L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Speciale

Sicurezza ed efficienza dei nuovi modelli Kverneland

di Valentino Federici
novembre 2025 | Back

Dopo il successo degli aratri con sistema auto reset automatico di nuova generazione (2019), Kverneland rilancia sulla lavorazione del terreno con la generazione di aratri Variomat dotati di nuovi bulloni di sicurezza. Una soluzione, questa, che permette di lavorare fino a uno sforzo di 5.000 kg su ogni singola bure prima del sezionamento del bullone di sicurezza, senza deformazioni della bure sotto sforzo. Il nuovo design fa sì che lo stesso bullone di sicurezza possa essere sostituito velocemente, con i bulloni di ricambio riposti sul corpo principale. Novità anche sul fronte degli avanvomeri. La nuova generazione 4P, secondo Kverneland, consente di arare in qualsiasi condizione di terreno e con ogni tipo di residuo grazie alla possibilità di modificare l'angolo dell’avanvomero tramite due bulloni eccentrici. Spostando l’avanvomero in avanti è poi possibile adattare la velocità di lavoro in funzione delle diverse condizioni di terreno e residuo. I coltri a disco, lisci o dentellati, da 18“ (45 cm), 20” (50 cm) e 22" (55 cm) completano l'offerta di avanvomeri per concime e mais, oltre alle lame per residui colturali. I Variomat sono equipaggiati una nuova gamma di ruote posteriori applicate al telaio, meccaniche e con controllo idraulico, e sono dotati del Trailer Transport Solution (TTS) che permette di muoversi in sicurezza in spazi stretti e nelle rotatorie, proteggendo la testata da sollecitazioni inutili durante il trasporto. In pratica l'aratro si comporta come un rimorchio trainato da un trattore. Il punto di rotazione della combinazione trattore-attrezzatura si trova al centro e i rischi di ribaltamento risultano praticamente nulli. Anche se tutti i modelli della nuova gamma hanno le stesse caratteristiche, il 3500 B i-Plough – in particolare – si distingue per le sue funzioni Isobus. Su questo modello le impostazioni più importanti si fanno dalla cabina del trattore e il conducente può passare dall'aratura in solco a quella fuori solco con un semplice tocco. 3500 B i-Plough presenta anche altre funzionalità, come il FURROWcontrol per solchi diritti che seguono una linea A-B, migliorano prestazioni e comfort. Kverneland definisce il Variomat un sistema semplice e affidabile in grado di trovare il mix ideale tra condizioni del terreno, aratro e trattore: quando viene cambiata la larghezza di lavoro non è necessario regolare la linea del primo solco e, grazie al Variomat, l'aratro lavora sempre in linea retta. Inoltre, il sistema consente di mantenere la larghezza del primo solco come è stata impostata rispetto alla larghezza di lavoro dell'aratro. I nuovi modelli della serie sono quattro (2300, 3300 e 3400 B Variomat a cui si aggiunge il 3500 B i-Plough totalmente Isobus) e sono strutturalmente destinati a trattori di alta potenza, dai 250 Cv per il modello 2300 B Variomat ai 380 Cv del top di gamma.

Non mancano le novità in un altro dei comparti-chiave per Kverneland, quello della raccolta foraggi, dove la casa norvegese fa esordire le Densus, nuove rotopresse a camera variabile. Sono disponibili in due modelli: 7060 (balle fino a 1,65 m) e 7090 (balle fino a 1,85 m). Ciascun modello offre tre opzioni di infaldatore per adattarsi alle diverse condizioni del raccolto e alle diverse applicazioni: l’efficace ed economico EasyFeed, il rotore PowerFeed e il ChopFeed con 15 coltelli singoli protetti. Le Densus sono dotate di un rotore da 520 mm, di un pick-up da 2,30 m e di un nuovo sistema idraulico. Fra le caratteristiche da rimarcare il gruppo di trasmissione integrato, cuscinetti esterni ingrassabili, rulli di grandi dimensioni e la trasmissione semplice e lineare. Kverneland rimarca che i tempi di manutenzione sono ridotti al minimo grazie all'innovativa progettazione del telaio e della linea di trasmissione, alla riduzione al minimo di zone dove si può depositare prodotto e a opzioni quali l'ingrassaggio automatico e le luci di lavoro. Il sistema di legatura a rete è il collaudato PowerBind, con bobina della rete in posizione abbassata. Il nuovo stoccaggio verticale per le bobine di rete di ricambio riduce l'accumulo di raccolto e semplifica la movimentazione.

Il primo livello del sistema Tim di Kverneland Group ha già automatizzato le attività chiave del conducente, come la pausa per la legatura e lo scarico delle balle, riducendo la sequenza di pressatura da dieci operazioni manuali a solo due.

Video

E' disponibile un video.
Per poterlo visualizzare, è necessario accettare i cookies di marketing di Youtube.

Gallery

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

24 - 27 novembre 2025 Dubai (Emirati Arabi) THE BIG 5
25 - 27 novembre 2025 Montpellier (Francia) SITEVI
26 - 28 novembre 2025 Tashkent (Uzbekistan) AGROEXPO UZBEKISTAN
26 - 29 novembre 2025 National Exhibition and Convention Center (NECC) Shanghai (Cina) AUTOMECHANIKA SHANGHAI
27 - 29 novembre 2025 Cremona (Italia) FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI DI CREMONA
27 - 29 novembre 2025 Pusa, New Delhi (India) EIMA AGRIMACH INDIA