Tecnica
Macchine sempre più evolute hanno ormai aperto nuovi orizzonti per una raccolta efficace del prodotto. La sinergia con le vendemmiatrici agevola notevolmente lo sviluppo della tecnologia
Tecnica
La tempestività nell’intervento e la necessità di ridurre le perdite e di preservare il foraggio dall’inquinamento con terra o con altri materiali indesiderati ha portato i costruttori a mettere a punto macchine per la fienagione di grande produttività, dotate di interessanti soluzioni tecnologiche
Tecnica
La multifunzionalità del trattore, e naturalmente delle attrezzature ad esso collegate, comprende anche la cura del verde urbano ed extraurbano. Nell’ambito di questa attività, la gestione degli argini di fossi, canali e fiumi occupa un ruolo di primo piano. In tale contesto, occorre mantenere un delicato equilibrio tra sicurezza idraulica e tutela ambientale
Tecnica
È una tecnica che, oltre al colore chiaro, conferisce alle specie vegetali una consistenza croccante e un gusto delicato, tale da aumentare il gradimento dei consumatori. Sono diverse le soluzioni adottate allo scopo, anche in relazione alle caratteristiche peculiari dei singoli prodotti
Tecnica
Il pioppo è da sempre sfruttato per la produzione di carta e di legname da opera. Ma da diversi anni è divenuto la specie di elezione nell’ambito della cosiddetta Short Rotation Forestry, gli impianti a turno breve di ceduazione
Tecnica
Per assicurare la necessaria stabilità nelle lavorazioni sui terreni declivi, mietitrebbiatrici, vendemmiatrici e altre operatrici, specie nelle versioni semoventi, hanno adottato diverse soluzioni tecniche, atte a garantire un adeguato livello di sicurezza contro il ribaltamento, ma anche una miglior qualità delle lavorazioni
Tecnica
Per l’acquisizione di dati che portano a decisioni operative finalizzate all’applicazione dell’Agricoltura 4.0, è necessaria un’ampia serie di sensori. Quelli che misurano il peso rivestono un ruolo senza dubbio importante, per il monitoraggio dei prodotti raccolti o distribuiti sul campo dal macchinario agricolo. Le celle di carico estensimetriche rappresentano la principale categoria di questa tipologia di sensori
Tecnica
Sia posteriore che anteriore, è l’elemento fondamentale per realizzare l’accoppiamento portato tra il trattore e l’operatrice. Numerosi ausili di tipo idraulico, e accessori dedicati, permettono di rendere la sua gestione più sicura e meno faticosa per gli operatori, soprattutto nelle fasi di accoppiamento e separazione delle due unità
Tecnica
Per produrre foraggi di qualità è indispensabile poter gestire l’intero itinerario tecnico, nel quale la raccolta è certamente una tra le fasi più critiche. Oggi più che mai, le imballatrici per foraggi sono al centro dello sviluppo di tecnologie innovative basate su una sensoristica finalizzata sia a monitorare in tempo reale la raccolta e pressatura dei foraggi, sia ad automatizzarne alcune routine operative
Tecnica
La moderna pratica agricola si avvale spesso dell’irrigazione come fondamentale mezzo per la produzione. I relativi impianti si basano sull’uso delle pompe, la cui configurazione si diversifica in base alle modalità di adacquamento e alle peculiarità dei circuiti in cui sono inserite
Tecnica
Così come diverse altre colture in Italia, anche quella dell’asparago ha storicamente conosciuto una scarsa meccanizzazione, a causa delle particolari caratteristiche della pianta. Ma ora sono disponibili alcune raccoglitrici dedicate
Tecnica
Nell’attuale situazione di cambiamento climatico, un’accorta regimazione delle acque irrigue è fondamentale per la miglior resa delle coltivazioni. Canali e scoline devono essere attentamente pianificati e realizzati: a tale scopo si provvede solitamente con gli scavafossi, macchine estremamente solide, in grado di lavorare efficacemente in tutti i tipi di suolo
Tecnica
L’ampio apprezzamento che i prodotti di quarta gamma hanno ottenuto tra i consumatori ha comportato un crescente sviluppo di questa filiera, che ha favorito la messa a punto di specifiche macchine per la raccolta, anche azionate elettricamente
Tecnica
Il progressivo peggioramento delle condizioni climatiche richiede che il patrimonio forestale italiano venga gestito con sempre maggiore attenzione e diligenza. Dal punto di vista della meccanizzazione, l’adozione di macchinari all’avanguardia può facilitare la miglior gestione del bosco, assicurando al contempo un maggiore rispetto dell’ambiente e un sicuro reddito alle imprese forestali
Tecnica
Scarpate, piste da sci, cave, discariche, terre armate, opere di ingegneria naturalistica, ma anche i campi sportivi, da golf, grandi aree pubbliche ricreative nonché giardini privati o condominiali: sono questi gli ambiti in cui l’idrosemina trova maggiore applicazione. Una panoramica delle macchine impiegate per queste lavorazioni
Tecnica
L’agricoltura di precisione si avvale di tecnologie in grado di acquisire informazioni geo-riferite provenienti da diverse piattaforme al fine di ottenere una molteplicità di dati che verranno elaborati ed utilizzati per la gestione sito-specifica dell’agroecosistema. Le piattaforme d’acquisizione sono in...
Tecnica
Con l’arrivo della stagione invernale e delle prime precipitazioni si pone il problema della pulizia dalla neve di strade, vialetti e marciapiedi. Per questo tipo di intervento si possono utilizzare diverse tipologie di attrezzature abbinate alla trattrice. Le lame sgombraneve sono le più conosciute
Tecnica
Le operazioni di imballaggio dei foraggi possono essere eseguite con macchine di diversa impostazione, in grado di confezionare le balle in forme diverse in funzione delle esigenze aziendali. Molti sono i modelli disponibili sul mercato, e sempre più raffinate le soluzioni tecnologiche realizzate dalle case costruttrici
Tecnica
Da più di 50 anni, i ROPS (Roll-Over Protective Structure) proteggono gli operatori in caso di ribaltamento dei trattori. La loro integrazione in cabine chiuse, climatizzate, insonorizzate e isolate da vibrazioni e contaminazione da prodotti fitosanitari aumenta significativamente il benessere alla guida del mezzo
Tecnica
Tra le novità introdotte dalla Mother Regulation c’è anche la possibilità di utilizzare sistemi di abbinamento fra trattori e attrezzature, vale a dire ganci e occhioni, che prima in Italia non erano ammessi e che invece possono rendere ancora più sicuro e confortevole il lavoro degli operatori
Tecnica
I dati relativi agli infortuni in agricoltura indicano per gli ultimi anni una significativa tendenza alla riduzione degli eventi che, tuttavia, continuano ad essere ancora in numero elevato. La riduzione si fa apprezzare soprattutto nel settore dell’agricoltura professionale dove vengono impiegati macchinari di ultima generazione con avanzati sistemi di sicurezza
Tecnica
L’innovazione tecnologica ha permesso di mettere a punto numerose soluzioni per incrementare la sicurezza a bordo delle trattrici e migliorare l’ergonomia dei comandi all’interno del posto guida. Molte di queste innovazioni sono state introdotte grazie agli straordinari progressi compiuti nel campo dell’elettronica
Tecnica
Le tecniche dell’agricoltura 4.0 hanno un campo di applicazione molto proficuo nel settore della semina e della concimazione grazie alla commercializzazione di macchine in grado di lavorare on demand, monitorando in maniera puntuale l’andamento delle diverse operazioni
Tecnica
L’impiego della telemetria in agricoltura, vale a dire dei sistemi per il controllo a distanza delle macchine agricole, risale al 2002. Concepite inizialmente per conoscere la posizione di un mezzo meccanico, tali tecnologie si sono evolute diventando il perno dell’interscambio dati tra la macchina stessa, l’utilizzatore e il service post-vendita
Tecnica
L’applicazione delle tecnologie digitali e dell’automazione alle macchine per la raccolta ha un ruolo fondamentale tanto nell’incremento delle rese produttive quanto nel miglioramento della qualità del prodotto finale. Ma è anche una risposta alla carenza di manodopera agricola che si è manifestata con la pandemia
Tecnica
I sistemi di raccolta delle olive si sono sviluppati a partire dal secondo dopoguerra, e si presentano oggi particolarmente efficienti. Le esperienze storiche nel settore, le varie tipologie di macchine e le nuove tecnologie che si adattano alla struttura dell’impianto e che sostituiscono efficacemente la manodopera
Tecnica
La crescente richiesta di energia elettrica e la maggiore attenzione alle soluzioni sostenibili hanno comportato un aumento delle superfici dedicate agli impianti fotovoltaici. Una delle principali sfide per i prossimi anni è la coesistenza tra le superfici coperte da pannelli fotovoltaici e quelle destinate alle produzioni agricole. Poiché spesso si crea competizione
Tecnica
I modelli oggi disponibili sul mercato sono in grado di aumentare enormemente la produttività e la qualità del trapianto. La trapiantatrice è una tecnologia che si utilizza per interventi su ogni tipo di pianta, e che può essere supportata con sistemi ISOBUS e integrata anche con tecnologie per l’irrigazione localizzata
Tecnica
Nelle aziende zootecniche di dimensioni medio-piccole, la digestione anaerobica offre interessanti opportunità, in buona parte ancora non sfruttate. Le tecnologie oggi disponibili rendono economicamente conveniente l’impianto di conversione energetica, contribuendo a ridurre la dipendenza dalle fonti fossili
Tecnica
Nell’ambito delle produzioni agricole italiane la frutta occupa un posto importante. La raccolta del prodotto proveniente da coltivazioni arboree, e destinato al consumo tal quale, deve essere tempestiva e attenta a mantenere le migliori caratteristiche dei frutti.
I moderni carri raccolta, specie in versione semovente, soddisfano in pieno i requisiti richiesti
Tecnica
Gli interventi di manutenzione delle aree forestali, vedi fra gli altri quelli per la realizzazione di piste tagliafuoco, sono sempre più importanti anche alla luce dei mutamenti climatici che aumentano le temperature e riducono le piogge, esponendo le coperture boschive al rischio di incendi. Un’ampia gamma di macchine e attrezzature specializzate è il supporto necessario per gli interventi di prevenzione
Tecnica
Il DM 22.11.2017 ha definito le regole per la corretta installazione dei serbatoi fissi per il gasolio agricolo. Dal posizionamento del serbatoio in azienda alle manutenzioni, tutte le disposizioni della normativa per evitare l’incendio o lo sversamento del combustibile
Tecnica
Aziende orto-floro-vivaistiche, apprestamenti protetti, parchi pubblici e privati, alberature, giardini, campi sportivi e da golf, ecc. Sono moltissimi gli ambiti in cui le centraline di irrigazione sono proficuamente adottate, in unione ad una numerosa serie di sensori per la miglior gestione degli interventi di adacquamento
Tecnica
L’Italia è uno dei principali produttori di trattori agricoli cingolati “classici”, cioè dotati di cingoli in acciaio. Infatti, anche per l’orografia del territorio e le caratteristiche dei suoli agrari dell’Italia, è presente e costante una certa domanda, puntualmente soddisfatta dai costruttori nazionali. I modelli attuali, “eredi” dei gloriosi modelli a cingoli del dopoguerra, evidenziano buone prestazioni, un ottimo livello tecnologico, e un netto miglioramento del comfort per i conducenti
Tecnica
La necessità di lavorare nelle coltivazioni specializzate senza limitazioni operative comporta la disponibilità di trattori molto evoluti per ciò che concerne i dispositivi di sterzo. Una panoramica delle originali e in parte inedite soluzioni disponibili sul mercato
Tecnica
Analogamente a quelli per il settore automotive, anche i motori endotermici per veicoli “off-road” (inclusi quelli montati sulle macchine agricole motrici) hanno un impatto sull’ambiente. L’adozione dei più recenti dispositivi antinquinamento consente una riduzione delle emissioni nocive, fino a oltre il 90%
Tecnica
L’azionamento elettrico integrale di macchine e attrezzature agricole si sta sviluppando, anche se il limite della densità energetica delle batterie al momento disponibili frena la diffusione di questa soluzione, particolarmente rispettosa dell’operatore e dell’ambiente. Ulteriore problema è la mancanza di una soddisfacente autonomia, che nell’ambito agricolo spesso supera, a volte di gran lunga, le canoniche otto ore giornaliere
Tecnica
Nell’ambito del programma messo a punto per EIMA International, il Club of Bologna ha dedicato un incontro allo sviluppo delle tecnologie per la viticoltura. Sistemi di precisione, dai trattamenti alla raccolta, consentono di rendere sempre più produttiva e pregiata la coltivazione del vigneto, sostenendo un comparto che ha un elevato valore sotto il profilo economico ma anche paesaggistico e culturale
Tecnica
La mungitura automatica è una realtà ormai consolidata nelle stalle di tutto il mondo. I vantaggi sono molteplici, dalla riduzione quasi totale del lavoro manuale alla possibilità di raccogliere dati relativi al singolo capo, per una più efficiente gestione della mandria. Per contro, occorre ricordare che il robot di mungitura è una macchina che richiede le competenze specifiche di un esperto
Tecnica
Il confronto tra lo sfruttamento per combustione di residui di potatura di vite e olivo e l’uso del gas naturale in caldaie di piccola taglia mostra risultati contrastanti circa gli impatti ambientali. Per il materiale legnoso sono da considerare attentamente anche le emissioni aggiuntive derivanti dalla presenza di residui dei trattamenti fitosanitari
Tecnica
Si tratta di un’attrezzatura di particolare interesse nell’ambito agricolo, specie per i modelli di media produttività, che possono essere azionati in modo indipendente, tramite motori elettrici o a scoppio, oppure per mezzo della pdp del trattore. Le versioni più complete sono equipaggiate con diversi dispositivi che possono rendere il lavoro meno faticoso e soprattutto più sicuro
Tecnica
Le macchine irroratrici con recupero del prodotto rappresentano una soluzione non soltanto innovativa ed ecologica, sono infatti sempre più numerosi i casi in cui questa tecnologia si rivela vantaggiosa anche dal punto di vista economico
Tecnica
Si tratta probabilmente del più importante accessorio del trattore, in grado di migliorarne significativamente la multifunzionalità. Il progresso tecnico ha riguardato in particolare l’automatismo di alcune funzioni e la sicurezza nella gestione dei carichi sospesi, tra le quali l’orizzontalità nelle fasi di sollevamento e di discesa si rivela particolarmente utile
Tecnica
Spesso tralasciata nel passato, la sarchiatura è una lavorazione semplice ma molto efficace come diserbo meccanico. Tornata di recente in auge sia per coltivazioni di pieno campo che in serra, soprattutto se praticate in regime biologico, comporta molteplici vantaggi agronomici e ambientali
Tecnica
Uno dei fondamenti dell’agricoltura di precisione sono le mappe di produzione, costruite con i dati rilevati in fase di raccolta dei prodotti. Si tratta di un’opportunità preziosa per misurare compiutamente la variabilità di campo, così da arrivare ad una gestione ottimale dei fattori di produzione, adottando la cosiddetta distribuzione a “rateo variabile”
Tecnica
La lubrificazione è un requisito fondamentale per il buon funzionamento del motore di ogni macchina agricola semovente. Infatti, un eccessivo attrito comporterebbe inevitabilmente una riduzione significativa della potenza generata, con un dannoso surriscaldamento e un contestuale incremento dell’usura delle parti in movimento
Tecnica
Il miscanto è un biocombustibile che può essere efficacemente coltivato in suoli marginali, con una tecnica colturale non intensiva. Anche grazie alla ridotta umidità di raccolta, la biomassa ottenuta si rivela particolarmente adatta alla produzione di pellet
Tecnica
I sistemi automatici per l’alimentazione dei bovini stanno assumendo un ruolo sempre più incisivo nel comparto zootecnico, coniugando l’aumento di ingestione della sostanza secca da parte degli animali, con un consistente risparmio di manodopera e di energia
Tecnica
A partire da soluzioni di tipo chimico o fisico, sono state sviluppate diverse macchine che sono in grado di eliminare patogeni, parassiti e in qualche caso anche virus e batteri nel terreno agricolo, specie nelle coltivazioni protette. Sono inoltre allo studio nuove promettenti alternative, come il ricorso ai raggi UV oppure all’ozono
Tecnica
Ottimizzare l’impiego dei fattori della produzione fa bene sia al portafoglio che all’ambiente. Oltre a migliorare le performance economiche delle coltivazioni, l'agricoltura di precisione si rivela sempre più spesso una soluzione efficace per mitigare l'impatto ambientale delle produzioni agricole. In questo caso, della risicoltura
Tecnica
Colpi, tagli, graffi, manovre errate. Caldo, freddo, ghiaccio, acidi, radiazione solare. Tutti elementi che concorrono al (rapido) degrado degli elementi della protezione dell’albero cardanico. Per questo, lo sforzo dei produttori nel migliorare il prodotto e la diligenza degli utenti nella sua manutenzione devono rimanere al massimo livello
Tecnica
Gli impianti di microirrigazione si sono rapidamente diffusi, grazie soprattutto alla loro elevata efficienza e alla contestuale possibilità di fertilizzazione liquida. Garantiscono anche tangibili benefici ambientali, grazie ai ridotti volumi d’acqua erogati. Le soluzioni tecniche proposte sul mercato sono ancora relativamente costose, ma in compenso sono in grado di scongiurare efficacemente gli stress idrici della coltura, a tutto vantaggio della resa
Tecnica
Manuale, idraulica, pneumatica e da qualche tempo anche elettronica. I modelli professionali delle forbici e delle cesoie da potatura usate nei frutteti e nei vigneti si avvalgono sempre più spesso di performanti batterie agli ioni di Litio che, grazie ad un’elettronica di controllo dedicata, ottimizzano il consumo di corrente, raggiungendo in tal modo l’autonomia ideale, ovvero un’intera giornata di lavoro
Tecnica
Con un prezzo che può raggiungere i 35 euro al grammo, lo zafferano è una tra le spezie più costose presenti sul mercato. La sua coltivazione ha quindi attratto negli anni un numero sempre maggiore di operatori. Si intensifica di conseguenza, la ricerca per una sua progressiva meccanizzazione
Tecnica
Ancora poco conosciuti in Italia per il consumo tal quale, in altri Paesi i semi di zucca trovano vasto impiego come semi per insalate, oppure aggiunti a dolci e/o prodotti da forno. Proposti al naturale, tostati e salati, in guscio o sgusciati, sono ottimi ingredienti della dieta moderna grazie al notevole contenuto di amminoacidi e grassi insaturi
Tecnica
Dotati di dispositivi per l’intercettazione e il carico, o adibiti al solo trasporto, i carri caricaballe si sono diffusi in modo notevole, specialmente tra i contoterzisti, come valido ausilio per ridurre al minimo i tempi di conferimento di carichi di foraggi e paglie imballati presso i loro clienti
Tecnica
I risultati preliminari di una sperimentazione effettuata in Lomellina indicano che l’aumento dei periodi di asciutta comporta la riduzione delle emissioni di metano e una diminuzione dell’assorbimento dell’arsenico da parte della granella di riso
Tecnica
Particolarmente apprezzate per gli aperitivi e più in generale durante le festività, le arachidi sono delle leguminose geocarpiche, diffusamente coltivate. L’ampia superficie destinata a questa coltura in alcuni Paesi rende importante un’adeguata meccanizzazione della raccolta, che viene solitamente effettuata in due tempi, dapprima un’estirpazione della pianta (seguita da un breve appassimento) e successivamente la separazione dei baccelli contenenti i semi dal resto della massa vegetale
Tecnica
Specificamente progettate per la manutenzione ordinaria e straordinaria negli ambienti boschivi-forestali, le frantumasassi e le frese forestali combinate sono macchine che oltre a sminuzzare finemente il terreno contestualmente frantumano sassi e trinciano ramaglie, ceppi e radici
Tecnica
Sia che si opti per una meccanizzazione integrale della potatura, sia che invece si debba effettuare una prepotatura, le tipologie di macchine disponibili sul mercato sono numerose. Ognuna però evidenzia vantaggi e svantaggi, sicché è necessario valutare preventivamente con attenzione, in funzione del tipo di allevamento, gli obiettivi agronomici della coltivazione
Tecnica
I mezzi impiegati per la nettezza urbana si sono molto evoluti, sia per quanto concerne le macchine utilizzate per la pulizia di strade, marciapiedi, piazze e piazzali, sia nei sistemi di raccolta differenziata dei rifiuti urbani
Tecnica
La ricerca del settore si sta evolvendo verso la messa a punto di macchine per la distribuzione di prodotti caratterizzati dalla più ampia sostenibilità. Solarizzazione, biofumigazione e uso del vapore sono le soluzioni più frequentemente adottate
Tecnica
Radici, bulbi e tuberi necessitano di un letto di semina (o di trapianto) senza scheletro, ben affinato, aerato e drenato. Per raccogliere il prodotto preservandone la qualità è necessario disporre di macchine dedicate, che si differenziano per la testata di raccolta, che si adatti alle specifiche esigenze delle diverse specie
Tecnica
La spollonatura consiste nell’eliminazione dei tralci infruttiferi. Pur esistendo una tecnica di potatura chimica, la tecnica più spesso adottata nei vigneti è quella che prevede l’utilizzo di spollonatrici meccaniche, macchine determinanti nel migliorare e velocizzare operazioni
Tecnica
A partire dagli anni ’60 la diffusione della razione unifeed nell’allevamento zootecnico è stata senza dubbio favorita dalla disponibilità dei carri (trincia) miscelatori. Da allora questa soluzione per l’alimentazione della mandria è diventata un riferimento assoluto, grazie anche alla vasta offerta di modelli, unita alla possibilità di preparare razioni sempre più “precise”
Tecnica
Le interrasassi sono simili alle zappatrici, da cui però si differenziano per alcune importanti peculiarità. Lavorano finemente il terreno, stratificando in profondità pietre e sassi, ovvero le componenti più grossolane dello scheletro. Abbinate a griglie calibrate, lame livellatrici e rulli compattatori, sono in grado di preparare un perfetto letto di semina
Tecnica
Il mercato dei frutti rossi è in notevole espansione, ed offre una grande varietà di prodotti dalle differenti caratteristiche organolettiche. Per rendere più efficiente la raccolta si sono studiati mezzi meccanici per agevolarne e accelerarne la raccolta. Per il mirtillo americano, il ribes da industria e il mirtillo rosso sono disponibili mezzi meccani differenziati, mentre per le fragole sono già in commercio sistemi robotizzati
Tecnica
Sgombraneve, spazzaneve, spargisale e irroratrici sono fondamentali per ripristinare la viabilità in caso di precipitazioni. Una ricca gamma di macchine e attrezzature, prodotte in parte dalle industrie di macchine per l’agricoltura e la cura del verde, può soddisfare le più diverse esigenze e contribuire a mettere in sicurezza le arterie stradali e le aree urbane
Tecnica
I trattori per le aziende agricole di montagna devono essere particolarmente affidabili, efficienti e sicuri. Sul mercato sono disponibili macchine ad elevato contenuto tecnologico espressamente pensate per praticare un’agricoltura moderna e redditizia nelle aree montane
Tecnica
L’industria della meccanica agricola offre soluzioni efficaci per realizzare interventi di minima lavorazione. Questa tecnica colturale consente di ridurre gli stress sul terreno e di preservarne la sostanza organica, con vantaggi nel tempo in termini di economicità e sostenibilità delle lavorazioni
Tecnica
Si tratta di macchine in grado di macinare con un grado di finezza regolabile qualsiasi materiale, ma che nell’ambito agricolo sono di solito impiegati per la macinazione di granaglie, soprattutto di cereali, come ingredienti base dei mangimi
Tecnica
Nelle loro diverse configurazioni, gli spaccalegna sono macchine essenziali per la gestione della biomassa destinata alla combustione diretta. L’ampiezza del mercato giustifica la presenza in Italia di vari marchi e modelli. Nella scelta del modello occorre valutare bene il volume di materiale da trattare, le modalità di azionamento della macchina, il diametro massimo del legname da sezionare e la forza di spinta, anche in relazione alla resistenza della specie legnosa da lavorare
Tecnica
Le cabine omologate nella categoria sono un’ottima soluzione alternativa ai sistemi di protezione individuale nel caso di trattamenti fitosanitari, poiché garantiscono un’efficace protezione dagli inquinanti, evitando all’operatore di indossare dispositivi pesanti e ingombranti
Tecnica
Tra i numerosi filtri installati sul trattore, sicuramente quelli del gasolio e degli oli di servizio giocano un ruolo importante per garantire un corretto funzionamento ed una limitata usura nel tempo delle parti meccaniche coinvolte
Tecnica
I moderni elementi illuminanti installati sui trattori e sulle operatrici semoventi rendono il lavoro agricolo agevole e sicuro anche in condizioni di oscurità
Tecnica
Si tratta di componenti fondamentali per il miglior funzionamento del motore diesel. Per ottenere una combustione ottimale, nei motori agricoli moderni sono necessarie in genere circa 20 parti d’aria per una di gasolio. Pertanto, il filtro dell’aria comburente deve essere oggetto di una puntuale e accurata manutenzione
Tecnica
Una trinciatrice prodotta dalla Peruzzo di Curtarolo (PD) è stata impiegata per la raccolta di residui di potatura di diverse colture arboree. La misurazione dei vari parametri di raccolta e il confronto tra le diverse produzioni ha consentito di stabilire quali sono le filiere meccanizzate più efficienti. Il cantiere di raccolta relativo agli agrumi ha evidenziato la migliore capacità produttiva, seguito dai cantieri relativi al pero e al melo
Tecnica
La gestione dei residui delle lavorazioni agricole, che ha sempre rappresentato per le imprese agricole un onere dal punto di vista organizzativo ed economico, può oggi costituire una risorsa preziosa, se il materiale residuo viene utilizzato come fonte energetica. La meccanizzazione consente di utilizzare convenientemente questa risorsa, ma le tecnologie debbono essere scelte in funzione delle esigenze specifiche di ogni azienda. Determinante è dunque la scelta del cantiere più adeguato
Tecnica
Le crescenti esigenze dei trasporti di prodotti hanno comportato un deciso ammodernamento dei rimorchi, soprattutto in termini di sicurezza e comfort di guida. Le tecnologie relative a frenatura, sterzatura e sospensioni hanno registrato significativi progressi tecnologici
Tecnica
L’impianto del vigneto, e più in generale di quelle colture che richiedono sostegni permanenti, non può prescindere da una precisa e rigorosa collocazione dei pali. Grazie a soluzioni ad alta tecnologia, le piantapali moderne assicurano prestazioni eccellenti
Tecnica
In campo zootecnico, oltre a tecnologie di precisione, sono disponibili soluzioni robotizzate per ottimizzare la gestione della razione in corsia di alimentazione. Tali sistemi hanno il vantaggio di ridurre i tempi di lavoro e i costi relativi alla manodopera
Tecnica
Il settore vitivinicolo si è sempre dimostrato, soprattutto per le sue produzioni d’eccellenza, all’avanguardia nell’adozione di nuove tecnologie e sistemi evoluti. Tra le competenze oggi richieste vi sono quelle legate all’uso di sistemi digitali, che richiedono conoscenze specifiche e delineano figure professionali nuove
Tecnica
La coltivazione dell’olivo riveste in Italia un ruolo di grande importanza sia per le quantità prodotte sia per la qualità della produzione. La ricerca di soluzioni che ottimizzino le lavorazioni ha portato alla creazione di impianti superintensivi che presentano, in luogo delle tradizionali piante singole, delle pareti produttive, dove le operazioni colturali risultano interamente meccanizzate
Tecnica
Diffusamente adottata ormai da qualche tempo, la pacciamatura è un’ottima soluzione per ridurre gli input produttivi, riuscendo anche ad aumentare la resa. L’industria meccanica realizza seminatrici che contestualmente possono essere attrezzate per stendere il film pacciamante. Oltre che nel settore ortofrutticolo, più di recente la pacciamatura si è diffusa nella semina di graminacee, in particolare il mais, specialmente con film in cellulosa biodegradabile trasparente, forato in concomitanza dei semi per garantire la miglior emergenza della plantula
Tecnica
Soprattutto se collegate all’attacco a tre punti del trattore, le PLE rappresentano un prezioso ausilio per quelle lavorazioni agricole, come ad esempio le potature di alberi di alto fusto, che richiedono la presenza costante di uno o due operatori a notevoli altezze da terra. Il mercato offre oggi una grande varietà di piattaforme, che si adattano alle esigenze delle diverse colture e tipologie di aziende. L’uso di materiali innovativi, di sistemi di controllo elettronici e di tecniche di progettazione evolute, hanno reso questa tipologia di mezzi sempre più sicura
Tecnica
La produzione del pomodoro ha un ruolo molto rilevante in Italia sia per la spiccata vocazione del territorio che per la disponibilità di macchine evolute per la sua raccolta. L’industria offre una grande varietà di soluzioni, con diverse tipologie di testate, mentre l’introduzione di sistemi elettronici consente una sempre migliore selezione del raccolto
Tecnica
La difesa delle colture utilizza prodotti che, in varie forme, possono essere nocivi per l’organismo umano. È quindi necessario adottare e impiegare scrupolosamente i Dispositivi di Protezione Individuale dedicati allo scopo
Tecnica
Da tempo affermatisi sul mercato per i loro molteplici vantaggi, i cingoli in gomma possono equipaggiare sia i piccoli trattori che le grandi macchine agricole semoventi. In quest’ultimo caso si tratta di dispositivi tecnicamente piuttosto complessi
Tecnica
I sistemi elettronici registrano ormai uno sviluppo esponenziale, e la formidabile diffusione di prodotti digitali consente economie di scala particolarmente favorevoli. Questo ha riflessi molto importanti sull’agricoltura “4.0” e sull’applicazione nel settore della meccanica agricola della robotica e dell’intelligenza artificiale. Quali siano i limiti entro i quali le macchine possono apprendere e operare, e come è possibile testare i loro comportamenti in particolare quando hanno a che vedere con l'interazione con l'uomo è il tema sul quale le industrie del settore si stanno già misurando
Tecnica
Sebbene ancora poco praticata in Italia, la semina su sodo rappresenta una soluzione promettente, per contenere i consumi di gasolio e aumentare la sostenibilità delle produzioni. I benefici maggiori si osservano nel medio-lungo periodo, grazie all’aumento della sostanza organica e della fertilità del terreno, nonché alla riduzione dell’erosione
Tecnica
Sfruttando la trasmissione di potenza per via idraulica, i decespugliatori possono lavorare con uno sbraccio notevole rispetto ai trattori con i quali sono accoppiati. È importante curare con attenzione la manutenzione del rotore trinciante e seguire le procedure che garantiscono la sicurezza nello svolgimento dei lavori
Tecnica
Si tratta di una pratica diffusa in agricoltura che, se applicata in maniera corretta, consente l’ottimizzazione di molte lavorazioni. La zavorratura, che prevede l’utilizzo di vari materiali, può essere effettuata anche sui cerchi delle ruote. Soluzioni tecniche innovative realizzate da case costruttrici si sono imposte all’attenzione negli ultimi anni, conquistando anche riconoscimenti nei concorsi che premiano le novità tecniche