L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
News

Fatturato Campagnola: raggiunti i 14 milioni

di Giacomo Di Paola
maggio - giugno 2019 | Back

Puntare sullo sviluppo di tecnologie elettromeccaniche ma senza abbandonare il core business della attrezzatture pneumatiche. È questo l’obiettivo che l’azienda bolognese Campagnola (la sede è a Zola Predosa) specializzata negli utensili per la potatura e la raccolta delle olive, si è data per il 2019. Un obiettivo che, nelle intenzioni del management, dovrebbe permettere all’impresa di consolidarsi ancora di più sui mercati internazionali. Il 2018, del resto, si è chiuso con un risultato brillante: il fatturato ha raggiunto quota 14 milioni di euro, il 54% dei quali realizzati in Italia, mentre l’impianto produttivo ha raggiunto una superficie pari ad 8 mila metri quadrati, per aggredire meglio i mercati nazionale ed estero. «Puntavamo a raggiungere i 16 milioni di euro e con una quota estero pari al 60% – spiega Vanni Roncagli, direttore commerciale della Campagnola – ma alcuni fattori, fra cui in particolare quello meteorologico, hanno rallentato gli acquisti. Tuttavia, grazie alla nostra presenza sui mercati internazionali siamo riusciti a bilanciare e ad assorbire le situazioni di crisi,  senza fermare il nostro percorso di crescita». Se la scuderia emiliana ha retto alle tensioni congiunturali, il merito è stato anche della sua gamma produttiva, pensata per soddisfare una domanda sempre più diversificata. Attenta, cioè, tanto al rapporto qualità-prezzo quanto al contenuto innovativo delle tecnologie proposte. E infatti, accanto ai tradizionali bestseller – le forbici elettriche Alice apprezzate da oltre 10 anni, o il modello Cobra con garanzia a 4 anni – il catalogo della Campagnola può vantare anche prodotti high tech di ultima generazione. è il caso della serie Line 44 che annovera legatrice e forbici elettriche per la potatura, o della gamma denominata Line 58 che, presentata ad EIMA International 2018, prevede un’unica batteria agli ioni di litio per alimentare tutti gli utensili destinati alla potatura e alla raccolta delle olive. «Le nostre attrezzature – commenta Roncagli – sono frutto di un accurato processo di progettazione, analisi e collaudo, teso a ridurre tempi e sforzi operativi».

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

24 - 27 novembre 2025 Dubai (Emirati Arabi) THE BIG 5
25 - 27 novembre 2025 Montpellier (Francia) SITEVI
26 - 28 novembre 2025 Tashkent (Uzbekistan) AGROEXPO UZBEKISTAN
26 - 29 novembre 2025 National Exhibition and Convention Center (NECC) Shanghai (Cina) AUTOMECHANIKA SHANGHAI
27 - 29 novembre 2025 Cremona (Italia) FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI DI CREMONA
27 - 29 novembre 2025 Pusa, New Delhi (India) EIMA AGRIMACH INDIA