L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Primo Piano

FederUnacoma e Amerigo Vespucci, sinergie per l'agromeccanica

L’incontro tra il ministro Lollobrigida e la presidente della Federazione, Mariateresa Maschio a bordo di Nave Amerigo Vespucci, in occasione della tappa di Brindisi del Tour Mediterraneo Vespucci, ha segnato l'inizio delle celebrazioni per gli ottanta anni dell'associazione

a cura della Redazione
maggio-giugno 2025 | Back

Sono partite dal porto Brindisi, dall’Amerigo Vespucci impegnata nella sesta tappa del Tour Mediterraneo, le celebrazioni per gli ottant’anni di FederUnacoma, che proseguiranno nel corso dell’anno con altri eventi ed iniziative. A fare da “apripista” è stato un faccia a faccia, svoltosi lo scorso 14 aprile proprio sulla storica nave-veliero, tra il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e la presidente della Federazione Mariateresa Maschio, con la moderazione di Gioacchino Bonsignore, caporedattore del Tg5.

Le sfide per l’agricoltura mediterranea. Al centro del confronto le prospettive di crescita della regione mediterranea e le potenzialità di sviluppo delle rispettive economie agricole. «Nei prossimi sette anni – ha spiegato Mariateresa Maschio – la popolazione delle regioni nordafricane e mediorientali incrementerà a ritmo sostenuto raggiungendo nel 2032 i 520 milioni di persone». Il settore primario dei Paesi mediterranei, che già oggi ha come obiettivo strategico quello di garantire la sicurezza alimentare, dovrà pertanto soddisfare una crescente domanda di cibo e dovrà farlo non solo attraverso l'incremento delle rese, il contrasto ai cambiamenti climatici e l’ottimizzazione dei consumi idrici, ma anche con la messa a coltivazione di nuovi terreni e il recupero di quelli degradati. La risposta a queste sfide, dunque, non può che venire dalla meccanizzazione agricola e deve essere una risposta altamente tecnologica. «La meccanica agricola italiana, un settore di eccellenza e ad alta innovazione, può dare un contributo fondamentale allo sviluppo delle economie agricole del bacino, incrementando la produttività, migliorando la qualità delle produzioni, ottimizzando l’impiego dei fattori produttivi», ha detto la presidente di FederUnacoma.

Una congiuntura complessa. In questo scenario è essenziale che i costruttori italiani di macchinari agricoli abbiano le risorse necessarie per investire nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie specificamente concepite per i Paesi del bacino. L’attuale congiuntura economica, caratterizzata da una flessione del mercato interno e dalle turbolenze di quelli internazionali, rischia tuttavia di condizionare la capacità delle industrie agromeccaniche italiane di fare innovazione. «Il momento è complesso, dobbiamo creare le condizioni per sostenere le nostre aziende e per aiutarle ad aprire nuovi mercati, ma – ha sottolineato il ministro Lollobrigida – senza rinunciare ai Paesi di riferimento, come gli Stati Uniti, che hanno un’importanza strategica per il Made in Italy». Centrale è anche la questione degli strumenti di incentivazione europea che, secondo il Ministro dell’Agricoltura, debbono essere concepiti e declinati sulla base delle effettive esigenze di ciascun settore produttivo, seguendo indirizzi strategici chiari e definiti.

Villaggio IN Italia. Oltre che a bordo dell’Amerigo Vespucci, FederUnacoma è stata presente anche a terra nella location del "Villaggio IN Italia", allestita sempre nel porto di Brindisi. Parte integrante dell'iniziativa del Tour Mediterraneo Vespucci, il "Villaggio IN Italia" nasce da un'idea del Ministro della Difesa Guido Crosetto, sostenuta dalla Difesa e da dodici Ministeri, per raccontare e condividere l’esperienza internazionale del "Tour Mondiale" che per 20 mesi ha portato in 30 Paesi all’estero la cultura, la storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria che fanno dell’Italia un Paese universalmente apprezzato. Il progetto è una produzione in partenariato pubblico-privato di Difesa Servizi spa e Ninetynine. Dal 12 al 14 aprile lo spazio ha ospitato uno stand istituzionale della Federazione e un’area espositiva dove sono state presentate alcune eccellenze dell'industria agromeccanica, specificamente concepite per il vigneto e per il frutteto, coltivazioni ad alto valore aggiunto che proprio in Puglia e nelle altre regioni mediterranee hanno la loro sede naturale.

La premiazione delle eccellenze pugliesi. Le celebrazioni per gli 80 anni di FederUnacoma, partite nel primo pomeriggio con l’incontro tra Francesco Lollobrigida e Mariateresa Maschio, sono proseguite di sera con una cena a bordo di Nave Amerigo Vespucci, alla presenza, tra gli altri, dello stesso Ministro dell'Agricoltura, del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, e di Paolo Perrone, presidente del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. L’evento, che ha visto la premiazione dei rappresentanti delle eccellenze pugliesi e della qualità italiana è stato realizzato con la collaborazione della Tenuta Pinto, una delle aziende agricole più attive e dinamiche del territorio pugliese che, attraverso la qualità delle sue coltivazioni, testimonia il contributo delle tecnologie meccaniche all’eccellenza produttiva del nostro settore primario.

«Le iniziative per i nostri 80 anni proseguiranno nei prossimi mesi con altri eventi. La partnership con il Tour Mediterraneo Vespucci ha un grande valore simbolico per il messaggio di eccellenza che – ha commentato il direttore Generale di FederUnacoma, Simona Rapastella – Nave Vespucci porta nel mondo promuovendo il Made in Italy e per la straordinaria attenzione che riesce a catalizzare in tutti i Paesi nei quali approda».

Video

E' disponibile un video.
Per poterlo visualizzare, è necessario accettare i cookies di marketing di Youtube.

Gallery

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

1 - 3 ottobre 2025 Tokyo (Giappone) GARDEX
6 - 7 ottobre 2025 Dubai World Trade Center (EAU) AGRAME Agra Middle East
7 - 10 ottobre 2025 Clermont-Ferraud (Francia) SOMMET DE L'ELEVAGE
8 - 10 ottobre 2025 SECC - Sai Gon Exhibition & Convention Center – SECC, Ho Chi Minh City (Vietnam) GROWTECH VIETNAM
8 - 10 ottobre 2025 Rimini (Italia) SUN
9 - 19 ottobre 2025 St. Gallo (Svizzera) OLMA