
Irrorazione, le soluzioni Lechler per trattamenti "on demand"
Il gruppo Lechler, uno dei principali produttori mondiali di ugelli e sistemi di precisione per l'agricoltura – 900 dipendenti (400 dei quali nell’head quarter tedesco di Metzingen) e 12 filiali in tutto il mondo – approda ad Agritechnica con una serie rilevante di novità.
Si parte con il sistema di assemblaggio per ugelli All in one che combina tre componenti in maniera coordinata: il tappo a baionetta ergonomico EasyFitCap, il filtro per ugelli con guarnizione stampata integrata e uno strumento di assemblaggio multifunzionale. Il sistema appare semplice ed efficace: il filtro dell'ugello, di nuova concezione, sostituisce le guarnizioni separate e rimane fissato saldamente nel tappo grazie alla guarnizione stampata integrata. In tal modo il filtro non può cadere o rimanere incastrato nel portaugello. La chiave di montaggio funziona come multiutensile per il dado a baionetta, è compatibile con vari tipi di tappi a baionetta e permette, inoltre, un allineamento e un'angolazione precisi dell'ugello. Sul fronte dei singoli ugelli Lechler fa debuttare ARE 30, soluzione prioritariamente destinata ad applicazioni fitosanitarie nelle colture a filari. Progettato per bande di irrorazione strette da 5 a 30 cm, l'ugello funziona con un angolo di spruzzatura di 30°. Lo schema d’irrorazione rettangolare garantisce copertura uniforme all'interno dell'area target. Grazie al suo vasto spettro di goccioline – da medie a molto ampie – l'ARE 30 è in grado di limitare l’effetto deriva. Lechler evidenzia che ARE 30 può essere utilizzato sia per i trattamenti a pieno campo che sulle file.
Sulla stessa lunghezza d’onda si inserisce il nuovo LS 20. Con un angolo di spruzzo ristretto di 20°, l'ugello consente un'applicazione precisa di prodotti fitosanitari sulle aree target più piccole, riducendo l'uso e la deriva di sostanze chimiche. Lo schema di irrorazione parabolico garantisce una copertura uniforme quando più ugelli si sovrappongono, consentendo di trattare in modo efficiente anche i punti più piccoli. Completamente compatibile con i sistemi PWM (Pulse Width Modulation), l'LS 20 consente un controllo flessibile e preciso delle quantità distribuite. Grazie alle basse portate e alle piccole dimensioni, è ideale per l'uso con robot autonomi e sistemi di irrorazione localizzata.
Sempre in questo segmento la casa tedesca presenta l'XD (Xtreme Drift reduction), ugello piatto non Venturi con preatomizzatore e orifizio di dosaggio integrati. Questa progettazione consente la generazione uniforme di goccioline con una frazione di goccioline fini ridotta (indipendentemente dal fatto che l'ugello venga utilizzato in funzionamento convenzionale o sotto controllo PWM). L'ampio intervallo di pressione – da 1,5 a 8 bar – permette di utilizzare l'XD a varie velocità di guida e con le più svariate condizioni meteorologiche, ottenendo gocce di dimensioni che vanno da ultra-grossolane a estremamente grossolane, con un'elevata qualità di copertura e penetrazione nelle colture. Il design "ugello nel cappuccio" consente un cambio rapido e senza attrezzi nel sistema a baionetta Multijet.
Chiude il cerchio delle novità Xamount, un sistema in grado di spostare in sicurezza i prodotti liquidi fitosanitari dalla lattina al serbatoio di irrorazione. Xamount consente lo svuotamento completo dei contenitori con pulizia automatica e integrata dei tappi oppure l'estrazione parziale precisa di quantità impostate, per le quali è possibile specificare densità e volume desiderato. Il sistema è dotato di un meccanismo di pesatura con il quale è possibile ottenere il dosaggio esatto indipendentemente dalla viscosità o dalla temperatura del prodotto fitosanitario, ed è conforme alla norma ISO 21191. Quando la lattina è stata completamente svuotata il sistema si attiva automaticamente: una sonda mobile verticale pulisce in modo accurato fondo, lati e collo senza alcun contatto dell'utente con il prodotto fitosanitario. Grazie all'alimentazione a 12 V, Xamount può essere azionato tramite un collegamento al veicolo. Il funzionamento intuitivo tramite un display a membrana con tastiera protetto da acqua e polvere garantisce una gestione sicura anche con i guanti.









