
AvMap ottiene la certificazione ISO/SAE 21434
AvMap Srl, azienda toscana (la sede è a Carrara) specializzata nello sviluppo di soluzioni GPS per l’agricoltura di precisione, ha ottenuto dall’ente certificatore DNV lo standard ISO/SAE 21434 - Cybersecurity for Road Vehicles relativo alla sicurezza informatica nei sistemi elettronici dei veicoli, comprese le macchine agricole. Questa importate certificazione, che caratterizza le soluzioni elettroniche embedded sviluppate dalla ditta carrarese, rappresenta per AvMap il conseguimento di un importante obiettivo, giacché attesta l’elevato livello di protezione dei dati e delle infrastrutture digitali utilizzate per la connessione tra trattore e azienda agricola. Con la crescente diffusione delle pratiche di precision farming, l’interconnessione tra macchinari, sensori, cloud e software espone le aziende agricole a minacce informatiche sempre più sofisticate; pertanto – spiega con una nota AvMap – proteggere i sistemi digitali significa salvaguardare la disponibilità operativa, la riservatezza dei dati agronomici e la sicurezza dei processi. La norma ISO/SAE 21434 definisce requisiti rigorosi per gestire i rischi legati alla cybersecurity durante tutto il ciclo di vita di un sistema elettronico veicolare: dall’analisi e progettazione, alla produzione, manutenzione e dismissione. La certificazione ottenuta da AvMap attesta l’adozione di processi di sviluppo e controllo in grado di prevenire accessi non autorizzati, attacchi informatici e compromissioni delle funzioni critiche. Tecnologie quali FARMNAVIGATOR 4G Agri SIM (hotspot telematico per le macchine agricole), FARMNAVIGATOR Tracker Agri (localizzatore per la flotta agricola), o l’antenna connessa FARMNAVIGATOR All in One RTK, e il cloud MyFarmnavigator.com per la gestione della flotta agricola, sono sviluppati seguendo questi requisiti e migliori pratiche. «La sicurezza informatica non è più un'opzione, ma un requisito essenziale per affrontare le sfide della transizione digitale in campo agricolo. Transizione necessaria nel rispetto delle normative europee che prevedono ad esempio l’adozione di un quaderno digitale per la registrazione dei trattamenti fitosanitari», ha commentato Simone Lazzarini, CEO di AvMap.









