Trinciatura, il meglio della gamma Nobili
Provati a Casalina di Deruta i best seller prodotti dalla Nobili. In primo piano le linee BC, BP, TBE e TBE-S, ma in evidenza anche le irroratrici portate della serie ECO pensate per impieghi professionali
In evidenza ad EIMA Show i fiori all’occhiello della linea Nobili per la trinciatura. Ecco di seguito una veloce panoramica su una gamma ampia e diversificata, in grado di soddisfare tutte le esigenze dell’agricoltura e di combinarsi efficacemente con le tecnologie di precisione.
Trince BC serie 1000. Sono state progettate dall’azienda bolognese con l’obiettivo di trattare i residui delle coltivazioni in campo aperto. Sono applicazioni in grado di offrire all’operatore lavorazioni di qualità ottimale (la trinciatura fine è particolarmente efficace per risolvere problemi agronomici connessi alla gestione dei residui), produttività elevata e costi di manutenzione ridotti. Dal punto di vista costruttivo, le trince BC serie 1000 si presentano con telaio di acciaio ad alta resistenza, cassone alto, lamiera di consumo, doppio controcoltello, e con una meccanica pensata per utilizzi professionali. Durante la fase di lavoro possono poggiare sia su ruote che su rullo. La richiesta di potenza varia da 90 a 450 cavalli, per una larghezza di lavoro compresa tra 240 e 650 centimetri. Per il modello reversibile, abbinabile alla trattrice in versione frontale o posteriore, la larghezza di lavoro è di 280 centimetri.
Trince Triturator Nobili BP Serie 10. Sono applicazioni semiportate che si collegano ai tre punti del sollevatore posteriore, che in fase di lavoro poggiano su un rullo o su ruote per regolarne l’altezza, e che risultano particolarmente indicate per la trinciatura di erba, cespugli, sarmenti di legna e per la manutenzione di grandi aree verdi e terreni incolti. Polivalente e robusta, la gamma BP Serie 10 è provvista di un rotore a otto file e di due controcoltelli che ottimizzano il taglio riducendo al minimo l’assorbimento di potenza.
Trince Triturator TBE e TBE-S serie 102. Si tratta, in questo caso, di attrezzature semiportate con braccio a parallelogramma, ideali per la manutenzione del territorio, degli argini e delle aree verdi. Il telaio della testata di taglio è di acciaio ad alta resistenza con doppia cofanatura, mentre il braccio è sfilabile e dotato di un sistema di sicurezza contro gli urti accidentali. Le trince TBE e TBE-S serie 102 sono pensate per usi professionali e sono in grado di sostenere anche i cicli di lavoro più intensi. Tra i punti di forza di questi modelli, la testata di taglio con inclinazione compresa tra -65° e +90° e lo spostamento laterale (maggiore nel modello TBE-S dove il gruppo rinvio è esterno al telaio) che garantisce una trinciatura più omogenea. Infatti, grazie a tale soluzione tecnica la vegetazione non viene calpestata dalla trattrice. Proposte con rotore, perni, cuscinetti e rullo di appoggio maggiorati e con slitte antiusura in Hardox, le trince TBE e TBE-S serie 102 sono disponibili con larghezze di lavoro da 190, 220, 240 e 260 centimetri.
ECO. è una gamma di irroratrici portate per trattamenti diserbanti a pieno campo, per la quale Nobili ha previsto tre diverse versioni a seconda delle diverse esigenze operative degli utilizzatori. Si parte con la serie ECO BASIC dotata di cisterne da 300 a 600 litri, pompe a bassa ed alta pressione e di barre meccaniche zincate a caldo dai 6 ai 12 metri. La serie ECO LIGHT è invece caratterizzata dalle nuove barre idrauliche zincate a caldo, oltre che dai bracci indipendenti con larghezza di lavoro da 10 a 12 metri di larghezza. Disponibili con cisterne da 400 a 600 litri, con pompe a bassa ed alta pressione, i modelli ECO LIGHT si segnalano per il dispositivo di ripiegamento idraulico delle barre, che consente di chiuderle direttamente dal posto guida. Infine, la linea professionale ECO PLUS viene proposta con capacità da 600, 800 e 1000 litri, barre idrauliche zincate a caldo da 12, 14 e 15 metri a 2 pistoni e 4 movimenti indipendenti dei bracci, dispositivo autolivellante (in versione meccanica o automatica) e un ampio ventaglio di accessori pensati per valorizzare la flessibilità di queste efficaci attrezzature.