L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Speciale

A Bari il grande show dell'agricoltura mediterranea

Dal 9 al 12 ottobre si tiene l’ottava edizione di Agrilevante, la kermesse delle tecnologie per l’agricoltura del Mediterraneo. Presentati da 330 case costruttrici più di 5 mila modelli di nuova generazione. Internazionalità e innovazione al centro della kermesse

di Giovanni M. Losavio
ottobre 2025 | Back

Oltre 330 industrie espositrici dall’Italia e dall’estero; oltre 60 mila metri quadrati complessivamente impegnati; più di 5 mila modelli esposti tra macchine e attrezzature per le filiere cerealicola, vitivinicola, olivicolo-olearia, ortofrutticola, zootecnica e bioenergetica. E ancora: circa 100 mila visitatori attesi, 5 mila dei quali esteri da 60 Paesi; 120 delegati in rappresentanza di 35 Paesi; 1.200 incontri business to business programmati in fiera tra gli operatori esteri e le case costruttrici presenti. Questi i numeri dell’ottava edizione di Agrilevante, la grande rassegna delle tecnologie agricole per il Mediterraneo, che tiene la sua ottava edizione a Bari dal 9 al 12 ottobre, e che si conferma come una delle manifestazioni di punta del panorama fieristico internazionale.

Il Mediterraneo, un bacino sempre più strategico. A seguito della guerra in Ucraina e delle crescenti tensioni geopolitiche, associate alle forti spinte protezionistiche che stanno riconfigurando le relazioni commerciali tra gli Stati Uniti e i loro partner, il bacino mediterraneo ha visto crescere ancora di più la propria importanza strategica sia per quanto concerne rotte e traffici commerciali, che per la produzione e l’approvvigionamento di derrate alimentari. In questa prospettiva la kermesse barese rappresenta un evento di riferimento per tutto il settore primario del Mediterraneo. La rassegna barese organizzata da FederUnacoma ha infatti come target le economie agricole dei Paesi che si affacciano sul bacino, ma si rivolge anche a quelle nazioni (vedi l’Arabia Saudita, l’Ungheria o la Serbia) che, pur non appartenendo in senso stretto alla regione, ne costituiscono in un certo senso l’entroterra. I sistemi agricoli di tutti questi Paesi, che fanno ovviamente riferimento a modelli specifici, presentano tuttavia diversi tratti comuni per quanto concerne – ad esempio – colture praticate; caratteristiche pedologiche, ambientali e climatiche; metodi e tecniche di coltivazione. Comuni a questi territori sono anche le criticità relative alla riduzione delle precipitazioni e al progressivo inaridimento dei suoli. Ad Agrilevante sono protagoniste proprio macchine e attrezzature di nuova generazione, in grado di soddisfare ogni esigenza dell’agricoltura mediterranea. Dalle trattrici alle macchine operatrici, dalle attrezzature alla componentistica, sino alle macchine per il giardinaggio e la cura del verde, la manifestazione pugliese offre ai suoi visitatori – agricoltori, contoterzisti, tecnici dell’agricoltura e della meccanica agricola – tecnologie di nuova generazione concepite per ottimizzare l’impiego dei fattori produttivi e per incrementare le rese, migliorando la sostenibilità delle colture e contrastando le conseguenze dei cambiamenti climatici.

Una rassegna ancora più ricca. Accanto alle sezioni tradizionali e al salone zootecnico, che è organizzato in collaborazione con ARA Puglia e che vede in mostra, nella vasta area antistante il Padiglione Nuovo, capi d’allevamento delle razze più pregiate, l’edizione di quest’anno presenta l’inedita area Extend. Situata nei pressi dell’ingresso italo-orientale e riservata agli enti istituzionali, l’area Extend ospiterà tra gli altri lo stand del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e quelli delle associazioni professionali agricole. Inediti sono anche il salone denominato Levante Green, dedicato alle macchine per il giardinaggio e la cura del verde, e l’adiacente area demo, dove sarà possibile vedere in azione alcune delle macchine per il green esposte dalle case costruttrici all’interno del padiglione. Prove in campo si svolgono anche nell’area REAL dedicata ai robot agricoli, che viene così confermata ad Agrilevante dopo il grande interesse suscitato nella scorsa edizione della kermesse. Un’altra conferma riguarda il padiglione delle delegazioni internazionali dove il 9 e il 10 ottobre si terranno gli incontri business to business tra i delegati e gli espositori e che nei due giorni successi ospiterà la prestigiosa assise internazionale del Club of Bologna. La prestigiosa associazione di esperti e accademici provenienti da tutto il mondo si riunisce per la prima volta a Bari, dove analizzerà gli scenari della meccanizzazione agricola e suggerirà una agenda delle priorità, utile anche ai fini della programmazione in sede politica.

Le tecnologie di nuova generazione al centro di Agrilevante. L’innovazione tecnologica è, come sempre, il cuore pulsante della manifestazione barese. Le tecnologie di nuova generazione sono al centro non soltanto degli stand delle case costruttrici, che proprio ad Agrilevante presentano i loro modelli più avanzati, ma anche del prestigioso concorso che premia le soluzioni tecniche più all’avanguardia proposte dalle industrie espositrici e che da quest’anno si presenta con una veste tutta nuova. Il tradizionale premio “Novità Tecniche” è stato infatti rinominato in “Agrilevante - Macchine per l'agricoltura mediterranea” e suddiviso in due sezioni specializzate; una prima riservata alle tecnologie per le lavorazioni agricole, una seconda alle macchine ed alle attrezzature per la cura e la manutenzione del verde. Il nuovo naming è stato voluto dagli organizzatori di FederUnacoma per sottolineare il carattere “mediterraneo” delle innovazioni proposte, valorizzando così le soluzioni tecnologiche più adatte ad operare nel contesto agricolo dei Paesi del bacino. I modelli premiati – nove – saranno esposti nell’area esterna tra il Padiglione 20 e il Padiglione Nuovo.

Gallery

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

9 - 19 ottobre 2025 St. Gallo (Svizzera) OLMA
9 - 12 ottobre 2025 Bari (Italia) AGRILEVANTE
14 - 16 ottobre 2025 Moultrie, Georgia (USA) SUNBELT Ag Expo
15 - 17 ottobre 2025 Baku (Azerbaijan) BAKUBUILD
20 - 23 ottobre 2025 Riyadh (Arabia Saudita) SAUDI AGRICULTURE
21 - 24 ottobre 2025 Louisville, Kentucky (USA) EQUIP EXPOSITION (ex GIE + EXPO)