L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.

Ricerca Articoli

Anno 2023 Numero 10

ottobre

Primo Piano

PNRR e innovazione: il "cantiere" dei nuovi fondi

Con due diversi decreti firmati ad agosto dal MASAF, il primo sulle risorse del PNNR il secondo sul fondo Innovazione, viene incentivato l’ammodernamento del parco macchine delle PMI operanti nel comparto agricolo e forestale. FederUnacoma: due provvedimenti importanti con un iter ancora in corso
Primo Piano

Macchine agricole, luci e ombre del mercato europeo

Il primo semestre dell’anno, sia pure con significative differenze nazionali, registra una sostanziale stabilità nel mercato europeo delle trattrici, confermando gli elevati volumi di vendita visti nello stesso periodo dello scorso anno. Nel secondo semestre previsto un calo della domanda a causa della contrazione dei redditi agricoli e della riduzione degli incentivi 4.0
Speciale

Agrilevante, una piattaforma sul Mediterraneo

Torna alla fiera di Bari la rassegna internazionale della meccanica e delle tecnologie per l’agricoltura. Contenuto tecnico elevato e un ricco calendario di convegni e iniziative culturali caratterizzano l’edizione 2023, che conferma la levatura internazionale della manifestazione, la quale offre soluzioni per ogni tipo di coltivazione e per i differenti modelli di impresa agricola
Speciale

La rassegna mediterranea con un profilo "globale"

Attesi nel quartiere fieristico di Bari circa 120 delegati esteri ufficiali provenienti da 27 Paesi, ai quali si aggiungeranno migliaia di operatori indipendenti attesi da oltre 60 Paesi. Gli incontri d’affari tra le delegazioni e le aziende espositrici si svolgeranno in un padiglione appositamente allestito nell’area nord della Fiera del Levante. FederUnacoma: “la rassegna barese ha una vocazione mediterranea ma si conferma come un polo d’attrazione anche per le altre economie agricole”
Speciale

Un ricco calendario di appuntamenti

La rassegna della meccanica agricola per il Mediterraneo arriva all’appuntamento di ottobre con un nutrito calendario di convegni, seminari e workshop. Al centro della kermesse le politiche e le strategie per lo sviluppo delle economie agricole della regione, ma anche i temi tecnici con approfondimenti curati da atenei, case editrici di settore e associazioni di categoria
Speciale

Esperienze formative per la "new generation"

La rassegna della meccanica agricola per il Mediterraneo prevede iniziative specificamente dedicate agli studenti degli istituti agrari e tecnici industriali. Visite guidate, laboratori, seminari e simulatori di guida a disposizione dei giovani che aspirano a lavorare a contatto con le più avanzate tecnologie agromeccaniche
Speciale

Zootecnia e stalle 4.0: appuntamento ad Agrilevante

Un’ampia mostra di capi d’allevamento pregiati e un programma di concorsi e di convegni sulle più avanzate tecnologie per la gestione delle aziende zootecniche caratterizzano la settima edizione della rassegna barese. La sezione zootecnica è organizzata in collaborazione con AIA, ARA Puglia e Agriumbria
Speciale

Il Focus Itabia su agronergie ed economia circolare

La bioeconomia circolare e le agroenergie si trovano a svolgere un ruolo centrale nel settore primario. L’innovazione tecnologica, la valorizzazione delle risorse del territorio, il recupero dei sottoprodotti e le fonti rinnovabili possono mitigare i cambiamenti climatici. Questi i temi al centro dei seminari e delle visite tecniche promossi da Itabia ad Agrilevante, con un focus speciale sulla valorizzazione della risorsa biomassa
Speciale

Tecnologie robotiche in primo piano

La grande rassegna della meccanica agricola per il Mediterraneo, inaugura la sezione REAL, interamente dedicata alla robotica e all’elettronica avanzata. Nell’area sarà allestito anche un campo prove dove i visitatori potranno vedere in azione alcune delle tecnologie di ultima generazione per le lavorazioni tipiche del vigneto
Speciale

La meccanica agricola raccontata in un fumetto

Nella cornice della rassegna barese FederUnacoma presenta il fumetto intitolato “Federunacomics, macchine agricole in sicurezza”, che racconta il settore agromeccanico con il linguaggio tipico del genere, rivolgendosi ad un pubblico di giovani interessati all’agricoltura e all’uso corretto dei mezzi meccanici
Speciale

Innovazione tecnologica per il Mediterraneo

Il concorso delle Novità Tecniche – che premia le soluzioni più avanzate nel campo dell’agromeccanica realizzate dalle case costruttrici – è ormai un appuntamento classico di Agrilevante. Sul modello del concorso storicamente organizzato nell’ambito di EIMA International a Bologna, l’iniziativa...
Bioeconomia

Gestione forestale: il rilancio della meccanizzazione

Innovare il parco macchine degli operatori forestali è fondamentale ai fini di una gestione attiva dei boschi. Il progetto abruzzese GESTA, finanziato dal MASAF, si caratterizza per il fatto di combinare le nuove tecnologie con alcune prassi tradizionali del territorio
Giardinaggio

Prato in rotoli, una soluzione rapida ed efficiente

Che si tratti dell’ammodernamento di un giardino o del ripristino di un cotico erboso danneggiato, il prato in rotoli può essere una valida soluzione per garantire una copertura naturale rapida e uniforme
Giardinaggio

SC 100e, il potatore intelligente firmato Stiga

SC 100e è il primo potatore multifunzione a batteria della Stiga, progettato e realizzato per agevolare l’utilizzatore nella cura di siepi, aiuole e cespugli. Equipaggiato con un motore senza spazzole da 500 W, SC 100e è alimentato da una batteria...
Brand

CMA, tecnologie innovative per la raccolta delle mele

A differenza di molte case costruttrici di macchine agricole, che si sono affermate nel secondo dopoguerra grazie alla sistematica meccanizzazione dell’agricoltura italiana, l’azienda CMA - Carpenterie Metalliche Anaunia inizia ad operare in tempi più recenti. L’impresa ­trentina – la sede...
Brand

Tecnologia AgXeed, operazioni ottimizzate tra robot e trattrici

Realizzare software e robot altamente automatizzati. È questa la mission di 3A, la nuova società nata dalla partnership tra CLAAS, AgXeed e Amazone per rafforzare la cooperazione tra i produttori di trattori e quelli di attrezzature, in particolare nel settore...
Tecnica

I sistemi di guida satellitare per le macchine agricole

L’agricoltura di precisione consente di fare “la cosa giusta, al momento giusto, al posto giusto” utilizzando macchine dotate di opportuni sistemi tecnologici per le operazioni di campo, tra cui particolare importanza assumono i dispositivi di guida satellitare
Tecnica

Soluzioni per l'alimentazione automatica delle bovine

Riduzione dei costi energetici e di manodopera, aumento della sostenibilità ambientale e del benessere degli animali: sono questi i molteplici vantaggi offerti dai cosiddetti “Automatic Feeding Systems”
Tecnica

La meccanizzazione dei funghi coltivati

Dall’esecuzione meramente manuale, la raccolta dei funghi coltivati si è evoluta per livelli progressivi di meccanizzazione, fino ad arrivare ad un’esecuzione interamente robotizzata, a tutto vantaggio della produttività e della qualità finale del prodotto, soprattutto in termini di pulizia generale e assenza di contaminazioni
News

Trattori Tony V: versatili e agili nelle manovre

La Antonio Carraro ha ampliato la sua gamma di specializzati con i trattori idrostatici della serie Tony V. Si tratta di una linea di macchine a telaio convenzionale, monodirezionali e cabinate che ha avuto modo di farsi apprezzare al concorso...
News

Argo Tractors, ad Agrilevante i best seller di gamma

Ad Agrilevante il Gruppo Argo Tractors, proprietario dei marchi Landini, McCormick e Valpadana si presenta con tutti i pregiati della sua “collezione”. Alla Fiera del Levante il brand Landini è rappresentato dal REX 4-080 GB plat e dalla Serie 5-100...
News

Atomizzatori Blitz 55, precisi e intelligenti

Una gamma di atomizzatori pneumatici trainati a basso volume, pensati per gli oliveti della area mediterranea. La propone l’azienda pavese CIMA (la sede è a Montù Beccaria) con i modelli della serie Blitz 55. Si tratta di una linea di...
News

Le prestazioni della trincia forestale BL1/SSL/VT

FAE lancia sul mercato la trincia forestale BL1/SSL/VT, progettata per essere impiegata sulle minipale con potenze comprese tra i 45 e i 65 Cv. La nuova macchina dell’azienda trentina – la sede operativa è a Fondo (Trento) – può triturare...
News

CASE IH Steiger 715: salgono le prestazioni con il propulsore FPT

In occasione del Farm Progress Show 2023 – una delle principali fiere all’aperto dedicate all’agricoltura, che si è tenuta a fine agosto negli USA – FPT Industrial ha presentato il nuovo turbocompressore a due stadi C16 TST destinato ad equipaggiare...
News

Rubin 10/1000, il coltivatore "maxi" di casa Lemken

Lemken amplia la sua gamma di coltivatori a dischi compatti con il modello Rubin 10/1000, una macchina con una larghezza di lavoro da 10 metri che, nonostante gli ampi dischi da 645 millimetri, è omologata per la circolazione su strada...
News

Selvatici: una trivella compatta per la protezione dei vigneti

Una trivella compatta e intuitiva da usare, progettata per coltivazioni viticole caratterizzate da una elevata mortalità delle piante sotto fila. L’ultima nata in casa Selvatici (la sede è a San Lazzaro di Savena, nel Bolognese) è stata sviluppata con l’obiettivo...

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

12 - 16 maggio 2025 Stara Zagora Airport (Bulgaria) BATA AGRO
13 - 16 maggio 2025 Baku (Azerbaijan) CASPIAN AGRO
13 - 16 maggio 2025 Bothaville (Sudafrica)
NAMPO HARVEST DAY
15 - 17 maggio 2025 UMA Fairs Ground, Kampala (Uganda) AGRO & POULTRY EAST AFRICA
17 - 22 maggio 2025 Novi Sad (Serbia) INTERNATIONAL AGRICULTURAL FAIR
19 - 22 maggio 2025 Teheran International Permanent Fairgrounds, Teheran (Iran) IRAN AGROFOOD