L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Speciale

Il restyling della testata Diamant

di Giovanni M. Losavio
novembre 2025 | Back

L'azienda piemontese Capello – la sede è a Cuneo – specializzata nella costruzione di attrezzature per la raccolta dei cereali, si presenta ad Agritechnica con diverse novità. Si parte con il nuovo sistema di ribaltamento per testate mais DIAMANT a 16 file, equipaggiata con una innovativa tecnologia a leve per la chiusura della testata. Ispirandosi ai dispositivi di movimentazione dei grandi carichi nei cantieri, i progettisti della Capello hanno riposizionato i cilindri idraulici della testata, disponendoli non più orizzontalmente ma verticalmente, al di sopra del telaio. Questa particolare soluzione costruttiva – spiega la Capello con una nota tecnica – riduce la richiesta di pressione idraulica nelle fasi di apertura e chiusura della testata DIAMANT, e allo stesso tempo alleggerisce il telaio. I punti di fulcro permettono ai cilindri e alle leve di lavorare in maniera ottimale. Peraltro, le leve non sono saldate ma incorporate nella struttura stessa della testata e unite con boccole avvitate, e questo – si legge sempre nella nota tecnica della Capello – ne incrementa sensibilmente la resistenza. I componenti del nuovo sistema di leveraggio sono alleggeriti e dimensionati in modo tale da ridurre al massimo i pesi in gioco, importantissimi per un’attrezzatura che lavora “a sbalzo” su una mietitrebbia o una trincia semovente. Un’altra importante innovazione introdotta dal costruttore piemontese sulla testata Diamant è relativa alla scatola di trasmissione del moto, modificata in moda tale da assicurare la compatibilità con i principali modelli di mietitrebbia presenti sul mercato. I moduli che compongono la scatola sono in lega di alluminio invecchiato e sono ottenuti con un'unica fusione. Gli ingranaggi sono del tipo a denti dritti e sono dotati di cuscinetti a rulli, che migliorano il rendimento della scatola grazie una minore dispersione dell’energia e ad una conseguente riduzione dei consumi. Il sistema idraulico di movimentazione dei piatti spannocchiatori è a doppio cilindro per muovere simultaneamente e in maniera sincronica i piatti durante la fase di raccolta. A seconda del tipo di prodotto da lavorare, l’operatore decide l’apertura delle piastre di stocco che, muovendosi in modo sincronizzato, centrano il fusto della pianta di mais rispetto all’asse di lavoro, senza perdite di granella e senza ingresso di residui. Trai i modelli in evidenza nello stand della Capello una menzione particolare merita la piattaforma pieghevole per la raccolta dei cereali a paglia, Grain System Evo che si presenta con un telaio appeso – non più sospeso come negli altri modelli – che libera spazio all’interno della vasca di raccolta, migliorando così il flusso del prodotto nel canale alimentatore. Il fondo del telaio, in acciaio inox, è equipaggiato anche con un elemento parasassi che non permette a pietre o ad altri oggetti di entrare e danneggiare gli organi interni in movimento. Oltre a rendere più omogeneo il flusso del materiale convogliato, la soluzione adottata dalla ditta di Cuneo incrementa in maniera significativa la velocità di avanzamento della mietitrebbia durante la fase di raccolta, senza pregiudicarne la qualità. Ad Agritechnica, negli spazi espositivi dell’azienda piemontese, farà il suo esordio anche la nuova piattaforma di taglio flessibile a tappeti RUBIAN.

Gallery

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

24 - 27 novembre 2025 Dubai (Emirati Arabi) THE BIG 5
25 - 27 novembre 2025 Montpellier (Francia) SITEVI
26 - 28 novembre 2025 Tashkent (Uzbekistan) AGROEXPO UZBEKISTAN
26 - 29 novembre 2025 National Exhibition and Convention Center (NECC) Shanghai (Cina) AUTOMECHANIKA SHANGHAI
27 - 29 novembre 2025 Cremona (Italia) FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI DI CREMONA
27 - 29 novembre 2025 Pusa, New Delhi (India) EIMA AGRIMACH INDIA