
Lavorazioni agricole: tutta la gamma Faza
Negli spazi espositivi della Faza Macchine Agricole di Città di Castello (PG), ad Eima International, sono in evidenza tutti i tradizionali best seller dell’azienda umbra. Nel settore dei coltivatori, riflettori puntati su Tiger, un modello per operazioni in vigneti e frutteti, che si adatta ad ogni tipo di spazio interfilare. Sempre nel segmento della lavorazione del terreno, il frangizolle carrellato idraulico serie ELEPHANT tipo Offset è una macchina con asse quadro 40, equipaggiata con un’ampia gamma di dischi (28 - 32 - 36 - 40), commercializzata anche nella versione “leggera” Junior Elephant con asse quadro 30, da 24, 28 o 32 dischi. Tutti i modelli sono costruiti su sezione tubolare maggiorata che li rendono altamente resistenti e adatti a lavorazioni su ogni tipo di terreno. La dotazione di serie prevede supporti con doppio cuscinetto conico, raschietti registrabili e ruote larghe. Tratto distintivo di queste macchine è la stabilità (anche in fase di trasporto) resa possibile dal ripiegamento verticale delle sezioni attraverso l’azione di quattro cilindri. Nel comparto della fienagione, primo piano su un ranghinatore stellare in linea (si tratta di un modello trainato) RTR/13-4R, indicato soprattutto per superfici molto estese e per la raccolta di fieno e di paglia. La macchina è dotata di quattro ruote, di un telaio principale snodato, che risulta molto efficace nell’adattare l’applicazione ai diversi tipi di terreno su cui si trova ad operare, e di un telaio anteriore ribaltabile pensato per agevolare le manovre del trattore. La larghezza di lavoro è regolabile per via idraulica così come il passaggio dalla posizione di lavoro a quella di trasporto. Nello stand della scuderia umbra c’è spazio poi per gli spandisale portati-trainati e per quelli autocaricanti. I primi sono rappresentati da SSA/500 Inox, una macchina trainata costruita con materiali anticorrosione e proposta con tramoggia Zincata, Inox o PVC, i secondi dal modello Fox, un’applicazione autocaricante con distribuzione a disco controllabile dalla cabina della trattrice. La macchina è equipaggiata con un martinetto idraulico che permette di ruotare lo spargisale e di caricare il sale dal cumulo; poi, quando il mezzo viene riportato in posizione di lavoro, uno dei motori idraulici consente all’agitatore a coclea di far cadere in maniera omogenea il prodotto sul disco di spargimento.