
La versatilità del sistema HPC prodotto da Actia
Si chiama HPC - High-Performance Computer di ACTIA ed è una piattaforma tecnologica pensata per supportare i costruttori nella digitalizzazione delle loro macchine. A differenza delle architetture tradizionali, composte da decine di centraline elettroniche (ECU) distribuite nel veicolo, l’HPC di ACTIA, che fa il suo debutto proprio ad Agritechnica, centralizza tutte le funzioni in un’unica soluzione. Grazie alle sue prestazioni potenziate dall’intelligenza artificiale, l’HPC è in grado, per esempio, di: ottimizzare automaticamente il consumo energetico e le prestazioni del motore, elaborare in tempo reale i dati dei sensori (LIDAR, telecamere, radar) per i sistemi ADAS, prevedere i guasti attraverso la manutenzione predittiva. L’HPC integra funzioni autonome, ideali per affrontare le sfide dell’automazione nei mezzi fuoristrada, a partire dalla Gestione avanzata dei sensori di bordo (telecamere a 360°, sensori di prossimità, telemetria) e dall’integrazione dei dati in tempo reale per ottimizzare le decisioni di guida e di intervento sul campo. Inoltre, l’HPC assicura la massima interoperabilità con i sistemi di gestione flotte per operazioni più efficienti. Un altro plus dell’ultimo nato in casa Actia è rappresentato dalla riduzione di componenti, centraline e cablaggi che andando ad impattare sul peso e sugli ingombri del dispositivo – le dimensioni sono decisamente compatte - rende il veicolo più efficiente dal punto di vista energetico. Da sottolineare inoltre che l’architettura senza ventola e con raffreddamento attivo ne incrementa la resistenza a polvere, vibrazioni e calore. Tutte le funzioni critiche sono concentrate in un unico computer – sottolinea con una nota tecnica il costruttore – e questo migliora i livelli di protezione da minacce informatiche. Peraltro, l’HPC integra protezioni avanzate contro gli attacchi informatici grazie al Secure Boot che previene accessi non autorizzati, alla crittografia delle comunicazioni tra i sistemi embedded e cloud, al sistema di rilevamento intrusioni in tempo reale (IDS), che identifica e neutralizza le minacce. Questo approccio garantisce la massima affidabilità e sicurezza, essenziali per veicoli operanti in ambienti sensibili (miniere, cantieri, agricoltura, difesa). Il design modulare e flessibile sono un ulteriore punto di forza di questo modello, che è in grado di adattarsi alle esigenze specifiche di diversi produttori di veicoli industriali e specializzati. Infine, grazie alla tecnologia Over-the-Air (OTA), gli aggiornamenti avvengono a distanza, senza bisogno di ricoverare il mezzo in officina.









