Speciale
La formazione continua per lo sviluppo delle nuove competenze al centro di un convegno promosso da Maschio Gaspardo. La valorizzazione del made in Italy anche attraverso le più moderne tecnologie digitali. Accordi di filiera allargati al mondo della grande distribuzione organizzata. La sfida della produttività
Speciale
Presentato in occasione di EIMA International un progetto di formazione per chi deve curare il verde degli impianti sportivi. Nato dall’associazione Grassmed, il progetto formativo vuole arrivare al riconoscimento della figura professionale, al pari di quello che accade all’estero da anni
Speciale
Agia e FederUnacoma mettono in luce i punti deboli di un sistema didattico e formativo che dovrebbe invece supportare le nuove tecnologie e definire nuovi profili professionali
Anteprima
La rassegna mondiale della meccanica agricola prevede, nel programma degli eventi, iniziative per il potenziamento dei piani didattici e per la definizione di nuovi profili professionali per il settore. EIMA Campus, Club of Bologna e Workshop FederUnacoma gli appuntamenti sul tema già in calendario
Bioenergia
La ripresa delle attività produttive, dopo l’arresto dettato dalla pandemia, vede nella green economy una grande opportunità, ma il settore primario necessita di operatori in campo. In tale ottica il Ministero dell’Agricoltura ha finanziato un corso di formazione, fruibile gratuitamente online, sulla meccanizzazione delle filiere legate alla bioenergia
Primo Piano
Il nuovo corso annunciato dalla Commissione Europea per la riduzione dell’impatto ambientale delle attività economiche rischia di penalizzare l’agricoltura, che già teme la riduzione dei fondi destinati alla PAC. I moderni macchinari agricoli sono un presidio per l’ambiente – sostiene il presidente di FederUnacoma Malavolti – ma occorrono anche le competenze scolastiche e professionali per saperli impiegare efficacemente
Primo Piano
In pieno svolgimento il programma di formazione che FederUnacoma ha messo a punto per le proprie aziende e che comprende seminari su temi quali l'internazionalizzazione delle imprese, la valutazione economica dell'azienda, la gestione delle risorse umane, l'uso del web ai fini della promozione e del marketing nonché le nuove tecniche agronomiche e le nuove tendenze dell'architettura e del design per gli allestimenti fieristici
Primo Piano
L'uso corretto di macchine e attrezzature agricole al centro di un convegno svoltosi alla Fiera di Foggia. La politica della sicurezza coinvolge i costruttori con la progettazione di macchine intrinsecamente sicure, e coinvolge gli utilizzatori e la rete dei rivenditori con specifiche iniziative di sensibilizzazione e formazione