L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Speciale

Lavorazioni: Alpego potenzia la gamma

di Giacomo Di Paola
novembre 2025 | Back

Alpego si presenta ad Agritechnica con un’ampia rosa di novità. Ecco, in dettaglio, le principali.        

Tramoggia pressurizzata Airboost. Concepita per ottimizzare la semina e la fertilizzazione, la tramoggia offre una grande capacità di carico – fino a 3.200 litri – ed è in grado di distribuire contemporaneamente diverse tipologie di prodotti. Il sistema di distribuzione pressurizzato garantisce massima precisione anche su ampie larghezze di lavoro e a velocità sostenute, mentre i dosatori Avion in acciaio INOX possono lavorare da 1,5 a 500 kg/ha, distribuendo da 1 a 3 differenti tipologie di prodotto simultaneamente, sia miscelato che separato. Il modello Airboost è disponibile nelle versioni da 2.400 e 3.200 litri e con volume interno modulare, e può essere abbinata a molteplici attrezzature.

Fresatrice pieghevole Tyson. Si tratta di una macchina pensata per trattori ad alta potenza (fino a 430 Cv), che ora viene proposta anche nella larghezza di 7,2 metri. Il cuore operativo del modello Tyson è la doppia trasmissione centrale ad ingranaggi, che garantisce una distribuzione ottimale della potenza. Il rotore a sei zappe, rinforzato con una controflangia, assicura robustezza e durata superiori. La fresatrice è dotata di un cofano bombato ad "S" con sistemi ammortizzati e con una manovella centralizzata per una regolazione semplificata. L'apertura idraulica automatica dei ganci di sicurezza e i cardani laterali con limitatore di coppia – sostiene con una nota tecnica Alpego – ne fanno una soluzione sicura e ad alto rendimento. La fresatrice pieghevole può essere configurata con combinazioni di semina e sarà presto possibile configurarla con il nuovo kit cofani baulatori (con interfile da 75/90/150/180 centimetri).

Kit Concimatore per ripuntatori meccanici fissi. È una tecnologia di fertilizzazione localizzata concepita per assicurare la massima precisione nell'apporto di nutrienti in campo, eseguendo con un unico intervento le operazioni di fertilizzazione e lavorazione del suolo. La distribuzione effettiva sul terreno è gestita dal kit di distribuzione localizzata posizionato posteriormente su ogni ancora del ripuntatore. In questo modo il fertilizzante viene applicato nella profondità prestabilita del profilo del suolo. La combinazione di coltivazione profonda e fertilizzazione di base del terreno crea così un ambiente favorevole alla crescita dell’apparato radicale, migliorando l’accessibilità dei nutrienti. Il kit di distribuzione, inoltre, è dotato di un sistema di rotazione dell’ancora, una misura di sicurezza che previene eventuali danni al meccanismo principale qualora la vite di sicurezza dovesse rompersi.

Free Seed. Disponibile per le combinate fisse e pieghevoli, il sistema FREE-SEED per la semina a spaglio è composto da elementi fissati direttamente sulla barra di affinamento. Questa configurazione, indicata soprattutto per le cover crops e i cereali autunno-vernini, permette di evitare l'utilizzo della tradizionale barra di semina, garantendo notevoli riduzioni di peso, costi e manutenzione. A seconda della larghezza di lavoro, Free-Seed può essere equipaggiato con una testa centralizzata o con due teste di distribuzione laterali (modelli ASD e ASD-PRO), e con un pettine copri-seme posteriore fissato direttamente sul rullo.

DTEK CS e DTEK PLUS CS. L'erpice rotante pieghevole DTEK fu presentato per la prima volta da Alpego all’Agritechnica del 2023. Ora, la gamma si arricchisce con due nuovi versioni – DTEK CS e DTEK PLUS CS – che si caratterizzano per l'adozione del cambio centrale con sistema brevettato di raffreddamento CS. Grazie a questo upgrade, i nuovi erpici DTEK CS e DTEK PLUS CS risultano ancora più sicuri e consentono intervalli di manutenzione più lunghi.

Barra di semina Duo Rubber. Si segnala per il doppio disco di semina del diametro di 340 mm, con profilo tagliente e doppio raschiatore interno, e per il rullo su parallelogramma, che consente alla barra di rimanere parallela al suolo al variare del carico. La Duo Rubber Alpego si distingue anche per l’elevata luce libera tra i due ranghi (35 cm) ed è dotata di ruotino di profondità da 320 mm (mantiene costante la profondità impostata dall’operatore). Il pettine copriseme singolo, posizionato su ogni assolcatore, è in grado di adattarne il movimento alla morfologia del terreno.

Fresatrice IG INVERSA. La gamma si amplia con tre nuovi modelli, disponibili nelle larghezze di 160, 180 e 205 cm proposti sempre con la doppia trasmissione centrale ad ingranaggi. Una tecnologia, questa, che ottimizza la distribuzione della potenza mantenendola la costante. Il rotore è equipaggiato con sei zappe elicoidali a rotazione inversa ed è ulteriormente rinforzato da una controflangia per garantire resistenza e durata prolungata nel tempo.

Video

E' disponibile un video.
Per poterlo visualizzare, è necessario accettare i cookies di marketing di Youtube.

Gallery

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

24 - 27 novembre 2025 Dubai (Emirati Arabi) THE BIG 5
25 - 27 novembre 2025 Montpellier (Francia) SITEVI
26 - 28 novembre 2025 Tashkent (Uzbekistan) AGROEXPO UZBEKISTAN
26 - 29 novembre 2025 National Exhibition and Convention Center (NECC) Shanghai (Cina) AUTOMECHANIKA SHANGHAI
27 - 29 novembre 2025 Cremona (Italia) FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI DI CREMONA
27 - 29 novembre 2025 Pusa, New Delhi (India) EIMA AGRIMACH INDIA