
Modelli RM, efficienza e risparmio energetico
RM pensa green. La casa parmense presenterà ad Agritechnica la nuova serie di macchine irrigatrici semoventi di piccola taglia eSpeedy: due nuovi modelli dotati di un sistema di riavvolgimento che sfrutta al 100% l’energia elettrica grazie a un motoriduttore alimentato da batterie e alla gestione elettronica dei parametri di irrigazione. Derivati dai modelli tradizionali con riavvolgimento a turbina/pistone, i nuovi eSpeedy mantengono la taglia e le dimensioni. Attualmente la gamma si compone di una macchina più piccola, E40, dotata di tubo di diametro di 40 mm e lunghezza di 130 m, dedicata in primis all’irrigazione di campi sportivi, e di una più grande, E50, dotata di tubo di diametro di 50 mm e lunghezza di 160 m, che rappresenta un punto di riferimento per agricoltori con piccole estensioni, orticoltori e bio farmer. Entrando nel dettaglio, i nuovi eSpeedy sono equipaggiati con un motoriduttore elettrico a trasmissione pignone-cremagliera per ottimizzare l’efficienza del sistema. Il motore è alimentato da una sola batteria da 18V Li-ION per elettroutensile, intercambiabile e facilmente trasportabile. Secondo RM, la batteria rappresenta il punto di forza dell’intero progetto poiché garantisce la massima flessibilità e praticità di utilizzo, visto che consente il completamento dell’intero ciclo di irrigazione. La macchina è fornita con due batterie e l’apposito caricatore a carica rapida, in modo da avere sempre una batteria al lavoro e una in carica. Il sistema è brevettato e rappresenta un vantaggio rispetto alle soluzioni che si affidano alla ricarica con pannelli solari, garantendo sempre la massima potenza elettrica anche in condizioni di scarsa luminosità o nelle ore notturne. La gestione elettronica è affidata a una centralina che permette di regolare la velocità di riavvolgimento tra 0 e 60 m/h, di eseguire una pausa finale prima di arrestare il sistema chiudendo la valvola elettrica (opzionale) e di arrestare la macchina in caso di mancanza di pressione dell’acqua. La centralina è stata progettata privilegiando affidabilità e massima semplicità di utilizzo, ed è protetta da un carter metallico con serratura e resistente all’acqua. Grazie al sistema di riavvolgimento elettrico, la macchina può lavorare anche in condizioni di bassissima pressione dell’acqua, essendo azzerate le perdite di carico classiche dei sistemi a turbina. Rm evidenzia inoltre il miglioramento meccanico dell’entrata dell’acqua nella bobina grazie a una soluzione derivata dai modelli di taglia più grande. Soluzione che prevede il montaggio su cuscinetti e l’imboccatura dotata di boccola in acciaio Inox e anello di tenuta a labbro: in tal modo si previene qualsiasi perdita e si riducono al minimo gli interventi di manutenzione. Oltre alla già citata valvola elettrica di chiusura acqua, sono diversi gli accessori disponibili: carrello porta getto con ruote regolabili in larghezza, manichette, diversi tipi di irrigatori, ala piovana da 8 metri.









