Primo Piano
Aperte le iscrizioni per le industrie espositrici, che parteciperanno alla kermesse di Bari dal 5 all’8 ottobre prossimo. Grandi aspettative per una rassegna dedicata alle tecnologie per le filiere agricole tipiche dell’area mediterranea, che punta a confermare i livelli di pubblico e il prestigio internazionale raggiunti nel 2019, prima della sospensione dovuta all’emergenza sanitaria
Speciale
Aziende costruttrici, visitatori e operatori economici si incontrano ad Agrilevante, per conoscere le più moderne tecnologie per le lavorazioni agricole e la cura del verde. Suddiviso per aree geografiche il programma degli incontri "business-to-business", organizzato da FederUnacoma e ICE, che si sviluppa su tre giorni rispettivamente dedicati ai Paesi dell'Africa, dell'Europa Orientale e Medioriente, e dei Balcani
Reportage
Si è svolta dal 15 al 18 ottobre a Bari la rassegna
delle macchine e delle tecnologie per l'agricoltura.
Nuovo record di visitatori che raggiungono quota
58.400. La rassegna di Agrilevante – sostiene il
presidente di FederUnacoma Massimo Goldoni – è
ormai un meccanismo che si autoalimenta, destinato
ad esercitare un richiamo sempre maggiore sugli
operatori di un vasto bacino che va dell'Europa
meridionale all'Africa e al Medioriente
Reportage
Fra i convegni promossi dall'Università di Bari
particolare interesse hanno suscitato quelli
focalizzati sui progetti per il recupero delle varietà
autoctone pugliesi; mentre i seminari realizzati da
Itabia hanno fornito gli ultimi aggiornamenti sulle
tecnologie per le biomasse e in particolare per il
biometano
Speciale
Si apre alla Fiera del Levante la rassegna dedicata alle macchine, ai sistemi e ai servizi per l'agricoltura e l'agroindustria. Forte caratterizzazione internazionale, con la presenza di espositori e operatori da Paesi del bacino mediterraneo ed anche da altre regioni. Servizi di consulenza per gli incontri d'affari, con un presidio da parte della SACE e del Banco Popolare, e predisposizione di un'area dedicata agli incontri "business-to-business" tra espositori ed operatori economici esteri
Speciale
Appuntamento con l'adizione 2015 dell'esposizione internazionale delle tecnologie per l'agricoltura e l'agroindustria. Nel presentare l'evento, i presidenti degli enti organizzatori e l'assessore all'agricoltura della regione Puglia sottolineano l'importanza di una rassegna specializzata, e il bilancio positivo di questa manifestazione che guarda all'intero bacino mediterraneo e che raggiunge quest'anno il suo record in termini di superficie e numero di espositori
Primo Piano
A circa un mese e mezzo dall'apertura, la rassegna internazionale della meccanica e delle tecnologie per l'agricoltura del mediterraneo registra incrementi rispetto all'edizione precedente, in termini di superficie e di numero di espositori. In evidenza la caratura internazionale della manifestazione, organizzata da FederUnacoma ed Ente Fiera del Levante, con delegazioni di operatori e politici provenienti da numerosi Paesi dell'Europa orientale e dei Balcani, del Medioriente e dell'Africa settentrionale e Sub-Sahariana
Reportage
Conclusa con numeri da record l'edizione 2013 della rassegna internazionale di macchine e tecnologie per l'agricoltura, tenutasi alla Fiera di Bari e organizzata da FederUnacoma ed Ente Fiera del Levante. Circa 50.000 visitatori dei quali circa 2.300 da Paesi esteri. Per quattro giorni la fiera di Bari è stata il cuore del dibattito su realtà e prospettive del settore primario nell'area mediterranea. Siglato un nuovo accordo fra gli enti promotori per altre tre edizioni biennali, fino al 2019