Giardinaggio
Il mercato delle macchine e delle attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde chiude il primo semestre in calo. I dati di vendita – elaborati dall’associazione costruttori Comagarden sulla base della rete di rilevamento Morgan – indicano un...
Giardinaggio
BCS amplia la gamma di macchine per la manutenzione del verde professionale con il trinciaerba Ma.Tra.300, un modello idrostatico professionale. Il nuovo nato è un semovente realizzato dai tecnici dell’azienda di Abbiategrasso (Milano) per essere utilizzato sia nelle operazioni di...
Giardinaggio
Le vendite di macchine e attrezzature per la cura del verde registrano un passivo del 19,6%, che conferma l’andamento negativo dello scorso anno. Le anomalie meteorologiche e la dinamica inflattiva scoraggiano gli acquisti, anche se un parziale recupero è previsto nel corso dell’anno. L’importanza dell’innovazione tecnologica soprattutto per le manutenzioni urbane. L’appuntamento con l’evento dimostrativo di DemoGreen (28 e 29 settembre) a San Donato milanese
Giardinaggio
Si svolge il 28 e 29 settembre a San Donato (MI) l’evento dedicato alle macchine e alle tecnologie per il giardinaggio e la cura del verde. Circa 50 le case costruttrici previste, che esporranno negli stand i modelli più innovativi e che parteciperanno alle prove dimostrative in campo. La due giorni, che è organizzata da Demogreen srl in collaborazione con il Comune di San Donato, Assoverde, Comagarden, Confagricoltura e Kepos, si rivolge ad un pubblico di professionisti del verde, ma anche al vasto mondo degli hobbisti e appassionati del gardening e delle attività “en plein air”
Giardinaggio
te temperature, siccità prolungata, eventi meteorologi estremi. Le città sono sempre più vulnerabili ed esposte agli effetti dei cambiamenti climatici, ma un’attenta progettazione del verde può contribuire a mitigarli, riducendo ad esempio l’isola di calore e migliorando la gestione delle risorse idriche
Giardinaggio
Nel mercato delle motoseghe Emak presenta i nuovi modelli Oleo-Mac GSTH 240 e Efco MTTH 2400. Agevoli da manovrare, le nuove macchine realizzate dalla casa di Bagnolo in Piano (Reggio Emilia) sono macchine compatte e robuste, ideali per lavori hobbistici...
Giardinaggio
L’andamento meteorologico sfavorevole e l’aumento dei prezzi frenano il mercato delle macchine e attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde, che chiude l’anno con un calo del 15,2%. In negativo quasi tutte le tipologie di mezzi. Penalizzati gli acquisti nel segmento di medio livello: cresce la forbice fra tecnologie di fascia alta e mezzi a basso prezzo con minori requisiti di qualità
Giardinaggio
Nelle aree cittadine non è possibile utilizzare fitofarmaci di sintesi chimica per eseguire interventi di diserbo negli angoli e nei bordi dei marciapiedi, nelle fessure di superfici pavimentate, nelle giunture dei pavè o nelle stradine non pavimentate. Esistono tuttavia tecnologie meccaniche o termiche che permettono di eleminare queste malerbe
Giardinaggio
I dati diffusi da Comagarden/Morgan, relativi ai primi nove mesi dell’anno, indicano una flessione complessiva del 15,2% rispetto allo stesso periodo 2021. In calo tutte le tipologie di prodotto, ma con andamenti in controtendenza per quanto riguarda i modelli a batteria. Ritmi produttivi rallentati e minore domanda da parte di manutentori e hobbisti del verde sono le cause della flessione, che dovrebbe confermarsi nel consuntivo di fine anno
Giardinaggio
I dati sulle vendite di macchine per il giardinaggio e la cura del verde indicano, nel primo semestre dell’anno, un calo rispetto all’anno precedente ma con volumi comunque elevati. Variazioni nell’andamento del settore si possono avere – avverte il presidente dei costruttori Renato Cifarelli – in conseguenza dell’aumento incontrollato dei costi di produzione e quindi del prezzo finale dei macchinari immessi sul mercato
Giardinaggio
Le motoseghe si sono affermate come uno strumento indispensabile per un’ampia rosa di manutenzioni anche in ambiente urbano. L’evoluzione tecnologica punta a ridurre il peso della macchina mantenendone elevata la potenza. In crescita il segmento delle motoseghe a batteria, particolarmente versatili, ecologiche e silenziose
Giardinaggio
Le nuove tendenze dell’arredo urbano prevedono la copertura verde sugli edifici e nei luoghi altamente frequentati, come i centri commerciali. Tra le esperienze più suggestive, quella di un supermercato di Firenze che ha sostituito l’impianto di ventilazione con una sorta di serra per il ricambio dell’aria
Giardinaggio
Emak lancia i nuovi decespugliatori da 50,9 cm3 della serie H. Si tratta dei modelli Oleo-Mac BCH 500 ed Efco DSH 5000, caratterizzati da prestazioni motoristiche di assoluto livello e da una coppia lineare anche a bassi regimi. Tali caratteristiche,...
Giardinaggio
Il 2022 vede, da parte di Pellenc, il lancio di nuovi prodotti nel segmento delle attrezzature a batteria, a partire dal tagliasiepi Helion 3 con batteria ULiB 750, che offre un’ampia autonomia di lavoro. La macchina, robusta e versatile, è...
Giardinaggio
I dati sulle vendite di macchine e attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde indicano nei primi tre mesi dell’anno una flessione (-7,4%) fisiologica dopo la crescita record registrata nel 2021. Le variabili legate all’andamento meteorologico e alle forniture di materie prime industriali possono influenzare il mercato nei mesi prossimi, anche se le previsioni per fine anno indicano volumi di vendita ancora elevati
Giardinaggio
I soffiatori Billy Goat sono espressamente progettati per accumulare con grande velocità foglie e detriti, agevolando così le successive operazioni di raccolta e smaltimento. Dotati di una struttura ad alta resistenza ed equipaggiati con una ventola ad elevata efficienza, i...
Giardinaggio
L'azienda reggiana Sabart, specializzata nella distribuzione di ricambi e accessori per i settori boschivo, giardinaggio, agricolo e per l’antinfortunistica, propone importanti novità con la gamma brandizzata Forestal. Si parte con i nuovi potatori elettronici FOR6000 e FOR8000 Extreme Line, studiati...
Giardinaggio
Chiudono in attivo tutte le principali tipologie di prodotto. Incrementi significativi per trimmer (+21,6%), motoseghe (+15,1%) e rasaerba (+12,9%). In controtendenza gli atomizzatori, utilizzati anche per le sanificazioni nei momenti più critici dell’emergenza pandemica, che segnano -33,8%. Nel 2021 vendute complessivamente 1.660.148 unità tra macchine semoventi, attrezzature motorizzate e strumenti manuali
Giardinaggio
Il verde urbano è considerato sempre di più come infrastruttura necessaria a migliorare la qualità della vita e ad arricchire la biodiversità dei centri abitati. In Italia la disponibilità media di verde urbano è pari a circa ai 30-40 m2 per abitante ma con significative differenze territoriali
Giardinaggio
Novità in casa Emak. L’azienda di Bagnolo in Piano (Reggio Emilia) tiene a battesimo i potatori ad asta serie H Oleo-Mac PPH 250 ed Efco PTH 2500, strumenti semplici da manovrare, leggeri ma potenti, progettati per eseguire in altezza interventi...
Giardinaggio
I dati Comagarden/Morgan sulle vendite di mezzi per il giardinaggio e la cura del verde evidenziano, all’interno di un mercato in ripresa, il grande successo delle tecnologie alimentate con motore elettrico. Una panoramica delle tipologie di prodotto che si avvalgono del motore elettrico, dalle macchine semoventi con conducente a bordo fino alle attrezzature portate dall’operatore. I vantaggi ambientali e il problema dello smaltimento e recupero delle batterie usate
Giardinaggio
I prati ottenuti con il trapianto delle zolle rappresentano un’alternativa alla semina specie quelli con funzione sportiva e ornamentale. L’origine è antica in quanto i pionieri di questa tecnica furono gli Arabi, i Greci e i Romani.
Gli sviluppi successivi si sono registrati lentamente nel corso degli anni
Giardinaggio
Le forbici Stark L e Stark M con batteria plug-in, realizzate dalla Campagnola (Zola Pedrosa, Bologna), si arricchiscono dell’innovativo sistema “double click” che permette di cambiare l’apertura della lama in modo rapido ed intuitivo. Nella maggior parte degli attrezzi professionali...
Giardinaggio
Emak presenta al mercato i nuovi decespugliatori brandizzati Oleo-Mac BCH 400 e Efco DSH 4000, che integrano l’offerta della serie H, studiata per i lavori domestici e di piccola agricoltura. A differenza dei modelli BCH 250 E DSH 2500 –...
Giardinaggio
Un trattorino tagliaerba elettrico a batteria in grado di lavorare, con una sola carica, per 60 minuti su una superficie di 3.000 metri quadrati. Si tratta del modello e-Ride C500, progettato dall’azienda Stiga con l’obiettivo di offrire sul mercato una...
Giardinaggio
Dopo il netto calo all’inizio dell’anno, le vendite di macchine e attrezzature per il gardening hanno registrato un costante recupero nei mesi estivi e autunnali, raggiungendo un picco nell’ultimo trimestre che porta il bilancio finale ad un attivo del 3,3%. Negativo il dato sui rasaerba, mentre in netta crescita risultano gli atomizzatori/irroratori, utilizzati anche nelle operazioni di sanificazione degli ambienti
Giardinaggio
La collocazione di alberi nei contesti urbani è un’operazione ormai necessaria sia per il miglioramento estetico delle città sia per la maggiore sostenibilità ambientale. La scelta delle specie da impiantare è fondamentale e deve tener conto di fattori ambientali e di tutte le criticità possibili nella fase di attecchimento. Mezzi meccanici come le zollatrici e i miniescavatori sono essenziali per la buona riuscita del cantiere
Giardinaggio
Nuova motorizzazione in arrivo per il rasaerba zero turn IS 6200 di Ferris. Il modello top di gamma dell'azienda americana si presenta, infatti, con un innovativo sistema di alimentazione Stage V ad elevate prestazioni (rispetto ai precedenti propulsori, secondo quanto...
Giardinaggio
Una primavera ricca di novità per Sabart, azienda reggiana del Gruppo Emak, tra queste il lancio della nuova linea Extreme a marchio Forestal e l’ampliamento della gamma dedicata all’irrigazione grazie alla partnership con Cellfast, azienda polacca impegnata nella produzione di...
Giardinaggio
Nel segmento dei decespugliatori l’azienda di Bagnolo in Piano (Reggio Emilia) presenta i modelli DSH 2500 e BCH 250 S, realizzati – rispettivamente – da Efco e Oleo-Mac. Indicati per la pulizia dei prati e per la rifinitura di bordi...
Giardinaggio
Il terzo trimestre del 2020 si chiude con un +19% di vendite complessive rispetto allo stesso periodo 2019. La crescita del periodo luglio-settembre compensa il crollo avutosi nella prima parte dell’anno, contenendo il passivo dei primi nove mesi a -0,7%
Giardinaggio
Il mercato delle macchine e delle attrezzature per il giardinaggio torna a crescere nel secondo trimestre dell’anno con un incremento del 13,5% rispetto allo stesso periodo del 2019. Tuttavia, il dato riferito al semestre risulta ancora in negativo (-7% sul 2019) perché la ripresa delle vendite non è riuscita a compensare le perdite dovute al lockdown. Boom di atomizzatori e irroratori(+44%)
Giardinaggio
I sistemi di installazione del tappeto erboso consistono nella semina, nell’idrosemina e nella rinzollatura. Indipendentemente dalla tecnica adottata è fondamentale la scelta delle essenze foraggere destinate alla costituzione del miscuglio da distribuire al momento della semina. Quest’ultima può essere effettuata con varie tipologie di macchine in ragione delle caratteristiche del tappeto e delle funzioni alle quali è destinato
Giardinaggio
Con un calo del 23,1% nei primi tre mesi dell’anno, il comparto del gardening sconta l’emergenza sanitaria. Il dato di marzo, caratterizzato dalla netta riduzione delle attività, condiziona il bilancio del trimestre e vede in flessione quasi tutti i segmenti merceologici. Ancora in crescita, nella media del trimestre, i modelli a batteria. Secondo Comagarden e il gruppo di rilevamento Morgan, è prevista una ripresa nel proseguio dell’anno, ma non sarà possibile recuperare i livelli dello scorso anno. Previsto a fine anno un passivo del 9%
Giardinaggio
Le piante offrono diversi servizi “ecosistemici”, tra i quali la difesa naturale dalle temperature elevate soprattutto nei periodi estivi. Attraverso l’evapotraspirazione delle piante, l’acqua contenuta nel terreno viene vaporizzata nell’aria producendo maggiore refrigerio, mentre particolare interesse suscita la cosiddetta “fabbrica dell’aria”, una sorta di serra di vetro strutturata per aspirare l’aria dall’esterno e restituirla depurata e rinfrescata dopo il contatto con le essenze vegetali contenute nella serra
Giardinaggio
La fine del lockdown segna per la Emak di Bagnolo in Piano (Reggio Emilia) il lancio sul mercato di quattro nuovi tagliaerba a batteria, i modelli Oleo-Mac Gi 48 P e Gi 48 T (hanno una superficie di taglio di...
Giardinaggio
Per il nuovo Gator XUV 865R, firmato John Deere, la parola d’ordine è “comfort”. Dotato di motorizzazione diesel da 23 Cv, il nuovo Gator combina elevate prestazioni e un ambiente cabina estremamente curato. La cabina, silenziosa e completamente attrezzata, offre...
Giardinaggio
I biocombustibili impiegati per la trazione sono sostanzialmente il bioetanolo, il biodiesel e il biometano. A differenza dei biocombustibili tradizionali, i combustibili alchilati sono prodotti per l’alimentazione di motori endotermici di potenza contenuta, sia con ciclo a 2 tempi, sia con ciclo a 4 tempi e risultano particolarmente idonei per macchine e attrezzi impiegati nella manutenzione del verde
Giardinaggio
L’espianto di specie arboree deve essere eseguito con un pane di terra di dimensioni adeguate allo stadio di sviluppo della pianta. Le zollatrici più recenti rispondono bene alle esigenze di questa delicata operazione
Giardinaggio
La storica sede di Emak, a Bagnolo in Piano (RE), si arricchisce del nuovo polo tecnico, una costruzione all’avanguardia che risponde alle nuove esigenze lavorative, oltre che alle norme di sicurezza imposte dall’emergenza legata al Covid-19. La nuova struttura conta...
Giardinaggio
Nel settore della manutenzione del verde l’azienda veronese Rotomec (la sede è a Nogara) propone tra gli altri il modello Cyclone C28. Si tratta, come spiega con una nota tecnica la stessa ditta veneta, di un rasaerba per trattori con...
Giardinaggio
Le vendite di macchine e attrezzature per il gardening si confermano sui livelli del 2018. Dopo i consistenti incrementi registrati nei primi mesi del 2019, la domanda si è ridimensionata nel quarto trimestre a causa delle cattive condizioni meteo che hanno bloccato le manutenzioni. Sull’anno in corso pesano le incognite legate al Coronavirus
Giardinaggio
Lo sviluppo imponente delle aree urbane rende sempre più necessaria la presenza di aree alberate, che producono effetti positivi sotto il profilo ecologico, ma anche psicologico e sociale. La tecnologia supporta questa strategia “green” con una gamma di macchinari specifici, che coprono operazioni quali il trapianto, la potatura e la gestione dei residui
Giardinaggio
Dopo un primo trimestre 2019 molto positivo, le vendite di macchine e attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde hanno registrato cali costanti nel prosieguo dell’anno, a causa delle anomalie climatiche e meteorologiche. L’ondata di maltempo che ha caratterizzato il periodo autunnale comporterà un forte rallentamento delle manutenzioni facendo prevedere a fine anno un bilancio addirittura in calo rispetto al consuntivo 2018. Prospettive buone a medio e lungo termine, in conseguenza della crescita del verde nelle aree urbane, destinate ad inglobare anche territori rurali dove svolgere attività agricole e multifunzionali
Giardinaggio
Presentato a Milano un progetto di formazione realizzato da Comagarden in collaborazione con le scuole specializzate per giardinieri e manutentori. Moduli didattici ed un “tour educational”, organizzati nell’ambito dell’esposizione internazionale di Bologna EIMA Green (novembre 2020), completano un percorso formativo che offre conoscenze più approfondite in ambito meccanico e tecnologico. Il tema della formazione rafforza l’interesse intorno all’esposizione bolognese, che prosegue i suoi preparativi a passo di record
Giardinaggio
La cura delle aree verdi nelle città e nelle metropoli assume un valore sempre più strategico giacché una quota crescente della popolazione del pianeta vive in contesti urbani dove la salute e la qualità della vita molto dipendono proprio dalla disponibilità di giardini e spazi verdi curati e attrezzati. Alcune tecniche che sono fondamentali nell’attività agricola divengono di primaria importanza anche nella cura del verde, una fra questa il diserbo, oggi possibile con metodi meccanici e termici, e con sistemi di biocontrollo
Giardinaggio
La motosega è un attrezzo fondamentale per le lavorazioni forestali, ma anche per la gestione delle coltivazioni arboree e delle aree verdi. La scelta del modello deve tener conto della natura dell’intervento, più o meno impegnativo per la macchina. I modelli a batteria riscuotono successo anche presso il mercato amatoriale, ma centrale resta il tema della corretta manutenzione dell’attrezzo e delle procedure di sicurezza
Giardinaggio
L’ultima novità in casa Cifarelli, azienda di Voghera (Pavia) specializzata, tra le altre cose, nella fabbricazione di atomizzatori a spalla, scuotitori e aspiratori, è un soffiatore portatile a batteria. Si tratta del modello Ewind BB55, una macchina cordless che va...
Giardinaggio
L’associazione dei costruttori di macchine ed attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde annuncia uno dei temi chiave della prossima edizione di EIMA Green, nel novembre 2020. Intanto, un convegno sulla progettazione e gestione dei siti verdi di pregio – realizzato a Bari nel contesto di Agrilevante – anticipa alcuni spunti di particolare interesse
Giardinaggio
Secondo il nuovo paradigma dell’economia circolare i prodotti con componenti di natura biologica a fine ciclo non vanno inviati in discarica o all’inceneritore ma vengono reimmessi nei cicli naturali della biosfera, mentre i prodotti tecnologici che non possono essere reinseriti nella biosfera, possono essere recuperati in quanto realizzati prevedendo già all’origine il loro possibile riutilizzo
Giardinaggio
Robuste, affidabili, maneggevoli, agevoli da usare. Sono le motozappe Efco MZ 2055 K e Oleo-Mac MH 155 K distribuite in Italia dalla Emak di Bagnolo in Piano (Reggio Emilia). Destinate alla preparazione per la semina di orti e aiuole, le...
Giardinaggio
Ampliamento di gamma per i motori Honda serie GCVx. La linea di propulsori per applicazioni che richiedono un sistema di alimentazione ad albero verticale - tosaerba, ad esempio - diventa ancora più ricca grazie al debutto dei modelli GCVxe 145/170/200....
Giardinaggio
Cyclone C70 è un rasaerba a tre giranti progettato dall’azienda veronese Rotomec (la sede è a Nogara) per trattori di potenza compresa tra un minimo di 30 e un massimo 70 HP. Su questa linea di prodotto l’impresa veronese ha...
Giardinaggio
I modelli di macchine e attrezzature a batteria sono, nel giardinaggio e nella cura del verde, sempre più richiesti. Dai rasaerba, ai soffiatori, dalle motoseghe ai decespugliatori la gamma delle macchine elettriche è sempre più ampia ed efficiente, grazie all'impiego di tecnologie come quella allo ione di litio che offre performance migliori rispetto ai sistemi utilizzati in passato
Giardinaggio
Avviata negli anni Sessanta in alcuni impianti sportivi americani, l'installazione di manti erbosi sintetici si è sviluppata non soltanto nelle strutture sportive ma in molte altre applicazioni. Diverse sono le tipologie di copertura e per ciascuna di esse sono previste particolari manutenzioni. In molti casi il tappeto sintetico offre vantaggi in termini economici e funzionali, mentre di particolare interesse si rivela, anche per i campi da gioco degli sport professionistici, la copertura ibrida, che associa materiale sintetico ed erba naturale
Giardinaggio
I dati Comagarden/Morgan indicano nella prima frazione dell'anno un incremento medio del 29%. L'andamento meteorologico favorevole, di segno opposto rispetto allo stesso periodo 2017, è alla base di questa crescita anomala della domanda, che dovrebbe ridimensionarsi nel corso dell'anno mantenendo comunque un livello in linea con quello dello scorso anno
Giardinaggio
Dopo aver registrato un incremento del 26% nel 2018, i modelli di macchine e attrezzature alimentati a batteria segnano una crescita complessiva del 90% nel primo trimestre di quest'anno. Maneggevolezza, silenziosità ed eco-compatibilità le caratteristiche premiate dal mercato. Con l'affermazione dei motori elettrici, il comparto del gardening conferma un trend che sta interessando progressivamente anche il settore dell'automotive e quello della meccanica agricola. In crescita costante anche il segmento dei robot da giardino
Giardinaggio
La cura del verde si inserisce in modo sempre più stabile nella progettazione architettonica e nella gestione degli spazi aperti sia pubblici che privati. All'industria che realizza macchine e attrezzature specifiche il compito di rendere più agevoli le lavorazioni, e di stimolare la domanda con nuove tipologie di prodotto. Il ruolo di EIMA Green nel panorama fieristico di settore
Giardinaggio
Si chiamano Efco SAi 60 e Oleo-Mac BVi 60, e sono due nuovi soffiatori che proprio in queste settimane fanno il loro debutto sul mercato italiano. A lanciarli è la reggiana Emak, azienda di Bagnolo in Piano specializzata nella produzione...
Giardinaggio
Produttività e confort, ma anche precisione nelle manovre e resistenza nel tempo. Sono i punti di forza del rasaerba IS2100Z firmato dalla Fiaba di Camisano Vicentino, azienda veneta specializzata nel settore delle macchine per la manutenzione del verde. Proposto sia...
Giardinaggio
Una macchina in grado di tagliare, raccogliere e arieggiare. Il tutto con un unico passaggio. Si tratta della trincia GF3x1Plus, progettata e realizzata dal Gruppo Gianni Ferrari, impresa di Reggiolo (Reggio Emilia) che produce tecnologie professionali per il giardinaggio. Proposto...
Giardinaggio
Saranno commercializzati a partire dal prossimo autunno i propulsori monoblocco iGX700 e iGX800, che vanno ad ampliare la famiglia dei motori Honda V-Twin. Entrambi i modelli – fa sapere il costruttore – sono disponibili con albero orizzontale e verticale, e...
Giardinaggio
Presentata al EIMA 2018 e premiata come Segnalazione Tecnica, la nuova gamma Alpha di utensili professionali con batteria integrata firmata Pellenc comprende un tagliaerba e un tagliasiepi ad asta potenti e ben bilanciati. Tra le principali caratteristiche della nuova gamma...
Giardinaggio
Un nuovo stabilimento produttivo, di ultima generazione, equipaggiato con un ciclo automatizzato di sabbiatura. Lo hanno inaugurato, a Curtarolo (Padova), due imprese del territorio: Peruzzo, specializzata nella produzione di macchine per l’agricoltura e per la cura e la manutenzione del...
Giardinaggio
Tecniche di manutenzione e macchinari specifici consentono di mantenere efficiente il tappeto erboso, che per fenomeni legati al calpestamento e al passaggio delle macchine dà spesso luogo alla formazione del feltro. Sfeltratura ed aerazione del suolo sono gli interventi di base per la corretta gestione del tappeto
Giardinaggio
Tutta la potenza del motore a scoppio abbinata all’anima “green” dell’alimentazione elettrica. I nuovi tagliasiepi e i nuovi decespugliatori a batteria, firmati Efco e Oleo-Mac, e distribuiti da Emak, rappresentano un’evoluzione dei modelli hobbistici per il giardinaggio. «Il sistema di...
Giardinaggio
E' firmata John Deere una delle novità nel campo della manutenzione dei tappeti erbosi, in particolare nel settore dell’irrorazione di precisione. Si tratta della tecnologia GPS PrecisionSprayer applicata all’irroratore Amenity Turf HD200, disponibile esclusivamente in combinazione con i veicoli ProGator....
Giardinaggio
Il Gruppo Stiga, realtà produttiva di Castelfranco Veneto (Tv) leader nel settore delle macchine da giardinaggio, ha donato lo scorso gennaio sessanta motoseghe alla Protezione Civile Veneta, come supporto agli interventi di manutenzione nelle località che lo scorso autunno sono...
Giardinaggio
L'associazione dei costruttori Comagarden prevede una chiusura d'anno positiva per il mercato delle macchine da giardinaggio. Dati positivi per rasaerba, decespugliatori e trimmer. In crescita dovrebbero essere anche gli spazzaneve con l'arrivo della stagione invernale
Giardinaggio
Ad EIMA International in grande evidenza le tecnologie progettate dall’azienda padovana Bellon Mit (la sede è a Cadoneghe) per la manutenzione del “verde sintetico”. Si parte con la sanificatrice BM30, pensata per l’igiene sia delle superfici “verdi” non trattate, come...
Giardinaggio
Presente ad EIMA International 2018, Gianni Ferrari ha esposto i nuovi rasaerba professionali GTM e GSR a batteria agli ioni di litio. I due nuovi protagonisti della casa reggiana sono contraddistinti dalla sigla “+ electric”, il cuore delle due nuove...
Giardinaggio
L'espansione delle aree urbane pone in primo piano il tema del verde pubblico, necessario per offrire alle popolazioni cittadine una buona qualità della vita. Tra i vari approcci alla progettazione e gestione delle aree verdi, va segnalato anche quello che privilegia lo sviluppo della vegetazione spontanea, proponendo criteri che possano modificare la fruizione degli spazi metropolitani in base alla forma che la vegetazione assume in modo naturale
Giardinaggio
L’azienda Oleo-Mac – brand del Gruppo Emak – debutta nel modo del basket come co-sponsor della Pallacanestro Reggiana per la stagione 2018/19. Il logo di Oleo-Mac comparirà sul pantaloncino della Grissin Bon e sugli impianti a led a bordo campo....
Giardinaggio
La progettazione di aree verdi riservate a pazienti o a comunità di recupero si sta diffondendo anche in Italia, dove non mancano casi interessanti come quello dell'ospedale San Carlo Borromeo di Milano. L'obiettivo terapeutico viene perseguito cercando di attivare tutti i sensi, dalla vista all'olfatto, con un'ampia varietà di piante che richiedono un'attenta manutenzione
Giardinaggio
Si chiamano Efco DS 2410 S e Oleo-Mac BC 241 S, e sono due nuovi decespugliatori leggeri distribuiti in Italia dalla Emak di Bagnolo in Piano (Reggio Emilia). Si tratta di due macchine che hanno il loro campo d’impiego ideale...
Giardinaggio
La multinazionale giapponese ha annunciato il lancio, ormai prossimo, di una linea di motori a 4 tempi da due cavalli, efficienti e parsimoniosi nei consumi. Sono già in produzione, invece, i nuovi propulsori ad albero verticale della serie GCVx, la cui distribuzione in Europa è attesa per il mese di settembre
Giardinaggio
Il prolungarsi della stagione invernale produce in Italia, nel primo trimestre 2018, un calo della domanda di macchine ed attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde. L'associazione dei costruttori Comagarden prevede un recupero delle vendite nel corso dell'anno, anche grazie agli effetti del 'bonus', che consente detrazioni fiscali per chi ristruttura giardini e spazi verdi. Procedono i preparativi per EIMA Green, il salone delle macchine per il giardinaggio che si tiene a Bologna dal 7 all'11 novembre prossimo e che ospiterà 270 industrie specializzate
Giardinaggio
Vanguard, la nuova gamma di motori orizzontali Briggs & Stratton è stata progettata per offrire prestazioni elevate e affidabilità nel tempo. La principale novità dei nuovi motori Vanguard da 4,85 kW (6,5 Cv) è l’accensione semplificata in soli tre passaggi rispetto...
Giardinaggio
Questa tipologia di macchina, prevalentemente utilizzata per le manutenzioni professionali, presenta un'ampia gamma di soluzioni sia per quanto riguarda le motorizzazioni sia per quanto riguarda gli apparati di taglio. Dal motore a benzina fino all'elettrico e all'ibrido, dal piatto di taglio anteriore a quello ventrale o laterale, l'industria del settore offre mezzi adatti per le più diverse applicazioni
Giardinaggio
Le vendite di macchine e attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde segnano a fine anno una modesta contrazione (-0,6%). I dati Comagarden/Morgan relativi alle singole tipologie evidenziano come la lunga siccità, che ha caratterizzato l'annata riducendo l'attività vegetativa delle piante, abbia penalizzato le tradizionali macchine per le manutenzioni, in particolare rasaerba, motoseghe e decespugliatori
Giardinaggio
I sottoprodotti derivanti dalla manutenzione di parchi e giardini delle città italiane possono dar luogo a ingenti quantitativi di biomassa, in grado di soddisfare i fabbisogni energetici per decine di migliaia di famiglie. Il susseguirsi di normative non coerenti fra loro, che hanno attribuito nel tempo a questi residui differenti definizioni e quindi differenti procedure di gestione impedisce un efficace impiego degli stessi come materia prima combustibile
Giardinaggio
Dopo aver archiviato il 2017 con una crescita di ricavi pari al 7,7%, l'impresa emiliana inizia il nuovo anno ottimizzando i processi di fabbrica. Il 2018 vedrà un incremento degli investimenti in tecnologia e innovazioni. Tra i primi obiettivi raggiunti, il rafforzamento della presenza online della "galassia" Emak