L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
News

Tecnologia Stractive, una barriera contro le vibrazioni

di Fabrizio Sereni
luglio - settembre 2019 | Back

Fondata nel 1949, da Giuseppe Genovesi, la Dalmar inizia l’attività a Milano nel segmento dei tubi industriali per diventare, operando trasversalmente su cinque
linee di business, una realtà imprenditoriale in grado di progettare e fornire soluzioni industriali su misura per le aziende di tutto il mondo. Importanza strategica per l’attività della ditta milanese ha la partnership con Hutchinson
Paulstra, azienda specializzata nei sistemi di isolamento delle vibrazioni, nell’isolamento acustico e nei dispositivi di tenuta dinamica. Grazie a questa collaborazione la casa lombarda può offrire una vasta gamma di supporti antivibranti di acciaio o di gomma. Con una particolare evidenza per il sistema antivibrante attivo chiamato “Stractive”, che agisce in modo attivo e dinamico. Infatti, a differenza degli antivibranti tradizionali – lavorano sempre in modo passivo sulle vibrazioni generate dalla macchina e non sempre consentono di raggiungere il livello di isolamento desiderato – Stractive elimina le vibrazioni attraverso una forza dinamica di pari ampiezza e in opposizione di fase. Per farlo, il dispositivo di casa Dalmar sfrutta attuatori elettrodinamici che permettono di migliorare l’isolamento anche alle basse frequenze, spesso le più difficili da isolare, con un range d’azione compreso tra 10 e 1.000 Hz. Dai silenziatori ai motori elettrici, dai motori a combustione interna alle carpenterie, fino ai ventilatori, alle macchine utensili, e alle macchine tessili, Stractive può essere impiegato in tantissimi comparti della meccanica. Naturalmente anche in quello agricolo, dove si fa apprezzare per i suoi molti punti di forza. «Con la nostra tecnologia antivibrazione – spiega il costruttore con una nota tecnica – è possibile non solo diminuire il peso della macchina, perché non servono zavorre aggiuntive, o agevolarne l’assemblaggio, contenendo o eliminando del tutto le masse d’inerzia, ma è anche possibile ridurre le sollecitazioni a carico del telaio e gli stress sulle giunzioni e sulle saldature della macchina. E contenere, ovviamente, il livello di rumore». Da menzionare poi l’ isolamento delle vibrazioni – da 12 a 36 dB di ulteriore diminuzione rispetto alla sola sospensione passiva di acciaio/gomma – e l’eliminazione delle frequenze armoniche più fastidiose, con grande beneficio per tutto l’ambiente di lavoro. Stractive può essere utilizzato a bordo di macchine già assemblate e operative (le modifiche sono minime), con una riduzione di spazi e pesi, assicurando, rispetto ad una soluzione passiva di pari rigidezza, un miglioramento dell’isolamento dinamico.

Gallery

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

13 - 16 maggio 2025 Baku (Azerbaijan) CASPIAN AGRO
13 - 16 maggio 2025 Bothaville (Sudafrica)
NAMPO HARVEST DAY
15 - 17 maggio 2025 UMA Fairs Ground, Kampala (Uganda) AGRO & POULTRY EAST AFRICA
17 - 22 maggio 2025 Novi Sad (Serbia) INTERNATIONAL AGRICULTURAL FAIR
19 - 22 maggio 2025 Teheran International Permanent Fairgrounds, Teheran (Iran) IRAN AGROFOOD
26 - 29 maggio 2025 Palais des Expositions - Safex, Algeri (Algeria) SIPSA-FILAHA & AGROFOOD