Tecnica
Nella fascia di potenza intorno ai 75 kW si colloca la maggior parte dei trattori definiti come "jolly" o "utility". Si tratta di mezzi concepiti per offrire la massima versatilità di utilizzo e capaci di adattarsi alle più diverse situazioni di lavoro. In essi si riscontra la più ampia variabilità in termini di configurazioni possibili, sia per il posto di guida, che per le motorizzazioni, per le trasmissioni e gli impianti idraulici, nonché per gli assali e gli impianti di frenatura
Tecnica
Progettate per eseguire operazioni di sistemazione e manutenzione dei territori boschivi, le trinciatrici e fresatrici rappresentano un segmento particolarmente interessante nell'ambito della meccanica agricola. La differenza tra una trinciatrice forestale e una fresatrice forestale è riconducibile al fatto che, mentre le prime sono impiegate per la triturazione di alberi, cespugli, scarti di taglio e mucchi di ramaglie, con le seconde è possibile operare anche la fresatura e la frantumazione in profondità di radici e ceppi
Tecnica
L'obiettivo delle moderne tecniche non è più l'uniformità di distribuzione, ma dare concime solo dove serve, nella quantità strettamente necessaria.
Possibili ora anche le rilevazioni del fabbisogno in tempo reale
Tecnica
La massima versatilità e un livello di precisione superiore nella messa a dimora dei semi o delle piantine è ora ottenuta non più con l'azionamento meccanico dei distributori, ma con quello elettrico
Tecnica
Con organi lavoranti folli o mossi tramite la presa di potenza del trattore, gli erpici hanno la funzione di amminutare il terreno grossolanamente lavorato, per prepararlo al meglio in vista della successiva semina. Per un risultato sempre ottimale, sono molte e differenziate le tipologie disponibili. Tra gli elementi suscettibili di ulteriore sviluppo va citata la qualità dei materiali, dalla quale dipende l'efficienza ma soprattutto la
Speciale Componentistica
La componentistica può oggi offrire numerosi dispositivi, dal ROPS fino ai sistemi ergonomici e ai sistemi di frenatura, per la sicurezza dell'operatore. Nel campo dei freni, in particolare, le tecnologie si sono sviluppate al passo con l'aumentare delle prestazioni dei mezzi in termini di velocità e di capacità di lavoro
Tecnica
Un alto numero di incidenti è dovuto a manovre imprudenti intorno all'albero cardanico che trasmette la potenza della trattrice alle attrezzature operatrici. Particolare attenzione deve essere posta nella manutenzione delle parti meccaniche e nell'applicazione dei dispositivi di protezione specificamente prodotti dalle industrie costruttrici. Massica cura deve essere riservata anche ai dispositivi per il traino e agli impianti idraulico e pneumatico
Tecnica
Nelle condizioni di lavoro più difficili, dove il trattore a ruote mostra i propri limiti, il dozer può rivelarsi un mezzo efficace. Con diverse conformazioni e differenti soluzioni tecnologiche, i dozer presenti oggi sul mercato offrono garanzia di elevate prestazioni in tutte le condizioni di lavoro, rendendo produttivi anche i terreni più svantaggiati.
Tecnica
Il classico "aratrorovesciatore" sembra a prima vista uno strumento molto semplice, mentre in realtà è tra gli strumenti che più hanno beneficiato delle innovazioni occorse nel tempo, fino ad arrivare ad essere progettato con software di modellizzazione ad elementi finiti molto sofisticati
Tecnica
Una recente indagine ha incoronato Angers, Nantes e Limoges come le tre città della Francia più ricche di verde pubblico, grazie e criteri di gestione ottimali ma anche alle risorse finanziarie cospicue investite a questo fine. In Italia, sulla scorta dei positivi risultati ottenuti all'estero e anche per la contrazione delle risorse finanziarie legate alla crisi economica, si sta diffondendo in diverse municipalità la manutenzione differenziata, cioè l'adozione di un livello manutentivo eseguito in funzione della tipologia di area a verde, dell'intensità di fruizione e della localizzazione. Ampia la gamma di tecnologie impiegate, dai rasaerba ai soffiatori
Tecnica
Nelle lavorazioni forestali e nelle aree dove si effettua l'esbosco è oggi necessario lasciare pulito l'areale dove si è effettuato l'intervento. Il metodo più conveniente è quello di effettuare la sminuzzatura del materiale legnoso di risulta o anche di grande pezzatura. Il cippato così ottenuto può essere utilizzato come combustibile o per la produzione di pannelli truciolati o di compost. L'industria meccanica offre oggi un'ampia gamma di macchine cippatrici, adatte per le diverse esigenze di lavorazione
Tecnica
Si tratta di mezzi meccanici a carreggiata stretta e a ruote isodiametriche, che in molte situazioni di lavoro in pendenza costituiscono una valida alternativa ai cingolati tradizionali. Caratterizzati da baricentro basso e raggio di sterzatura molto stretto, i trattori isodiametrici costituiscono una delle eccellenze dell'industria italiana. Nuove tipologie si affacciano sul mercato, con sistemi di trazione mista ruote-cingoli
Tecnica
Utilizzate per lo più nella forestazione, le macchine frantumasassi stanno trovando diffusione anche in agricoltura. In quelle zone dove è necessario pulire a fondo i terreni e renderli coltivabili, è possibile intervenire in tre modi differenti: asportando le pietre oltre una certa dimensione, oppure interrandole sotto lo strato lavorato, o ancora frantumandole. La richiesta di potenza dipende dalla composizione del materiale da frantumare, dalla profondità di lavoro e dalla velocità di avanzamento
Tecnica
Anche in agricoltura si stanno moltiplicando gli esempi di macchine semoventi, grandi e piccole, a funzionamento elettrico – dai carri agevolati ai piccoli robot per la manutenzione del verde e dei frutteti/vigneti – con l'obiettivo di arrivare alla completa autosufficienza energetica delle aziende agricole