L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Speciale

Roc migliora il concetto di ranghinatura

di Valentino Federici
novembre 2025 | Back

Roc fa debuttare ad Agritechnica la serie ST per migliorare ulteriormente la propria posizione nel comparto fienagione. La nuova serie rappresenta sostanzialmente un punto d’incontro tra le linee RT e RS. Unisce infatti le prestazioni e i sistemi di sospensione avanzati della RT (idraulici, idropneumatici e meccanici) con la configurazione ottimizzata della RS. Una soluzione, frutto dell’esperienza maturata con le due serie già operative, in grado di portare notevoli vantaggi in termini di qualità e produttività.
La differenza principale è rappresentata dal sistema di raccolta: la nuova attrezzatura carica il prodotto per poi trasportarlo su un nastro andanatore, mentre i ranghinatori normali trascinano il prodotto sul campo fino all’andana. Ciò comporta, secondo Roc, una serie di vantaggi. 
In primis un minor sfogliamento del fieno e più qualità. Infatti, dopo l’essiccazione al sole, i piccoli gambi dell’erba medica che sorreggono le foglie, diventano estremamente fragili e quindi soggetti alla rottura durante la ranghinatura, se effettuata con i giro-ranghinatori, in particolar modo in orari in cui non c’è rugiada. Tutto ciò fa perdere le foglie e quindi proteine importanti per l’alimentazione animale, mentre con il sistema Roc il prodotto viene caricato e depositato sul nastro per essere trasportato lateralmente facendolo sciupare meno.
Roc evidenzia poi inferiori perdite di prodotto. Nel caso di rotaie o buchi, i ranghinatori tradizionali tendono, durante il trascinamento, a perdere parte del prodotto, mentre con il sistema proposto sull’andanatore ST ciò non accade perché questo viene spostato su un nastro e non posto a contatto con il terreno. Interessante anche il minor danneggiamento provocato in fase di ripresa della pianta. In condizioni normali, già dopo 2 o 3 giorni dallo sfalcio alcuni prodotti, come l’erba medica, hanno già la ricrescita costituita da piccoli gambi con qualche foglia. In questa condizione, l’uso di giro-andanatori provoca rotture e perdite in termini di tempi operativi che, nel caso di cinque tagli, a fine campagna posso tradursi in ritardi di settimane.
Novità fra le novità Roc segnala il raccogli-andanatore ST 920 che non ha un modello comparativo nella precedente linea RT. Si tratta di una macchina versatile, con più optional, che ha la caratteristica di poter lavorare con un elemento chiuso e uno aperto e permette anche una larghezza centrale variabile da 60 cm a 1,9 m. Il nuovo sistema di offset permette ai pick up di traslare di 1 metro ed effettuare uno swing con il pick up, aspetto sempre più richiesto dagli utilizzatori.
Entrando nel dettaglio il raccogli-andanatore ST 920 è composto da due elementi da 3,65 m con tre camme ognuno e ha una larghezza di lavoro variabile compresa fra 7,3 e 9,2 m grazie a un sistema di doppio bilanciere idraulico che permette di variare la distanza tra i due pick-up, anche in fase di lavoro. Con i pick-up attaccati può scaricare un nastro a destra e uno a sinistra oppure entrambi a destra o a sinistra, mentre con i pick-up allargati può scaricare entrambi i nastri al centro, o uno al centro e uno a sinistra, o uno al centro e uno a destra, o infine entrambi i nastri esternamente.
È dotato di serie di: pick-up a sei aste, otto ruote disposte in tandem con sospensione meccanica a molla (regolazione manuale), sospensione idropneumatica con cilindri, kit fasce larghe prodotti difficili, sistema arresto nastri manuale, sospensione idropneumatica su strada.

Video

E' disponibile un video.
Per poterlo visualizzare, è necessario accettare i cookies di marketing di Youtube.
TAGRoc

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

24 - 27 novembre 2025 Dubai (Emirati Arabi) THE BIG 5
25 - 27 novembre 2025 Montpellier (Francia) SITEVI
26 - 28 novembre 2025 Tashkent (Uzbekistan) AGROEXPO UZBEKISTAN
26 - 29 novembre 2025 National Exhibition and Convention Center (NECC) Shanghai (Cina) AUTOMECHANIKA SHANGHAI
27 - 29 novembre 2025 Cremona (Italia) FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI DI CREMONA
27 - 29 novembre 2025 Pusa, New Delhi (India) EIMA AGRIMACH INDIA