
AMA, componenti innovativi per la cabina di guida
AMA propone l’accento su tre innovazioni di prodotto che farà debuttare ad Agritechnica. In primis la colonnetta sterzo Dynamica (nata dalla divisione AMA Imel Pertex) che combina elettronica intelligente, meccanica avanzata e design modulare. Progettata per le esigenze dei costruttori e ingegnerizzata per applicazioni versatili – dalle macchine per la raccolta a quelle per il movimento terra – Dynamica, secondo il gruppo reggiano, è la dimostrazione concreta della trasformazione delle idee degli OEM in soluzioni complete, flessibili e pronte per il mercato. La colonnetta sterzo è caratterizzata da coperture in plastica a iniezione, pannello CAN Bus integrato con cinque pulsanti uno dedicato alla funzione di pericolo e quattro configurabili per simbolo, LED e software e connessione CAN Bus plug & play, interruttori a pedale su lato sinistro e/o destro, cablaggio standard o personalizzato. È disponibile, inoltre, un sensore di luce solare opzionale per l’attivazione automatica dei fari, della regolazione doppia dell’inclinazione e della regolazione telescopica.
Sono diversi gli elementi innovativi della nuova proposta: dall’integrazione elettronica totale fra colonnetta, invertitore e tastiera collegati direttamente alla linea CAN, al design ergonomico e modulare con tre diverse regolazioni meccaniche (inclinazione superiore, inferiore e telescopica) per garantire comfort e adattabilità. A queste si aggiungono la struttura progettata per non interferire con la visuale frontale, caratteristica cruciale per macchine agricole e movimento terra, e una flessibilità applicativa con configurazioni su misura (pedale, cablaggi, pulsanti) per OEM con esigenze diverse. Dalla collaborazione tra la Divisione Cilindri e la Divisione AMA Instruments nascono i nuovi attuatori lineari elettrici, completamente integrati con sistemi elettronici e CAN Bus.
Il gruppo reggiano (la sede è a San Martino in Rio) sottolinea che il valore distintivo degli attuatori elettrici lineari non risiede unicamente nella qualità meccanica, ma nell’integrazione con l’elettronica di controllo e con le interfacce uomo-macchina sviluppate internamente. Un approccio che permette di offrire un sistema completo, pronto all’uso e altamente personalizzabile caratterizzato da integrazione meccatronica, in cui attuatore, centralina e HMI nascono insieme, garantendo compatibilità, tempi di installazione ridotti e massima efficienza. L’elettronica dedicata permette poi regolazioni di corsa, velocità e forza in tempo reale, oltre a funzioni avanzate di diagnostica predittiva e manutenzione preventiva. A ciò si aggiungono interfacce evolute, modularità e scalabilità con la possibilità di configurare il sistema in base alle esigenze applicative, riducendo la complessità e aumentando la flessibilità progettuale.
La terza novità delle proposte AMA arriva dalla Composites che presenta GRIT, la nuova generazione di compositi termoplastici rinforzati. Si tratta di una tecnologia avanzata e brevettata, progettata per ridefinire il futuro delle coperture strutturali per macchinari industriali e off-highway. Unisce le qualità estetiche e chimiche ABS-PMMA a un termoplastico rinforzato di nuova generazione GRIT che assicura rigidità strutturale e resistenza agli urti, anche in condizioni ambientali estreme. Fra le caratteristiche da rimarcare la superficie di alta qualità senza necessità di verniciatura, la riciclabilità al 100% dei materiali, la resistenza chimica a oli, solventi e agenti atmosferici e una tecnologia avanzata di incollaggio interstrato.









