L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.

Ricerca Articoli

Stai cercando la rubrica: Primo Piano

Primo Piano

Macchine agricole: il consuntivo 2022 conferma la tenuta del settore

Vendite in calo per tutte le principali tipologie di macchine agricole. La flessione del mercato, da considerarsi in parte fisiologica dopo il boom del 2021, è dovuta anche ai noti problemi nelle forniture e ai forti rincari delle materie prime. La domanda di macchinari, tuttavia, si mantiene su livelli elevati, grazie agli incentivi pubblici. In dirittura d’arrivo gli stanziamenti per la meccanica agricola previsti dal PNRR
Primo Piano

Legge Sabatini, rifinanziata e green

La legge italiana di bilancio 2023 ha rifinanziato con ulteriori 150 milioni la Nuova Sabatini, il provvedimento che da anni sostiene gli investimenti delle PMI per l’acquisto e il noleggio di macchinari, strumentazioni tecniche e tecnologie digitali che possano favorire...
Primo Piano

Agrilevante 2023, al via la macchina organizzativa

Aperte le iscrizioni per le industrie espositrici, che parteciperanno alla kermesse di Bari dal 5 all’8 ottobre prossimo. Grandi aspettative per una rassegna dedicata alle tecnologie per le filiere agricole tipiche dell’area mediterranea, che punta a confermare i livelli di pubblico e il prestigio internazionale raggiunti nel 2019, prima della sospensione dovuta all’emergenza sanitaria
Primo Piano

Un "passaporto digitale" UE per i prodotti industriali

La Commissione Europea ha pubblicato un primo pacchetto di proposte legislative che rappresentano una vera e propria “rivoluzione ambientale” volta a rendere i prodotti più sostenibili, ridurne l’impatto ambientale e facilitare i consumatori nella fase di acquisto e riparazione. L’introduzione di un nuovo strumento per raccogliere le informazioni sui prodotti: un passaporto digitale
Primo Piano

Macchine agricole: alta la domanda sul mercato mondiale

Le vendite di mezzi meccanici per l’agricoltura hanno mantenuto buoni livelli negli ultimi due anni e mezzo, caratterizzati dalle crisi economiche conseguenti alla pandemia Covid e alla guerra fra Russia ed Ucraina. Nei nove mesi da gennaio a settembre 2022 il mercato si mantiene su volumi superiori rispetto a quelli precedenti la pandemia del 2020, anche se tra la fine di quest’anno e la prima parte del 2023 il settore è destinato a subire gli effetti dell’inflazione
Primo Piano

Nuove immatricolazioni, la tenuta del mercato Italia

I dati elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni del Ministero dei Trasporti indicano ad ottobre un totale di 17.256 trattrici, con un calo del 15,3% sul 2021 ma con un volume di vendite comunque superiore ai livelli pre-Covid. Buoni livelli di vendita anche per mietitrebbiatrici e sollevatori telescopici
Primo Piano

Industria italiana: fatturato in crescita, malgrado la congiuntura

Le previsioni di FederUnacoma per fine anno indicano un calo dei quantitativi prodotti (-6%), ma un incremento del valore della produzione (14,2 miliardi di euro, pari a +3,7% sul 2021). La tenuta del mercato interno e soprattutto il buon andamento delle esportazioni (+10,4% a luglio) sostengono il settore, che tuttavia sconta la crisi dei costi di produzione e la minore capacità di spesa da parte delle imprese agricole
Primo Piano

Trattori: il mercato tiene, ma preoccupa la congiuntura economica

Nei primi sei mesi dell’anno le vendite di trattrici calano su tutti i principali mercati mondiali ma confermano comunque volumi elevati. La domanda di mezzi meccanici trainata dalla transizione verso l’agricoltura 4.0 e verso pratiche sostenibili. L’incognita dello scenario geopolitico
Primo Piano

Macchine agricole, buoni livelli per il mercato Italia

La congiuntura economica negativa si riflette sul mercato delle macchine agricole, che registrano un calo per tutte le tipologie, mantenendo tuttavia volumi di vendita ancora buoni. Nei nove mesi da gennaio a settembre sono 15.800 le trattrici vendute, un numero inferiore rispetto alle 18.500 dello stesso periodo 2021, ma pur sempre superiore rispetto alla media degli ultimi quattro anni. Il presidente dei costruttori Alessandro Malavolti indica le difficoltà dell’attuale congiuntura e auspica un rilancio del sistema di incentivi
Primo Piano

Ambiente, lavoro e redditi: l'agenda UE

Il nuovo Governo italiano deve fronteggiare sfide difficili in tema di politica agricola. Nell’attuale fase, al settore primario viene chiesta una maggiore produttività, ma nello stesso tempo una sempre più stretta osservanza di norme legate alla sostenibilità e agli impegni del Green Deal. A rischio la tenuta economica di un tessuto produttivo composto in larga misura da piccole imprese
Primo Piano

Donne in agricoltura, divario di genere ancora da colmare

Focus Istat sulle donne occupate in agricoltura nel settore primario italiano (dati VII censimento). Sono il 30% della forza lavoro complessiva con un 31% a capo delle aziende, per un divario di genere inferiore rispetto ad altri settori ma ancora alto. Poca propensione all’uso di tecnologie di nuova generazione
Primo Piano

Produzione in crescita, ma pesa la variabile costi

Il valore della produzione italiana di macchinari per l’agricoltura, la cura del verde e la relativa componentistica cresce nel 2021 e si attesta sui 13,7 miliardi di euro. A spingere la produzione made in Italy è in buona parte la domanda estera, che comporta una crescita delle nostre esportazioni del 20,5% nel 2021, e del 9,7% nel primo trimestre di quest’anno. L’impennata dei costi di produzione, tuttavia, rischia di rallentare gli attuali ritmi produttivi e di incidere anche sui prezzi di listino dei macchinari in commercio
Primo Piano

Primo semestre in calo, restano buoni i livelli di vendita

Tra gennaio e giugno il mercato italiano delle macchine agricole registra una flessione per tutte le principali tipologie, confermando tuttavia volumi di vendita superiori alla media degli ultimi quattro anni. FederUnacoma: domanda vivace, il calo dovuto ai problemi nella catena di approvvigionamento. Per il prosieguo dell’anno pesano le variabili relative alle materie prime e allo scenario geopolitico
Primo Piano

Conflitto in Ucraina: i nuovi assetti dell'agricoltura

Si è tenuto a Bologna, nel contesto dell’Assemblea annuale FederUnacoma, un dibattito sulle ricadute che la crisi militare sta avendo sulla geografia delle produzioni agricole e sul mercato delle macchine. Con il messaggio del Ministro dell’Agricoltura Stefano Patuanelli si è aperto un confronto che ha visto la partecipazione di Carlo Cottarelli, Dario Fabbri, Paolo De Castro, oltre che del presidente dei costruttori di macchine agricole Alessandro Malavolti
Primo Piano

Censimento Istat, la fotografia dell'agricoltura italiana

L’ufficio di statistiche nazionali ha reso noti i primi dati relativi al censimento dell’agricoltura della penisola, che registra una diminuzione delle società attivele quali presentano però maggiori dimensioni. In diminuzione il numero complessivo di addetti, con molti titolari ancora sopra i 75 anni e un maggior ricorso alla manodopera non familiare. Cresce l’attenzione all’innovazione soprattutto in campo agromeccanico
Primo Piano

Trattrici, mercato europeo in calo ad inizio anno

Dopo un 2021 in forte attivo, il primo trimestre del nuovo anno registra una leggera contrazione per il mercato europeo delle trattrici che perde il 5,3%. Nondimeno la domanda di macchinari per l’agricoltura continua a mantenersi su livelli elevati. Guerra in Ucraina, rincari delle materie prime, problemi della logistica le principali incognite per i prossimi mesi
Primo Piano

Crisi in Ucraina, la meccanica agricola deve "fare sistema"

Si è svolta il 31 marzo a Bologna la quarta edizione del Think Tank FederUnacoma dedicata all’emergenza geopolitica e alla situazione delle materie prime. La crisi delle commodity potrebbe durare anni, pertanto è necessario che le aziende agromeccaniche sviluppino strategie di lungo periodo, mostrandosi al contempo reattive rispetto ad improvvisi cambiamenti di scenario. Il contributo dei gruppi di studio tematici
Primo Piano

Attività commerciali con la Russia: le attuali restrizioni

Le misure varate dall’Unione Europea per l’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia non riguardano solo l’esportazione diretta di prodotti fra cui i macchinari, ma anche l’invio verso Paesi che non aderiscono alle sanzioni e che possono quindi triangolare le merci verso la Federazione Russa. Importante l’inserimento nei contratti di clausole volte a garantire che le merci non sono soggette a restrizione
Primo Piano

Rivenditori: nuovi assetti e programmi per il Climmar

Numerosi cambiamenti per il Climmar, la confederazione che a livello internazionale rappresenta i rivenditori di macchine e attrezzature per l’attività primaria e la cura del verde che vede rinnovati vertici, statuto, sede e che annuncia il debutto di nuove attività
Primo Piano

Mercato in crescita ma produzione a rischio

Nel corso del 2022 il mercato italiano delle macchine agricole dovrebbe mantenere buoni livelli, anche per la presenza di incentivi e finanziamenti. Sul fronte industriale, però, il costo delle materie prime e dell’energia rischia di frenare la produzione e di aumentare in modo consistente anche i prezzi dei macchinari
Primo Piano

Macchine agricole, cresce l'export italiano

La crescita globale del mercato agromeccanico traina anche le esportazioni italiane che crescono del 20,8% nel settore delle trattrici e del 19,8% nel segmento delle macchine operatrici e delle attrezzature. Il 2022 si presenta con molte incognite, relative soprattutto alle conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina
Primo Piano

Credito per il 4.0, nuovi termini

Il decreto Milleproroghe sposta da giugno a dicembre i termini per la consegna dei mezzi meccanici con sistemi digitali, e mantiene per l’anno in corso le stesse percentuali di sgravio vigenti nel 2021. Lo slittamento dei termini permette di rispettare i tempi di consegna dei mezzi, superando le difficoltà che le industrie agromeccaniche possono avere negli approvvigionamenti di energia e materie prime
Primo Piano

Agricoltura digitale, il boom italiano

Gli strumenti di agevolazione pubblica stanno contribuendo alla crescita dell’agricoltura 4.0 in Italia. Tra il 2020 e il 2021 il giro d’affari del mercato digital è triplicato, premiando in particolare la spesa per macchine e attrezzature nativamente connesse. Con gli investimenti in sistemi “smart” è cresciuta anche la loro diffusione: oggi il 6% della superficie agricola è coltivata con tecnologie intelligenti
Primo Piano

EIMA 2022, un'esperienza globale

Presentata a Verona l’edizione numero 45 della rassegna internazionale della meccanica agricola. Riscontri molto positivi in termini di prenotazioni e richiesta di area espositiva. Molto intensa l’attività promozionale all’estero e numerose le novità, dalle aree divulgative per il Digital alle prove in campo delle macchine per il giardinaggio. Innovazione sempre in primo piano, con una giornata pre-EIMA interamente dedicata alla presentazione e premiazione del Concorso Novità Tecniche
Primo Piano

Componentistica, un mercato in crescita

Le stime dell’associazione italiana dei costruttori indicano per il 2021 incrementi di fatturato superiori al 20% per il 70% delle case costruttrici. Indici positivi anche per la prima metà del 2022, e buone prospettive future per effetto delle tecnologie elettroniche, che assumono un’importanza crescente nel comparto e che spingono la meccanica agricola verso la transizione digitale
Primo Piano

Macchine agricole, mercato globale in ripresa

I dati forniti dalle associazioni costruttori indicano incrementi di vendite in tutte le principali aree del mondo. Le trattrici crescono in Europa del 16,6% medio, con punte in Italia (+36%) e in Polonia (+43%). Mercato ancora dinamico nell’anno in corso ma con le incertezze legate al forte aumento dei costi delle materie prime e dei combustibili
Primo Piano

Il mercato delle macchine agricole e le sue “variabili”

Si è svolta nell’ambito di EIMA 2021 la sessione del Club of Bologna dedicata all’analisi dei fattori che possono influenzare il mercato delle macchine agricole a livello globale. Tra gli elementi analizzati, l’emergenza del Coronavirus, l’impatto della meccanizzazione sull’occupazione in agricoltura nelle diverse aree del mondo, l’andamento di segmenti strategici come quello della componentistica
Primo Piano

Macchine agricole: mercato in crescita nel 2021

I dati sulle immatricolazioni indicano a fine anno incrementi molto consistenti per le trattrici (+36%) e per le altre tipologie di mezzi. Positivi gli effetti degli incentivi per i macchinari 4.0, che resteranno in vigore anche nel nuovo anno. Ulteriore sostegno può venire dai fondi comunitari, attraverso i Piani di sviluppo rurale (PSR) e il Next Generation EU (PNRR)
Primo Piano

Scambi con il Regno Unito, al via la "vera" Brexit

Dal primo gennaio di quest’anno diventano operative le nuove procedure doganali conseguenti alla Brexit. In luogo della precedente normativa, che consentiva a coloro che esportavano nel Regno Unito di predisporre la dichiarazione doganale entro sei mesi dal passaggio del confine, la nuova disposizione prevede che le aziende dell’unione europea consegnino la documentazione completa già al momento dell’introduzione dei beni nel territorio UK
Primo Piano

Boom di vendite nel primo semestre 2021

Il “vecchio continente” archivia il primo semestre dell’anno con una crescita del 25% rispetto allo stesso periodo del 2020. La quasi totalità dei Paesi europei risulta in attivo. Sul mercato pesa l’incognita relativa alla crisi delle materie prime ma la domanda si mantiene su livelli elevati
Primo Piano

La nuova missione della politica agricola comunitaria

Approvato in via definitiva il nuovo testo che guiderà il settore per il periodo 2023-2027. Misure per il sostegno al reddito, ma anche interventi per la sostenibilità ambientale e sociale caratterizzano il documento strategico e rafforzano il modello agricolo europeo
Primo Piano

Trattori: "boom" di vendite a livello mondiale

I dati sulle immatricolazioni di trattori indicano incrementi record in tutti i maggiori Paesi. La ripresa economica generale incoraggia gli investimenti – sostiene il presidente di FederUnacoma Alessandro Malavolti – ma determinante è il buon andamento delle produzioni agricole, e soprattutto le prospettive di crescita del settore primario, che entro i prossimi nove anni è destinato a crescere del 18% per le produzioni vegetali e del 13% per i prodotti zootecnici
Primo Piano

Materie prime, un'incognita per l'industria agromeccanica

La forte crescita della produzione rischia di essere frenata dalla carenza di materie prime, oltre che dai costi crescenti della logistica. A causa del blocco delle forniture cinesi i costi dei materiali ferrosi e del silicio per l’industria elettronica sono saliti oltre ogni previsione. Le attuali scorte possono coprire gli ordinativi sino alla metà del prossimo anno, ma per il prosieguo permangono incertezze e preoccupazioni
Primo Piano

Macchine agricole: crescite record per il mercato Italia

Nei primi nove mesi dell’anno le immatricolazioni di trattori crescono del 43,8%, e forti incrementi registrano tutte le altre tipologie di macchine. L’ottimo andamento del mercato interno combinato con la crescita delle esportazioni – dichiara il presidente dei costruttori Alessandro Malavolti – porterà a fine anno ad un fatturato complessivo dell’industria italiana non inferiore ai 14 miliardi di euro
Primo Piano

Cresce l'export nel primo semestre 2021

Le esportazioni italiane tornano a correre nei primi sei mesi dell’anno in tutti i settori compreso quello della meccanica agricola. Alla base di questa impennata – spiega il Sottosegretario agli Esteri Manlio Di Stefano – non soltanto la capacità che le aziende italiane hanno di proporre soluzioni altamente innovative ma la nuova strategia di promozione del made in Italy, con un ruolo più forte della Farnesina. Asean e Asia i mercati più interessanti per le nostre aziende
Primo Piano

Mezzi per il gardening, mercato in netta crescita

Diffusi nel contesto di EIMA i dati sulle vendite di macchine e attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde. Mercato italiano a + 24,3% nei nove mesi 2021, e in crescita anche le esportazioni per rasaerba e motoseghe (+23% a luglio). Fatturato 2021 delle industrie italiane previsto a +15% per un valore di quasi un miliardo di euro. Il presidente di Comagarden, Renato Cifarelli, mette in evidenza il problema delle materie prime, e dei costi crescenti per le imprese italiane
Primo Piano

Codice della strada, nuove norme per le macchine agricole

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo testo del CdS, che recepisce le istanze della Federazione dei costruttori e consente anche agli “hobby farmer” di immatricolare le macchine agricole e agli operatori professionali di utilizzare convogli fino a 18,75 metri
Primo Piano

EIMA International, componentistica protagonista

La rassegna bolognese apre un’importante finestra sulle industrie della componentistica, un comparto sempre più dinamico e strategico nell’ambito della meccanica per l’agricoltura e la cura del verde. Presenti a Bologna 657 case costruttrici, 178 delle quali estere
Primo Piano

Macchine agricole, mercato al top con l'incognita forniture

Tra gennaio e agosto vendite in crescita su tutti i principali mercati di riferimento. In Italia le immatricolazioni di trattrici, trainate dalla digitalizzazione del primario, segnano +45% rispetto al 2020. Sulle dinamiche future pesa l’andamento delle materie prime
Primo Piano

Politiche europee, un autunno "di svolta"

La nuova Pac andrà in votazione a novembre, avendo come punti qualificanti la sostenibilità ambientale e quella sociale. Nella prospettiva “Farm to fork”, l’Italia e l’Europa possono diventare capofila di un sistema agroalimentare altamente qualitativo
Primo Piano

G20 Agricoltura, focus sul trasferimento tecnologico

Rendere l’agricoltura più sostenibile e resiliente rispetto ai cambiamenti climatici, combinando tradizione e innovazione; ma anche tutelare le risorse naturali, promuovendo la crescita inclusiva e i modelli di aggregazione per rafforzare i piccoli agricoltori. Questi i punti chiave emersi dal...
Primo Piano

PNRR: la meccanica agricola nell'agenda politica

Presentato nel corso del “Forum” FederUnacoma il documento programmatico elaborato dai costruttori. La meccanizzazione fondamentale per gli obiettivi del Next Generation, ma occorrono più fondi e un maggiore coordinamento di filiera. Nove i punti chiave indicati da Alessandro Malavolti per un buon rilancio del settore
Primo Piano

Mezzi agricoli, mercato a passo di record

I dati sulle immatricolazioni diffusi da FederUnacoma indicano, nei primi sei mesi dell’anno, incrementi del 52% per le trattrici e una crescita vistosa per tutte le altre tipologie di mezzi. Fase positiva anche sui mercati esteri, con forti incrementi negli Stati Uniti, in India e Turchia. Commercio mondiale previsto in crescita del 7,3% nei prossimi quattro anni
Primo Piano

Macchine agricole: bene la produzione nell’anno Covid

L’industria italiana della meccanica agricola chiude il 2020 con un valore della produzione pari ad 11,5 miliardi di euro, di poco superiore all’anno precedente (+0,4%). L’andamento favorevole dell’economia agricola a livello globale mantiene alti i livelli produttivi per un comparto della meccanica che ricava dalle esportazioni il 70% del proprio fatturato
Primo Piano

FederUnacoma, presidenze prorogate per un biennio

L’Assemblea delle industrie associate a FederUnacoma approva, a larghissima maggioranza, una deroga allo Statuto che prolunga di due anni i mandati del presidente della Federazione e dei presidenti delle singole associazioni di settore, che avrebbero avuto a giugno di quest’anno...
Primo Piano

Giovani agricoltori, agevolazioni per ampliamenti aziendali

Da Ismea una misura a sportello finalizzata ad incentivare, con mutui a tasso zero e finanziamenti a fondo perduto, operazioni di subentro e di ampliamento di aziende a conduzione giovanile. Tra le spese ammissibili anche quelle per i macchinari
Primo Piano

Macchine agricole: una “regia” per il PNRR

La Federazione dei costruttori realizza, nell’ambito della propria assemblea, un Forum dedicato all’attuazione del Piano nazionale di ripresa. Esperti e tecnici al lavoro per realizzare una mappa dei fabbisogni di meccanizzazione. Le tecnologie meccaniche ed elettroniche come elemento chiave per la “transizione” dell’agricoltura. La meccanizzazione come elemento strutturale di ogni politica per l’ambiente e il territorio
Primo Piano

Innovazione, una sfida per le aziende agricole

La Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti ha realizzato un’indagine presso un campione significativo di aziende e stakeholder agricoli per analizzare la propensione all’innovazione del settore. Ne emergono elementi positivi, anche se si riscontra una ancora scarsa conoscenza degli strumenti disponibili
Primo Piano

Accesso ai mercati esteri: la certificazione Aeo

L’Authorized economic operator è una certificazione che attesta l’affidabilità dell’impresa che opera sui mercati esteri. I requisiti di qualità e di osservanza delle norme doganali, legali e finanziarie agevolano le procedure e costituiscono per l’azienda un vantaggio competitivo rispetto alle aziende concorrenti che non possiedono la stessa attestazione
Primo Piano

Incentivi statali, soluzioni finanziarie e creditizie per uscire dall'emergenza

Il Covid-19 ha causato la più grande crisi economica che il mondo abbia conosciuto negli ultimi 100 anni. L’economia globale ha subito un duro colpo e in Italia a risentirne, sono state in particolare le piccole e medie Imprese
Primo Piano

Trattrici, un mercato "specializzato"

Cresce nel totale delle trattrici immatricolate la quota relativa a quelle specifiche per frutteto e vigneto, che coprono quasi il 40% del mercato e che nel primo trimestre dell’anno registrano un incremento del 63%. La rassegna internazionale RIVE di Pordenone – organizzata in partnership con FederUnacoma – come punto di riferimento per le tecnologie più avanzate destinate alla filiera viticola ed enologica
Primo Piano

Macchine agricole: mercato in evoluzione

In un 2020 segnato dall’emergenza sanitaria crescono le vendite di trattori su tutti i principali mercati. Per l’India nuovo record storico (più di 800 mila unità vendute) mentre in Cina sono al top le medie e alte potenze. Crescono gli USA, Europa in affanno
Primo Piano

Tecnologie digitali per l'agricoltura sostenibile

Investire in tecnologia e innovazione l’unica possibile strada per arrivare a produrre cibo a sufficienza e di qualità rispettando l’ambiente. Obiettivo per il quale sono indispensabili l’impegno della politica e una PAC forte. Queste le conclusioni del summit annuale Cema dedicato al futuro prossimo del settore primario UE
Primo Piano

Macchine agricole, vola il mercato nel primo trimestre

Le immatricolazioni delle trattrici e delle altre tipologie di macchine registrano nel periodo gennaio-marzo vistosi incrementi, che non soltanto recuperano il passivo del primo trimestre 2020 ma spingono le vendite verso livelli record. Decisivo il sostegno pubblico, con gli incentivi fiscali per il 4.0 e con quelli della Legge Sabatini. Impennata di vendite per le trattrici di maggior potenza
Primo Piano

Materie prime: meccanica agricola in emergenza

La domanda di tecnologie per l’agricoltura è in crescita, ma scarseggiano le forniture di materie prime. Le materie ferrose e plastiche sono difficilmente reperibili e registrano a marzo incrementi record, con danno per la meccanica agricola che utilizza in massima parte questi materiali. Nella fabbricazione di un trattore la componente ferrosa arriva al 75% del totale
Primo Piano

EIMA: date e programmi per il biennio 21-22

Un cronoprogramma con scadenze e adempimenti segna le fasi organizzative di EIMA International 2021, la grande rassegna della meccanica agricola che si tiene a Bologna dal 19 al 23 ottobre. Fissate anche le date per l’edizione successiva, che andrà in scena dal 9 al 13
Primo Piano

Brexit, dazio-zero con la nuova origine preferenziale

L’Accordo di libero scambio siglato tra UE e UK lo scorso dicembre (Trade and Cooperation Agreement - TCA) prevede l’azzeramento dei diritti, delle quote e dei contingenti doganali negli scambi tra i due blocchi. Ma tale divieto opera soltanto per le merci aventi “origine preferenziale” UE o UK
Primo Piano

Macchine agricole: mercato in recupero a fine 2020

Le netta impennata delle vendite negli ultimi due mesi dell’anno ha consentito di compensare, in parte, il crollo registrato fra marzo e maggio a causa della prima ondata pandemica e del lockdown. Consuntivo in rosso ma con percentuali meno negative del previsto
Primo Piano

PSR: come procedono gli impegni di spesa

I dati sull’avanzamento della spesa relativa ai Programmi di sviluppo rurale indicano, al 31 dicembre scorso, un buon livello di utilizzo. Tutte le Regioni, eccettuata la Puglia, hanno centrato l’obiettivo, evitando il disimpegno dei fondi assegnati dall’Unione Europea
TAGPSR
Primo Piano

Novità per gli esportatori: il "Portale dell'operatore Rex"

Dal 25 gennaio è attivo il portale che consente l’autocertificazione dell’origine preferenziale dei beni. Il sito consente di emettere la “prova dell’origine”, da apporre sui documenti commerciali o di trasporto che accompagnano le merci. Questa procedura, connseguente alla Brexit, comporta un significativo snellimento delle procedure doganali tra Gran Bretagna e Unione Europea
Primo Piano

I giovani agricoltori, sempre più smart

Propensi all’innovazione, competenti e interconnessi. Questo il profilo dei giovani imprenditori agricoli italiani tratteggiato da un’indagine condotta da Edagricole e Nomisma in collaborazione con Bayer, presentata in rete lo scorso 4 febbraio durante l’evento «Verso un’agricoltura più giovane e smart»....
Primo Piano

Implements dalla A alla Z

Prima edizione per il Repertorio Assomao, l’associazione dei costruttori di implements nata nel 2012 nell’ambito dell’articolazione per categorie merceologiche della Federazione italiana dei costruttori di macchine per l’agricoltura (FederUnacoma). Sono oltre 150 le aziende associate espressione di un settore italiano,...
Primo Piano

Banca Dati SCIP, ancora poco conosciuta

Il 5 gennaio 2021 è entrato in vigore l’obbligo di notifica alla Banca Dati SCIP degli articoli, immessi sul mercato, contenenti sostanze pericolose. Ancora poco diffuse le conoscenze sul funzionamento della banca dati. Difficoltà emergono da parte delle industrie costruttrici di mezzi per l’agricoltura e il giardinaggio nel reperimento delle informazioni sulle sostanze pericolose nella catena di approvvigionamento. FederUnacoma ha promosso una serie di iniziative utili a fronteggiare e a comprendere questi nuovi obblighi
TAGSCIP
Primo Piano

Macchine agricole: nuove incognite su un mercato in ripresa

I dati sulle vendite in USA, India, Germania e in altri Paesi indicano un netto recupero dopo la crisi della primavera scorsa, ma la nuova emergenza sanitaria rischia di bloccare il settore. Immatricolazioni in recupero anche in Italia, ma la produzione può avere una battuta d’arresto se le difficoltà logistiche e dei trasporti dovessero frenare le esportazioni
Primo Piano

Componentistica, settore chiave per la meccanica agricola

Nonostante abbia le caratteristiche di un settore anti-ciclico, anche la componentistica italiana è stata colpita dalla pandemia di Covid-19. Secondo le stime del Comacomp, nel 2020 il valore della produzione dovrebbe calare del 4,6% sul 2019. Le perdite risultano concentrate soprattutto nel primo semestre, mentre segnali di ripresa si riscontrano nel terzo trimestre
Primo Piano

Agricoltura digitale con un finanziamento Mipaaf

Si avvia a conclusione il progetto pubblico Agridigit (2021) per l’innovazione tecnologica dell'agricoltura italiana. Agridigit si divide in sei sottoprogetti da Agrofiliere fino a Viticoltura che perseguono obiettivi specifici
Primo Piano

Macchine agricole, prevista una ripresa del mercato

Rispetto ad altri comparti produttivi il settore primario è quello che ha mostrato una maggiore resilienza. In aumento la produzione globale di cereali e di latte, così come i prezzi delle principali commodity agricole. L’agricoltura e la meccanizzazione strategiche per il sostentamento della popolazione, ma la pandemia ha frenato il mercato delle macchine agricole, che si prevede possa recuperare nei prossimi mesi
Primo Piano

Mercato Italia: settembre in crescita

Segno positivo nel mese per tutte le principali categorie di macchine. Incrementi a doppia cifra per le trattrici, che mettono a segno un sostanzioso +20,7%. Nonostante la ripresa di settembre, il consuntivo dei primi nove mesi dell’anno è ancora negativo, giacché pesano le forti perdite causate dal lockdown nella primavera scorsa. Possibile a fine anno un ulteriore recupero dei volumi di vendita
Primo Piano

SACE e FederUnacoma: accordo per il sostegno all'export

Rinnovata l’intesa a sostegno dell’export e dello sviluppo delle PMI del settore. L'accordo prevede l'organizzazione di webinar in materia di internazionalizzazione, la partecipazione ad incontri B2B e la presenza di SACE alle fiere di settore organizzate da FederUnacoma
Primo Piano

Meccanica agricola italiana: "utile e geniale"

In onda sulle reti nazionali Rai, Mediaset, La7 e Sky lo spot istituzionale dal titolo "Macchine agricole, utili e geniali" con la voce narrante di Luca Ward. Firmato da FederUnacoma, l’associazione italiana dei costruttori di macchine agricole, lo spot racconta al grande pubblico il ruolo strategico della meccanica agricola. Una delle eccellenze italiane con un fatturato di oltre 11 miliardi e circa 100 mila addetti
Primo Piano

FederUnacoma, eletti i nuovi consiglieri

Rinnovati i componenti dei consigli delle cinque associazioni di settore che compongono FederUnacoma, la Federazione dei costruttori di macchine agricole. Eletti anche i componenti del Consiglio Generale. Designati ad anni alterni rispetto al presidente e ai vicepresidenti, i consiglieri resteranno in carica per due anni, rinnovabili per un ulteriore mandato
Primo Piano

Strumenti di sostegno alle start-up innovative

Il Programma Smart&Start di Invitalia, promosso dal Mise, ha aggiunto nuovi aiuti per l’innovazione nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things
Primo Piano

EIMA Digital Preview per rilanciare il mercato

Il primo semestre del 2020 rispetta le previsioni e conferma il brusco stop del mercato italiano. Cali sensibili per tutte le principali tipologie di macchine; la flessione maturata soprattutto tra marzo e maggio. Per il secondo semestre possibile una ripresa ma pesano le incertezze del quadro macroeconomico. EIMA Digital Preview, la prima rassegna di settore dopo il Covid-19, farà da ponte verso la grande kermesse di febbraio
Primo Piano

Bando ISI: 65 milioni per macchine agricole innovative

Si è aperta il 15 luglio la finestra per la presentazione online delle domande a valere sul nuovo ISI Agricoltura 2019/2020, che parte con una dotazione di 65 milioni di euro. Promossa dall’Inail in sostituzione del precedente bando ISI (vedi...
Primo Piano

Iniziativa BEI per lagricoltura e la bioeconomia

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è proprietà comune dei paesi dell’UE. Il suo obiettivo è quello di accrescere le potenzialità dell’Europa in termini di occupazione e crescita, e sostenere le iniziative volte a mitigare i cambiamenti climatici e...
Primo Piano

Stage V, la deroga esclude le medie potenze

Per le basse e le alte potenze slittano al 2021 l’assemblaggio e la commercializzazione delle macchine con i motori di transizione. Accolta solo in parte la richiesta delle associazioni di categoria che avevano sollecitato uno slittamento anche per le medie potenze
Primo Piano

Trattrici, la pandemia frena il mercato

Tutti i principali Paesi europei registrano una cospicua riduzione delle vendite di trattrici ad aprile per effetto del coronavirus. In pesante flessione Spagna, Italia e Gran Bretagna; tiene la Germania. Le prospettive dei prossimi mesi in un contesto segnato dall’incertezza
Primo Piano

Trattori, mercato Italia segnato dallemergenza sanitaria

I dati sulle vendite nella prima parte dell’anno evidenziano un crollo nel mese di marzo, caratterizzato dal rallentamento delle attività e poi dal blocco dei siti produttivi. Anche in presenza di una riapertura degli impianti industriali, il secondo semestre resterà condizionato dalla riduzione dei volumi prodotti e dalla minore capacità d’investimento da parte delle imprese agricole
Primo Piano

Green Deal europeo, l’agricoltura italiana “gioca d’anticipo”

Salubrità degli alimenti, riduzione delle emissioni climalteranti e dei pesticidi: l’agricoltura italiana è pronta a raccogliere la sfida del Green Deal europeo. Sostenibilità economica e ambientale devono andare di pari passo. Lo sostiene il rapporto Osservatorio Fieragricola-Nomisma presentato alla vigilia della rassegna veronese
Primo Piano

Formazione professionale, la nuova sfida per la meccanica agricola

Il nuovo corso annunciato dalla Commissione Europea per la riduzione dell’impatto ambientale delle attività economiche rischia di penalizzare l’agricoltura, che già teme la riduzione dei fondi destinati alla PAC. I moderni macchinari agricoli sono un presidio per l’ambiente – sostiene il presidente di FederUnacoma Malavolti – ma occorrono anche le competenze scolastiche e professionali per saperli impiegare efficacemente
Primo Piano

Trattori, mercato europeo in crescita nel 2019

Bilancio in attivo per il mercato delle trattrici che archivia il 2019 con un incremento del 5% sul 2018. Crescono soprattutto le gamme di potenza medio-bassa che rappresentano il 52% di tutti gli oltre 191 mila mezzi venduti lo scorso anno. I prossimi mesi nel segno di una grande incertezza: pesa l’incognita legata all’evoluzione della pandemia Covid-19
Primo Piano

Meccanizzazione, le imprese agricole ripiegano sull'usato

Il mercato nazionale delle trattrici si ferma nel 2019 a 18.579 unità, mentre volano a quota 39.800 le vendite di macchine usate. I mezzi nuovi di fabbrica crescono nell’anno dello 0,7% a fronte di un incremento per quelli d’occasione del 5,3%. Il calo dei redditi agricoli (diminuiti nel 2019 del 2,6%) riduce la capacità d’investimento delle imprese, alimentando un mercato di ripiego che peggiora la qualità e l’impatto ambientale delle lavorazioni agricole
Primo Piano

Enabling, un modello per lo sviluppo sostenibile

Per fronteggiare la crisi ambientale, economica e sociale, la Commissione Europea ha lanciato il Green Deal, un programma ambizioso di sviluppo sostenibile. In Europa il settore industriale, nonostante i primi passi verso l’economia circolare, continua a dipendere eccessivamente da materie prime non rinnovabili e ad emettere il 20% dei gas a effetto serra. La transizione verso una consistente decarbonizzazione dell’economia necessita di misure concrete e di strumenti adeguati; il Progetto Enabling coordinato da FederUnacoma e Itabia costituisce una interessante esperienza pilota
Primo Piano

Meccanizzazione agricola: lo scenario dei mercati

Nel terzo trimestre del 2019 le vendite di trattrici diminuiscono in India, che si conferma comunque come il mercato più importante a livello mondiale, e soprattutto in Turchia. Aumentano in Europa, negli Usa e in Russia. Previsioni negative per il comparto delle macchine agricole che nei primi sei mesi del 2020 dovrebbe attraversare una fase calante
Primo Piano

Trattrici: si stabilizza il mercato Italia

Le immatricolazioni si attestano nel 2019 a quota 18.579, in linea con il dato medio degli ultimi anni. Per quanto riguarda le altre tipologie di macchine, in calo risultano mietitrebbiatrici, trattrici con pianale di carico e rimorchi, mentre in crescita si confermano i sollevatori telescopici
Primo Piano

EIMA 2020: già in pista la macchina organizzativa

Procedono a ritmo di record le richieste di partecipazione alla prossima edizione della grande kermesse di Bologna. Tra le novità annunciate un evento internazionale dedicato alle Novità Tecniche e un concorso che premia la qualità degli allestimenti
Primo Piano

EnoliExpo, un progetto di grande prospettiva

Presentata ad Agrilevante la prossima edizione di EnoliExpo, la rassegna biennale dedicata alle filiere vinicole e olivicole, che si terrà a Bari dal 19 al 21 marzo 2020 e che sarà organizzata in partnership con FederUnacoma. La sinergia con l’associazione dei costruttori permetterà di evidenziare l’importanza delle macchine e delle tecnologie meccaniche per la produzione olivicola e vitivinicola, eccellenza produttiva del nostro Paese e della Regione Puglia
Primo Piano

AEF Plugfest, un mondo di tecnologia

Si è tenuta ad Antibes, in Francia, la AEF Plugfest 2019, un evento destinato agli specialisti dell’elettronica applicata all’agricoltura, nato allo scopo di consentire alle aziende di verificare la compatibilità dei propri componenti ISOBUS con quelli degli altri costruttori. Identificare e risolvere problemi tecnici, e fornire ai clienti prodotti affidabili ed efficaci è lo scopo di questa manifestazione ormai strategica per tutto il mondo del 4.0 in agricoltura
Primo Piano

Macchine agricole: in attivo Stati Uniti ed Europa, in crescita l’area mediterranea

L’andamento del mercato mondiale – misurato dalle statistiche di Agrievolution - vede in crescita nel primo semestre 2019 le immatricolazioni americane e quelle europee, mentre in calo risultano l’India e la Turchia. Il “focus” previsionale sull’area mediterranea evidenzia buone potenzialità in Marocco, Tunisia, Algeria ed Egitto
Primo Piano

Agrievolution, lagricoltura del futuro è specializzata

Si è tenuto a Madrid agli inizi di ottobre il settimo summit mondiale di Agrievolution con la partecipazione di 120 delegati da 15 Paesi. Al centro dei lavori i nuovi stili alimentari e la crescita delle colture specializzate. La domanda mondiale di prodotti ortofrutticoli è in crescita costante, e questo ha conseguenze sulla destinazione dei terreni agricoli e sul mercato delle macchine per le colture specializzate
Primo Piano

Meccanica agricola: la formazione come asset strategico

Il Meeting di Agrievolution tenutosi a Madrid ha affrontato, fra gli altri, il tema della diffusione delle informazioni tecniche e dell’addestramento per gli agricoltori e il personale tecnico. Vari progetti sono in corso ad opera di importanti case costruttrici, mentre la Fao ricorda che lo stesso sviluppo dell’agricoltura africana richiede investimenti in termini di formazione
Primo Piano

Semaforo verde per EIMA International

Parte in modo entusiasmante la corsa per Eima International, la grande rassegna della meccanica agricola che si terrà a Bologna dall’11 al 15 novembre 2020. Aperte ufficialmente le iscrizioni sulla piattaforma on-line, alle 11 di mattina di lunedì 23 settembre,...
Primo Piano

Trattori: luci ed ombre sul mercato mondiale

I dati sulle vendite nei principali Paesi indicano una crescita consistente negli Stati Uniti e in India, mentre in calo risultano Cina e Turchia. L'Europa chiude il 2018 con un calo delle immatricolazioni pari al 10%, ma si conferma il principale esportatore di macchinario agricolo con una quota pari ad oltre il 60% del totale delle esportazioni mondiali per un valore di 36 miliardi di euro
Primo Piano

Meccanizzazione agricola, il summit di Madrid

Il settimo evento pubblico dedicato agli scenari della meccanica agricola a livello globale, promosso da Agrievolution, mette al centro i grandi temi legati al settore primario: tecnologie per l'agricoltura, formazione, aziende "in rosa". Attesi dati previsionali sull'evoluzione del settore, e in programma ci sono prove in campo per promuovere le tecnologie più innovative
Primo Piano

FederUnacoma: Alessandro Malavolti confermato presidente

In occasione dell'assemblea delle industrie associate, si sono svolte le votazioni per eleggere il presidente della federazione e i presidenti e vicepresidenti delle cinque associazioni che la compongono. Fra le priorità indicate per il biennio prossimo una presenza maggiore sui tavoli politici e lo sviluppo ulteriore delle attività fieristiche. Il rilancio del "made in Italy" tema guida della parte pubblica, che ha visto la partecipazione dell'europarlamentare Paolo De Castro, del capo economista di Confindustria Andrea Montanino, del direttore generale dell'ICE Roberto Luongo e dell'amministratore delegato di GRS Ricerche Enrico Gallorini
Primo Piano

Macchine agricole: produzione italiana in crescita

Il calo delle esportazioni di trattrici determina una flessione della produzione "made in Italy", che cresce però per quanto riguarda le altre tipologie di macchine incluse le trattrici incomplete e parti di trattrici. Fatturato a 7,9 miliardi di euro (+1,5%), a cui si deve aggiungere un valore per la componentistica stimato in 2,7 miliardi ed un valore per il giardinaggio stimato in 800 milioni, per un valore totale della produzione di circa 11,4 miliardi di euro. Mercato Italia a 18.442 trattrici, una quota pari a meno della metà delle compravendite di mezzi usati
Primo Piano

Per EIMA International un esercito di apostoli

Presentata nel corso dell'assemblea annuale FederUnacoma un'indagine comparativa sulle performance delle maggiori fiere della meccanica agricola a livello internazionale. Nel confronto con il SIMA di Parigi la rassegna di Bologna mostra indici migliori rispetto a tutti i parametri considerati. Notevolmente alto per quanto riguarda EIMA il segmento dei cosiddetti "apostoli" (86,2%), vale a dire quegli operatori che sono talmente convinti della validità della rassegna da esserne sostenitori attivi partecipando alla costruzione della buona reputazione dell'evento
Primo Piano

Fiera di New Delhi, soluzioni tecnologiche per lagricoltura asiatica

Sesto appuntamento per la rassegna dedicata a macchine e attrezzature agricole per il sub-continente indiano, organizzata da FederUnacoma e Ficci e in programma a New Delhi nella prima settimana di dicembre. Numeri in crescita in termini di espositori e operatori. Nel corso della manifestazione verrà presentato un progetto, promosso fra gli altri dalla Regione Emilia Romagna, che prevede anche prove in campo di macchinari per la frutticoltura
Primo Piano

Il mercato delle trattrici nello scenario globale

Il Fondo monetario internazionale stima, nel 2018, un calo dell'economia a livello globale, con un indice che dovrebbe fermarsi al 3,6% rispetto al 3,8 dell'anno precedente. Frena il mercato mondiale delle trattrici, che risente delle tensioni sui mercati internazionali e della decrescita in Cina
Primo Piano

Lavorazione del terreno, mercato in crescita del 5%

Positivo il 2018, per il mercato degli "implements". Le macchine per la lavorazione del terreno, gli spandiconcime e le seminatrici hanno registrato un deciso aumento rispetto all'anno precedente, le vendite di seminatrici di precisione e di attrezzature per la protezione delle colture hanno invece segnato una leggera flessione. Il 2019 dovrebbe mantenersi sugli stessi livelli
Primo Piano

Agrilevante, in arrivo la sezione zootecnica

La rassegna delle macchine e delle tecnologie per l'agricoltura del Mediterraneo, che si tiene a Bari dal 10 al 13 ottobre prossimo, si arricchisce di un padiglione dedicato alla zootecnia, con la mostra di animali e di tecnologie per gli allevamenti. Confermata, insieme con tutti i tradizionali settori di specializzazione, la parte relativa agli impianti per la gestione delle biomase agricole e forestali ad uso energetico
Primo Piano

Fiera RIVE, la partnership FederUnacoma

Presentato a Roma l'accordo tra l'ente fieristico di Pordenone e la federazione dei costruttori di macchine agricole, per tre edizioni biennali a partire dal gennaio 2021. L'accordo rafforza la rassegna dedicata alla filiera vitivinicola, facendo di Pordenone un polo d'eccellenza per il settore a livello nazionale e internazionale
Primo Piano

Revisione macchine agricole: proroga al giugno 2021

Pubblicato sul sito del Ministero dei Trasporti il testo di un provvedimento che definisce una nuova tempistica per la revisione delle trattrici e delle altre tipologie di macchine munite di targa. Slitta di due anni il termine per la revisione del primo scaglione di mezzi, quelli immatricolati prima del 1983, ma ancora mancano quei decreti attuativi che sbloccherebbero le procedure di controllo

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

28 - 30 marzo 2023 Parc Chanot, Marseille (Francia) JOURNEES DES COLLECTIONS - GARDEN TRENDS
28 - 30 marzo 2023 Lagos (Nigeria) AGRO TECH Nigeria
29 - 31 marzo 2023 International Exhibition Ccenter "EXPO" Astana (Kazakistan) AGRITEK ASTANA
29 - 31 marzo 2023 Bologna (Italia) MECSPE
29 mar. - 2 apr. 2023 Budapest (Ungheria) CONSTRUMA
30 mar. - 3 apr. 2023 Braga (Portogallo) AGRO