L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Speciale

Sensori, IA e DSS: le soluzioni firmate xFarm Technologies

di Giovanni M. Losavio
novembre 2025 | Back

Incrementare la sostenibilità del settore agroalimentare e l'efficienza del lavoro in campo attraverso tecnologie di nuova generazione sempre più performanti, precise e affidabili. Questi gli obiettivi che la tech company svizzera xFarm Technologies si propone di raggiungere con le soluzioni d’avanguardia presentate ad Agritechnica. Nel settore della sensoristica debuttano nuove soluzioni IoT (Internet of Things) per le attività agricole quotidiane, a partire dalla stazione meteorologica professionale xSense, interamente progettata e sviluppata dall’azienda elvetica. La stazione è caratterizzata da un design moderno e compatto e da una funzione di misurazione del vento che utilizza le onde acustiche, riducendo così la necessità di manutenzione. Tra le nuove funzionalità anche un sensore di otturazione all’interno del pluviometro, che segnala tempestivamente eventuali intasamenti; un sensore di radiazione solare; una bolla che ottimizza l’installazione della stazione. Firmato xFarm è anche il nuovo xNode, che può gestire molteplici sensori, inclusa la stazione meteo. Il design antistrappo agevola la manutenzione, semplificando le procedure di sostituzione della batteria e la gestione dei cavi.

Innovazione, il focus sull’Intelligenza Artificiale. Ad Hannover il costruttore svizzero presenta xFarm Agent, un assistente digitale pensato per supportare gli agricoltori nel lavoro quotidiano, sia dal punto di vista gestionale e agronomico, che da quello burocratico. xFarm Agent può – ad esempio – aiutare nella compilazione del Quaderno di Campagna digitale, che la normativa europea prevede diventi obbligatorio in tutti gli stati UE da gennaio 2027. Tra le soluzioni di IA pensate per l’agricoltore, verrà lanciato xFarm Vision. Questa tecnologia ottimizza gli interventi di difesa combinando una guida ad un sistema che, attraverso telecamere installate sugli atomizzatori e algoritmi di AI, consente la distribuzione a rateo variabile (VRA, Variable Rate Application) di prodotti fitosanitari e fertilizzanti. Studiato principalmente per le colture specializzate (in particolare frutteti e vigneti), xFarm Vision permette di applicare i prodotti seguendo la conformazione delle piante, evitando sprechi laddove non è presente la vegetazione.

Tecnologie geospaziali. Grazie ai nuovi sviluppi, la tech company elvetica garantisce la visualizzazione del campo anche con nuvolosità fino al 90%. Da segnalare, tra le novità presentate ad Hannover, anche la nuova funzione Satellite Alert Map, che analizza lo storico dei dati registrati e che fornisce all’agricoltore un feedback sull’andamento della coltura in un’ottica predittiva. xFarm Crop Intelligence, invece, è uno strumento rivolto alle food companies e alle aziende fornitrici di mezzi tecnici per l’agricoltura, che permette di individuare e visualizzare da remoto su un’unica piattaforma la distribuzione delle colture in vaste aree geografiche, nonché i confini di ciascun campo coltivato. Ciò significa che, con pochi click, si potrà scoprire quali colture sono presenti in una determinata area geografica, Stato o regione, anche al di fuori della propria filiera.

Sistemi di supporto alle decisioni. L’ultimo aggiornamento del modulo irrigazione, presentato anch’esso ad Hannover, permetterà di irrigare in modalità sensorless per rendere ancora più efficiente l’impiego delle risorse irrigue. Una volta stabilite le parcelle con le relative colture, il nuovo sistema consente di effettuare una valutazione del contenuto idrico fogliare (NDWI) direttamente tramite satellite senza la necessità di sensori oppure abbinando i rilevamenti satellitari con i dati raccolti dalla sensoristica in campo. Il DSS riesce così a calcolare il bilancio idrico, indicando con precisione quando sarà necessario irrigare e la quantità d’acqua da fornire a ciascuna coltura.

Video

E' disponibile un video.
Per poterlo visualizzare, è necessario accettare i cookies di marketing di Youtube.

Gallery

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

24 - 27 novembre 2025 Dubai (Emirati Arabi) THE BIG 5
25 - 27 novembre 2025 Montpellier (Francia) SITEVI
26 - 28 novembre 2025 Tashkent (Uzbekistan) AGROEXPO UZBEKISTAN
26 - 29 novembre 2025 National Exhibition and Convention Center (NECC) Shanghai (Cina) AUTOMECHANIKA SHANGHAI
27 - 29 novembre 2025 Cremona (Italia) FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI DI CREMONA
27 - 29 novembre 2025 Pusa, New Delhi (India) EIMA AGRIMACH INDIA