L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
News

La viticoltura sostenibile in stile Sicma

di Valentino Federici
luglio - agosto - settembre 2025 | Back

Guardano all’innovazione sostenibile in viticoltura le ultime novità di Sicma, casa costruttrice di Miglianico (Chieti). Il nuovo telaio interfilare della serie TECH, destinato alle operazioni agricole interceppo nei vigneti di dimensioni contenute ma ad alta frequenza di lavoro, è un portattrezzi compatto e versatile che accoglie diverse delle caratteristiche già utilizzate sulla serie PRO. Il telaio, robusto e compatto con attacco posteriore, è disponibile in tre larghezze (750, 1.000 e 1.400 mm) e diverse configurazioni: con gruppo lama e vomere, per il controllo delle infestanti e la riduzione del compattamento del terreno o con gruppo spollonatrice, per la stralciatura e spollonatura, utilizzabile sia in agricoltura biologica che convenzionale. Sicma, nel nome dell’innovazione sostenibile, sottolinea come l’interfilare TECH sia in grado di interrare concimi e residui organici, migliorare l’irrigazione nel sottofila e rappresentare di fatto un’alternativa ecologica ai diserbanti chimici. Sulla stessa lunghezza d’onda si inserisce il coltivatore combinato Vignamatic per la lavorazione contemporanea dell’interfilare e dell’interceppo. Il coltivatore è equipaggiato nella parte centrale del telaio con vomeri sfalsati destinati alla lavorazione dello spazio interfilare e lateralmente con utensili interfilari ad azionamento idraulico per la lavorazione dell’interceppo. Gli utensili laterali hanno il posizionamento regolabile idraulicamente in larghezza per adattarsi alle dimensioni del vigneto. La novità sostanziale consiste nella possibilità, grazie a un apposito sistema idraulico, di escludere i vomeri senza sollevare l’intero telaio, funzione utile quando vi è l’esigenza di coltivare le file del vigneto in maniera alternata. Si tratta di una soluzione in grado di evitare l’innalzamento del baricentro della macchina (pericoloso sui vigneti in pendenza) e l’aumento dell’ingombro in altezza. Arrivati alla fine del filare, volendo lasciare quello successivo inerbito, è sufficiente azionare idraulicamente le ancore dei vomeri. In questa modalità di lavoro, telaio e rullo posteriore mantengono inalterata la configurazione iniziale. Anche il lancio di Vignamatic si inserisce nel filone ambientale di Sicma volto alla riduzione dell’utilizzo di sostanze chimiche e alla conservazione del terreno. Chiudono il cerchio delle novità Sicma il trinciatutto professionale TRX e il tosaerba FGM. Il trinciatutto, proposto con larghezze da 140 a 220 cm, è disponibile anche in versione spostabile per trattori da 45 a 90 Cv. Grazie alla camera di taglio molto alta, consente di lavorare residui legnosi consistenti ed è equipaggiato con un disco rasaerba dotato di tastatore per il rientro automatico nelle lavorazioni interceppo, fornendo un contributo importante alle operazioni di diserbo. Il tosaerba Fgm prevede anche l’attacco alla presa di forza anteriore del trattore con scarico posteriore a una velocità. Destinato a trattori con potenze da 15 a 60 Cv, è proposto in quattro misure diverse, da 1.200 a 2.100 mm, e a tagli d’erba con altezze comprese fra i 10 e i 110 mm. Può essere equipaggiato come optional con lame mulching ed è particolarmente indicato per le lavorazioni di diserbo superficiale degli spazi interfilari.

Video

E' disponibile un video.
Per poterlo visualizzare, è necessario accettare i cookies di marketing di Youtube.

Gallery

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

24 - 27 novembre 2025 Dubai (Emirati Arabi) THE BIG 5
25 - 27 novembre 2025 Montpellier (Francia) SITEVI
26 - 28 novembre 2025 Tashkent (Uzbekistan) AGROEXPO UZBEKISTAN
26 - 29 novembre 2025 National Exhibition and Convention Center (NECC) Shanghai (Cina) AUTOMECHANIKA SHANGHAI
27 - 29 novembre 2025 Cremona (Italia) FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI DI CREMONA
27 - 29 novembre 2025 Pusa, New Delhi (India) EIMA AGRIMACH INDIA