeccanico traina anche le esportazioni italiane che crescono del 20,8% nel settore delle trattrici e del 19,8% nel segmento delle macchine operatrici e delle attrezzature. Il 2022 si presenta con molte incognite, relative soprattutto alle conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina
Primo Piano
I dati forniti dalle associazioni costruttori indicano incrementi di vendite in tutte le principali aree del mondo. Le trattrici crescono in Europa del 16,6% medio, con punte in Italia (+36%) e in Polonia (+43%). Mercato ancora dinamico nell’anno in corso ma con le incertezze legate al forte aumento dei costi delle materie prime e dei combustibili
Primo Piano
Il “vecchio continente” archivia il primo semestre dell’anno con una crescita del 25% rispetto allo stesso periodo del 2020. La quasi totalità dei Paesi europei risulta in attivo. Sul mercato pesa l’incognita relativa alla crisi delle materie prime ma la domanda si mantiene su livelli elevati
Primo Piano
I dati sulle immatricolazioni di trattori indicano incrementi record in tutti i maggiori Paesi. La ripresa economica generale incoraggia gli investimenti – sostiene il presidente di FederUnacoma Alessandro Malavolti – ma determinante è il buon andamento delle produzioni agricole, e soprattutto le prospettive di crescita del settore primario, che entro i prossimi nove anni è destinato a crescere del 18% per le produzioni vegetali e del 13% per i prodotti zootecnici
Primo Piano
Tra gennaio e agosto vendite in crescita su tutti i principali mercati di riferimento.
In Italia le immatricolazioni di trattrici, trainate dalla digitalizzazione del primario, segnano +45% rispetto al 2020. Sulle dinamiche future pesa l’andamento delle materie prime
Primo Piano
I dati sulle immatricolazioni diffusi da FederUnacoma indicano, nei primi sei mesi dell’anno, incrementi del 52% per le trattrici e una crescita vistosa per tutte le altre tipologie di mezzi. Fase positiva anche sui mercati esteri, con forti incrementi negli Stati Uniti, in India e Turchia. Commercio mondiale previsto in crescita del 7,3% nei prossimi quattro anni
News
Dalla rimozione della neve alla sfalciatura, dalla movimentazione dei materiali alla lavorazione del terreno, una sola linea di trattori per un gran numero di lavorazioni. Si tratta della gamma LX Kubota, che si compone di quattro nuovi modelli versatili e...
Primo Piano
In un 2020 segnato dall’emergenza sanitaria crescono le vendite di trattori su tutti i principali mercati. Per l’India nuovo record storico (più di 800 mila unità vendute) mentre in Cina sono al top le medie e alte potenze. Crescono gli USA, Europa in affanno
Primo Piano
I dati sulle vendite in USA, India, Germania e in altri Paesi indicano un netto recupero dopo la crisi della primavera scorsa, ma la nuova emergenza sanitaria rischia di bloccare il settore. Immatricolazioni in recupero anche in Italia, ma la produzione può avere una battuta d’arresto se le difficoltà logistiche e dei trasporti dovessero frenare le esportazioni
Tecnica
Le cabine omologate nella categoria sono un’ottima soluzione alternativa ai sistemi di protezione individuale nel caso di trattamenti fitosanitari, poiché garantiscono un’efficace protezione dagli inquinanti, evitando all’operatore di indossare dispositivi pesanti e ingombranti
Attualità
Il mercato europeo delle macchine agricole chiude in rosso i primi sei mesi del 2020. A pesare sono le conseguenze della pandemia di Covid-19 che si sono fatte sentire soprattutto tra i mesi di marzo e maggio. Secondo il CEMA possibile un’inversione di tendenza nella seconda metà dell’anno
Primo Piano
Tutti i principali Paesi europei registrano una cospicua riduzione delle vendite di trattrici ad aprile per effetto del coronavirus. In pesante flessione Spagna, Italia e Gran Bretagna; tiene la Germania. Le prospettive dei prossimi mesi in un contesto segnato dall’incertezza
Primo Piano
Bilancio in attivo per il mercato delle trattrici che archivia il 2019 con un incremento del 5% sul 2018. Crescono soprattutto le gamme di potenza medio-bassa che rappresentano il 52% di tutti gli oltre 191 mila mezzi venduti lo scorso anno. I prossimi mesi nel segno di una grande incertezza: pesa l’incognita legata all’evoluzione della pandemia Covid-19
Primo Piano
Il mercato nazionale delle trattrici si ferma nel 2019 a 18.579 unità, mentre volano a quota 39.800 le vendite di macchine usate. I mezzi nuovi di fabbrica crescono nell’anno dello 0,7% a fronte di un incremento per quelli d’occasione del 5,3%. Il calo dei redditi agricoli (diminuiti nel 2019 del 2,6%) riduce la capacità d’investimento delle imprese, alimentando un mercato di ripiego che peggiora la qualità e l’impatto ambientale delle lavorazioni agricole
Primo Piano
Passato l'effetto della Mother Regulation, che aveva determinato nel 2017 una corsa alle immatricolazioni spingendo il mercato oltre la sua effettiva capacità, le vendite di trattrici in Italia si riportano sui livelli del 2016. In calo risultano le immatricolazioni anche per quanto riguarda le altre tipologie di macchine, e per l'anno nuovo si temono gli effetti dell'andamento economico generale non positivo. A supporto del settore prosegue l'erogazione dei fondi comunitari PSR, a cui si aggiungono i 35 milioni di euro nuovamente stanziati dall'Inail per l'acquisto di macchine agricole con elevati standard di sicurezza
Mercati
Torna il sereno sul mercato sudafricano delle macchine agricole, al palo dopo la siccità del 2016, la peggiore degli ultimi trent'anni. Nel 2018 le vendite di trattrici aumentano del 3,9%, stabili quelle delle mietitrebbie. L'80% delle macchine assorbite dal mercato interno sono d'importazione
Primo Piano
L'andamento delle vendite nei primi nove mesi dell'anno evidenzia significativi incrementi in India, Stati Uniti e Canada, mentre in calo risultano Giappone, Brasile e Turchia. Mercato europeo in flessione per quanto riguarda Francia, Germania e Spagna
Tecnica
Quello dei trattori per le coltivazioni specializzate è un settore da sempre "made in Italy". Si tratta di un segmento in cui i costruttori italiani sono tuttora leader, anche se da alcuni anni sono salite alla ribalta alcune case straniere con prodotti tecnologicamente competitivi. I particolari impieghi a cui sono destinate queste macchine impongono caratteristiche, sotto il profilo del design, degli aspetti motoristici e della postazione di guida, differenti rispetto ai trattori tradizionali
Tecnica
Nella fascia di potenza intorno ai 75 kW si colloca la maggior parte dei trattori definiti come "jolly" o "utility". Si tratta di mezzi concepiti per offrire la massima versatilità di utilizzo e capaci di adattarsi alle più diverse situazioni di lavoro. In essi si riscontra la più ampia variabilità in termini di configurazioni possibili, sia per il posto di guida, che per le motorizzazioni, per le trasmissioni e gli impianti idraulici, nonché per gli assali e gli impianti di frenatura
Primo Piano
I dati sulle immatricolazioni nel primo quarto dell'anno rivelano una forte oscillazione, con incrementi vistosi nel mese di gennaio e forti cali nei mesi di febbraio e marzo. Dopo l'impennata delle immatricolazioni a fine 2017 – spiega il presidente di FederUnacoma Alessandro Malavolti – i tempi tecnici delle registrazioni si sono prolungati nel gennaio di quest'anno facendo segnare percentuali ancora molto alte, a cui ha fatto seguito un brusco contraccolpo nei due mesi successivi, dovuto anche al prolungamento della stagione invernale e quindi al ritardo nelle operazioni colturali. Il mercato si andrà assestando nel corso dell'anno e solo fra qualche mese sarà possibile valutare l'effettivo andamento delle vendite
Primo Piano
Immatricolazioni e vendite in aumento in Europa nel 2017 e buone prospettive per l'anno in corso. La Mother Regulation produce forti incrementi nelle immatricolazioni di trattrici con meno di 50 cavalli di potenza
Primo Piano
I dati sulle immatricolazioni di trattrici, mietitrebbiatrici e rimorchi indicano a fine anno un lieve calo rispetto al 2015, confermando la lunga fase negativa del mercato nazionale. Solo le trattrici con pianale di carico (motoagricole) e i sollevatori telescopici agricoli registrano incrementi di vendite. In controtendenza rispetto al dato medio nazionale risultano le vendite di trattrici nelle principali regioni del Nord
Speciale
Nello stand Argo Tractors riflettori puntati sulla nuova serie di specializzati REX 4, completamente rinnovata nel look sia nei contenuti tecnici (già presentata ad EIMA International 2016 vedi MW 10-11 2016). Le novità iniziano dal motore, con l’adozione del quattro...
Speciale
McCormick si presenta al Sima 2017 con interessanti novità per la gamma X7.6. Questa, che si colloca nella fascia di alta potenza, viene equipaggiata con i nuovi motori 6 cilindri Betapower Fuel Efficiency Tier 4 Final, che, montati sui modelli...
Speciale
Una nuova gamma di trattrici innovative e performanti. Dal sistema Blue Cab 4 ai motori 4 cilindri da 3,4 litri, passando per l'impianto idraulico a doppia pompa, i T4 FNV segnano il debutto di tecnologie di ultima generazione
Primo Piano
I dati di Agrievolution sulle vendite di trattrici evidenziano cali in quasi tutti i principali Paesi, dovuti alla crisi di redditività del settore primario che ha portato ad una riduzione degli investimenti per l'acquisto di mezzi meccanici. Alcuni Paesi, soprattutto dell'area asiatica, mostrano comunque – secondo un'indagine FederUnacoma/Nomisma – trend molto positivi ed esprimono, anche in una congiuntura non favorevole, una crescente domanda di meccanizzazione
Primo Piano
I dati Agrievolution relativi al primo semestre dell'anno confermano in parte la fase negativa registrata nel biennio 2014-2015. Vendite di trattrici in calo in vari paesi europei, ma anche in Cina, Giappone e Russia. Riflessi negativi sulle esportazioni italiane, che a maggio 2016 segnano un passivo del 4%. EIMA International possibile "spartiacque" tra la fase negativa del mercato e i primi segnali di ripresa
Primo Piano
I dati sulle immatricolazioni nel primo trimestre dell'anno indicano, per i trattori, un passivo del 6,7%. Forte calo anche per le mietitrebbiatrici, mentre in recupero appaiono le motoagricole, i rimorchi e i sollevatori telescopici. Ancora in corso le procedure per i PSR e per gli incentivi del Governo – commenta il presidente dei costruttori Massimo Goldoni – e questo paralizza il mercato
Primo Piano
Dopo i cali di vendite avuti nel 2014 e nel 2015, l'anno in corso dovrebbe registrare un progressivo recupero, in attesa di un incremento più sostanzioso nel 2017. Il calo dei redditi agricoli a livello mondiale ha ridotto la capacità d'investimento da parte delle imprese nell'anno passato, ma l'incremento dei prezzi di alcune commodities e la richiesta di derrate aggiuntive di cereali e carne da parte di India e Cina dovrebbero favorire una ripresa dei prezzi agricoli e quindi della domanda di macchinario
Primo Piano
I dati dell'associazione dei costruttori europei CEMA
evidenziano un calo significativo delle vendite di
trattori nei primi otto mesi dell'anno. Continua il
trend negativo per il mercato italiano, che tuttavia
potrebbe dare segnali di ripresa a partire dal
prossimo anno. L'arrivo di incentivi pubblici nel 2016
per l'acquisto di macchine agricole potrebbe
stimolare il mercato – commenta il presidente dei
costruttori Massimo Goldoni – ma non deve far
dimenticare che ci sono ancora fondi europei,
nell'ambito dei Piani di Sviluppo Rurale, che se non
vengono impegnati dovranno tornare nelle casse
dell'Unione Europea
Primo Piano
I dati diffusi in occasione di EIMA International indicano un mercato mondiale in costante crescita, sia pure con oscillazioni da Paese a Paese e con grandi disparità fra i continenti. A India e Cina il primato per quanto riguarda le unità vendute, ma in termini di valore sono sempre Europa e Stati Uniti i mercati più ricchi. In questo contesto l'industria italiana ha un ruolo di rilievo, con alti livelli produttivi e una presenza sui mercati di tutto il mondo
Reportage
Il Magnum 380 CVX di Case IH si è aggiudicato il Tractor of the Year 2015. La cerimonia di premiazione, cui ha assistito un folto pubblico di rappresentanti dei costruttori di trattori, si è svolta il 12 novembre nella cornice...
Reportage
Nel contesto di EIMA International sono stati diffusi i dati sugli incidenti con le macchine agricole. Il ribaltamento del mezzo risulta la prima causa di mortalità, e la categoria dei conducenti con età superiore ai sessant'anni quella nettamente più esposta al rischio
News
Il Gruppo Argo Tractors ha presentato a Fieragricola 2014 la nuova Serie X7 di McCormick. Tra le novità spicca la cabina a quattro montanti "Premier Cab", che ripropone sui trattori X7 il livello di comfort tipico del settore auto, con...