Primo Piano
Nei prossimi anni la produzione agricola globale è stimata in crescita dell’1,1%. Secondo FAO e OCSE tale incremento non compenserà la crescita della domanda (+1,3% entro il 2032). Produttività, innovazione e decarbonizzazione i fattori chiave per garantire la sicurezza alimentare
Eventi
Circa 250 industrie espositrici hanno confermato la presenza al Salone Idrotech, una
delle aree di specializzazione di EIMA International (Bologna 19-23 ottobre). Esposte al
Salone le più avanzate tecnologie per l’uso dell’acqua in agricoltura. Previsti convegni
e seminari sulle emergenze idriche anche in relazione ai cambiamenti climatici
Primo Piano
Nel corso di un incontro promosso dalla FAO i relatori hanno sottolineato come l'impiego di mezzi meccanici, declinato sulle specifiche caratteristiche dei territori e comunque sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, possa ridurre la povertà e garantire la sicurezza alimentare, favorendo un necessario ricambio generazionale
Attualità
Il 2 ottobre scorso le due organizzazioni hanno sottoscritto, presso la sede FAO a Roma, un protocollo d'intesa per incentivare la meccanizzazione nei Paesi in via di sviluppo, in una prospettiva di sostenibilità e di salvaguardia ambientale
Bioenergia
Un convegno alla FAO sul tema della "Movimentazione della biomassa legnosa per l'energia e l'uso industriale" ha offerto un aggiornamento sulle tecnologie e sui progetti per gli impieghi energetici dei residui vegetali e delle colture dedicate. Presentato lo stato di avanzamento di tre progetti chiave in ambito europeo
Primo Piano
Si è svolta al Ministero degli Esteri a Roma la convention bilaterale Italia-Africa per lanciare l'iniziativa "Segmento agricoltura", che vede impegnati FederUnacoma e CIHEAM di Bari come principali interlocutori dei Governi dell'area subsahariana. L'Italia prefigura per i Paesi Africani un modello di agricoltura "qualitativa", un prototipo d'impresa famigliare, munita però delle tecnologie meccaniche basilari